Scrivere che passione

Founder Junior

Ancora sullo storytelling: 3 esempi pratici (ed efficaci)

02/04/2019, 14:09

Ritorno nuovamente sullo “storytelling” perché è un termine che ultimamente va molto di moda, lo sento ripetere spesso negli ambienti dei copy e di chi lavora con le parole in ambito pubblicitario

Quali sono i concetti base

Lo storytelling è una tecnica che serve per descrivere meglio un prodotto o un servizio. Come la parola stessa suggerisce, consiste nel “raccontare una storia” e nello specifico la storia di quel prodotto/servizio in particolare.


Come ogni buon copywriter sa, per realizzare un ottimo brand storytelling bisogna affidarsi non solo alla piatta descrizione di un prodotto, ma alle emozioni che questo può o potrebbero trasmettere a chi legge. L’elemento chiave sul quale bisogna soffermarsi è il “richiamo ai sensi”, in grado di fare decisamente la differenza. Naturalmente questo tipo di operazione va inserita in una strategia completa di marketing.


Primo esempio pratico di storytelling


Mettiamo il caso che una cioccolateria X ti affidi la descrizione dei prodotti che tratta, ossia barrette di cioccolato di vario genere. Immagina di scrivere la seguente descrizione: “Le barrette al cioccolato dell’azienda X sono ottime, realizzate con 100% cacao e valori nutritivi ideali per avere la giusta energia”. Ti sembra efficace? Decisamente no. Infatti non risponde per nulla alle regole comuni di storytelling , nonostante il testo sia corretto ed anche ben scritto. Risulterebbe molto più diretto ed efficace un testo del genere: “Assaporando una barretta X si percepisce immediatamente l’inconfondibile aroma di cacao miscelato con freschissimo latte in grado di regalare momenti indimenticabili al proprio palato, ecc.ecc.” Che ne pensi?


L’intento del copy deve certo essere quello di promuovere qualcosa e convincere ad acquistarla, ma è necessario farlo nel modo giusto. Piuttosto che tentare di convincere, sarebbe opportuno coinvolgere l’utente/lettore in quello che si sta proponendo. Come? Se scrivi per i lettori, con l’obiettivo di appassionare chi legge, stai pur certo che il prodotto avrà vita lunga. 


Secondo esempio pratico di storytelling


Tornando all’esempio della cioccolateria, un’altra idea di scrittura potrebbe essere: “Entrando nella cioccolateria X si viene immediatamente accolti da un turbine di colori e sapori. L’allegria di quel luogo è coinvolgente, e ti fa capire realmente quanto una semplice barretta di cioccolato possa cambiarti la giornata”. Oltre a coinvolgere il lettore, lo storytelling può essere utile anche per mostrare quali sono i vantaggi di una determinata offerta.


Terzo esempio pratico di storytelling


Se vogliamo puntare sull’utilità di un prodotto/servizio possiamo scrivere qualcosa del genere: “Non perderti un’esperienza unica. Mentre gusti le nostre barrette potrai fare un tour all’interno della cioccolateria e scoprire come avviene tutta la magica preparazione di questi fantastici prodotti, ecc. ecc.”.


Ultimo consiglio, che però vale e sempre e comunque: non sottovalutare MAI il potere delle parole, in quanto possono fare la differenza tra chi vende bene e chi non lo fa affatto.