
Scienze & Tecnologia
Estinzione di massa... di piante ed animali
Secondo un recente rapporto dell’Onu circa un milione di specie tra animali e piante sono a rischio di estinzione nei prossimi decenni. Il tasso di estinzione è accelerato dalle attività umane.

Melomys rubicola
È il nome di un roditore, chiamato anche ratto dalla coda a mosaico che viveva sull’isola di Bramble Cay in Australia. Purtroppo questo roditore è stato ufficialmente riconosciuto come estinto.
È il primo caso di specie scomparsa a causa del cambiamento climatico.
La superficie dell’isola su cui viveva si è ridotto da 3,9 a 2,5 ettari a causa dell’innalzamento del livello del mare. Di conseguenza c’è stata una distruzione sia della vegetazione di cui si nutrivano i topi che della popolazione in sé.
Phyllobates terribilis - rana dorata
È un anfibio molto amato dai collezionisti ed è stato decimato dai bracconieri. Era endemico delle foreste pluviali della Colombia. Oggi è diventato praticamente introvabile in natura e sopravvive solo in cattività.
Strigops habroptila - Cacapò
Sono dei pappagalli terricoli incapaci di volare e sono in pericolo critico di estinzione. Vivono su alcune isole della Nuova Zelanda e ne sono rimasti meno di 150 esemplari adulti in natura. Gli esemplari rimasti vengono monitorati e seguiti dagli scienziati.
Gorilla gorilla diehli
Il più grande primato africano che vive nella fitta giungla tra la Nigeria e Camerun. Viene anche chiamata gorilla del Cross River.
È ad elevato rischio di estinzione. Secondo le stime ne sono rimasti solo 250 esemplari a causa della distruzione del loro habitat e a causa della caccia.
Nesiota elliptica - l’olivo di Sant’Elena
È una pianta estinta di cui gli ultimi esemplari sono morti nel 1994.
Purtroppo l’estinzione colpisce anche le piante e la loro sopravvivenza è fondamentale per l’intero ecosistema.
Un altro esempio è la Thismia americana, una strana pianta senza foglie che non è stata più vista dal 1916.