
Founder Junior
Che cos’è e a cosa serve la Piramide Narrativa
Essere in balia della “smania scrivens”, se da una parte asseconda la nostra parte più istintiva e creativa, dall’altra potrebbe inficiare seriamente l’organizzazione di tutti gli elementi della storia da scrivere. Può essere utile, quindi, ricorrere ad alcuni strumenti come la piramide narrativa.

La Piramide Narrativa nei dettagli
Se sei uno scrittore o aspirante tale avrai senz’altro sentito parlare della c.d. Piramide Narrativa, uno degli strumenti che colui che scrive ha a disposizione per dare coesione e uniformità alla storia. Dal punto di vista meramente tecnico, la piramide narrativa è uno schema di organizzazione mentale della narrazione, che prende spunto dalla nota “Piramide dei Bisogni”, elaborata dallo psicologo Abraham Maslow. Secondo la “piramide” applicata alla Narrazione, ogni scrittore deve sapere quali sono gli elementi da prediligere rispetto ad altri. Se immaginiamo una piramide, partendo dalla base troviamo:
- il Senso (o Significato), ovvero la necessità di individuare il nucleo centrale della storia, su cui incentrare anche il messaggio principale della narrazione;
- l’Evocazione/ricorso ai sensi: un bravo scrittore deve essere capace di evocare stati d’animo, sentimenti e passione in chi legge. A tale scopo è necessario utilizzare espressioni più corporee e sensuali;
- Atmosfera/voce narrante/connotazione: questi sono gli elementi che servono a definire la “ricchezza stilistica” di un autore. Mentre l’atmosfera e la voce narrante concorrono a dare al lettore una “visione d’insieme”, la connotazione rappresenta ogni associazione implicita alla parola;
- Sottotesto, non detto: è il messaggio “non detto” che vogliamo mostrare, la visione più profonda del nostro scritto, in pratica ciò che in gergo tecnico viene chiamata “morale della favola”.
Procedendo dal basso verso l’apice, soltanto al termine del percorso di scrittura dovremmo dedicarci agli elementi “accessori” e meno importanti della storia, come ad esempio le metafore, ossia gli accostamenti originali tra le parole per creare associazioni di idee, oppure gli abbellimenti, i lirismi, i manierismi, che sono i particolari meramente estetici di una storia che servono a renderla “unica” e per questo “originale”.