
Founder Junior
Che cos’è il blocco dello scrittore e come superarlo
Chi scrive con regolarità o lo fa come professione sa bene di cosa si tratta perché, come il raffreddore, lo avrà sicuramente provato più di una volta nella sua vita. Il blocco dello scrittore è un momento che fa paura, ma che può anche rappresentare uno stop positivo che riattiva le sinapsi del cervello risvegliando la creatività assopita.

Come si manifesta il blocco dello scrittore
State fissando il foglio bianco da ore, oppure il cursore è fermo e lampeggia da ore sulla pagina Word aperta sul pc? I pensieri vagano altrove e vi sembra di aver perso ogni idea circa quello che volevate scrivere? Eppure, qualche giorno prima, tutto tv sembrava così chiaro, ed anche le idee fluivano leggere e coerenti nella testa! No problem: questa è la tipica sensazione di blocco dello scrittore, che però è superabile se non si oppone resistenza. Non cominciate a mettere in discussione la trama del vostro racconto o l’argomento dell’articolo da scrivere, cercate piuttosto di pensare che, forse, sarebbe utile fermarsi un attimo e mettersi a fare qualcos’altro. Appena vi sentirete pronti, tornate alla scrivania o al pc e rimettetevi al lavoro. Non serve spremere le meningi come limoni se invece avete bisogno di riposare e raccogliere le idee. Un altro tipico blocco dello scrittore accade quando si pensa di non avere abbastanza tempo da dedicare alla scrittura. Se state cercando di scrivere un libro e avete paura di non trovare mai il tempo per farlo, state compiendo un errore. Nello scrivere serve continuità, basta scrivere un poco ma farlo ogni giorno per non perdere l’esercizio ed il ritmo. Per il resto del tempo, uscite, svagatevi, dedicatevi ad altro: vi serve anche per trovare nuovi spunti ed ispirazione. Altro motivo di blocco consiste nel pensare: non sono un vero scrittore, non ho la stoffa, non ho il talento che serve per scrivere un libro di successo. Liberatevi di queste idee che vi portano condizionamenti negativi e blocchi emotivi. In realtà, anche i grandi scrittori hanno cominciato con idee semplici, per poi svilupparle nel tempo con grande maestria e competenza. La scrittura è un’arte che può essere acquista con pazienza e tanta umiltà.