Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Pastella perfetta: la ricetta e i consigli

05/07/2018, 13:41

Ci sono famiglie in cui si frigge qualsiasi cosa, altre dove la frittura è riservata alle occasioni speciali. Non importa quale sia il vostro caso: la pastella per fritti è una delle ricette più antiche e tramandate di generazione in generazione. Bisogna saperla fare bene! Non sempre si riesce a ottenere un fritto croccante e ben cotto, soprattutto se si è alle prime armi. Per questo oggi vediamo la classica ricetta della pastella per friggere – che può essere utilizzata per verdure, mele e pesce – ma anche tanti consigli! Ingredienti per la ricetta della pastella per fritti (per 4 persone) 200 g di farina 00 100 ml di acqua frizzante (o birra) 1 uovo Come fare la pastella per fiori di zucca, mele o calamari fritti C’è chi preferisce fare la pastella con birra e chi con acqua. Il consiglio è: se non avete l’uovo (o non amate il consumate uova per scelta), che serve a dare colore e far legare il composto, usate la birra, che vi darà una pastella più asciutta. Se no, sperimentate con varie combinazioni dei 3 elementi, finchè non trovate quella perfetta per voi. In una terrina, ponete la farina e aggiungete, mescolando con una frusta, l’uovo e l’acqua fredda di frigo. Mescolate fino ad eliminare tuti i grumi. Immergete le verdure, il pesce o la frutta che volete friggere, in modo che siano completamente ricoperti di pastella. Tuffate poi la vostra frutta (o verdure) in pastella in una pentola di olio caldissimo (a 180 °C). I tempi varieranno in base agli ingredienti: quando le vostre frittelle saranno belle dorate, potete scolarle e riporle su un panno di carta assorbente. Solo a questo punto potete aggiungere sale o zucchero a velo e gustarle immediatamente. Buon appetito!

2  
Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Come fare il banana split: il favoloso dessert tipico degli anni Novanta

05/07/2018, 13:20

Il banana split è un dolce composto da frutta, topping e altre guarnizioni di diverso genere. Si tratta di uno dei dolci americani più conosciuti in tutto il mondo, che se siete degli appassionati di film avrete sicuramente visto almeno una volta. La sua origine risale ai primissimi anni del Novecento, e nel corso degli anni è diventato uno dei dessert più celebri in assoluto. Questo fantastico dessert a base di banane e gelato degli anni 90 è diffuso in tantissime varianti, e a dire il vero non esiste una vera e propria ricetta per farlo. Generalmente viene composto da una banana che viene tagliata per lungo e che viene poi guarnita con gelato (3 palline), topping, frutta secca, panna montata e tanti altri ingredienti. Oggi vi presentiamo la nostra versione. Cominciamo subito! Ingredienti per la ricetta del banana split (per 4 persone) 4 banane Gelato al cioccolato q.b. Gelato alla crema q.b Panna montata q.b. Granella di nocciola q.b. Biscotti vari q.b. Topping al cioccolato q.b. Come fare il banana split Preparare questo dessert è molto semplice, specialmente se avete già tutti gli ingredienti pronti. Chiaramente potete anche provare a fare il gelato in casa, così come i vari i topping e salse che sceglierete per guarnire questo meraviglioso piatto. Prima di tutto, tagliate le banane per lungo (una per porzione) e disponetele in una piatto. Sopra mettete le tre palline di gelato vicine, e a fianco spruzzate la panna montata. Guarnite con il topping al cioccolato, cercando di dare vita a una decorazione originale, e con la granella di nocciola. Infine, disponete i biscotti alla base. Buon appetito!

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Uova in vasocottura

05/07/2018, 13:13

La cucina in vasocottura è una tecnica che sta prendendo piede parecchio nell’ultimo periodo. Oltre che per il fatto di poter servire monoporzioni di effetto, questa tecnica di cottura è utile anche perché consente di mantenere inalterate le proprietà nutritive degli ingredienti utilizzati. Le ricette per la vasocottura, infatti, sono adatte per mantenere i cibi in buono stato in modo da evitare che con una cottura in acqua bollente le verdure in particolare perdano le loro proprietà, ma in questo modo possono essere preparare tutti i tipi di pietanze, dai primi piatti ai contorni senza dimenticare i dolci. Tra le tante ricette, le uova in vasocottura sono senza dubbio una di quelle più semplici e il risultato finale è una sorta di frittata monoporzione. Per questa preparazione è preferibile utilizzare un vasetto adatto per la vasocottura da 25o ml per ogni commensale. Ingredienti per la ricetta delle uova in vasocottura (per 4 persone) pane carasau q.b. 4 uova fresche olio extravergine di oliva q.b. sale q.b. pepe nero q.b. taleggio o altro formaggio a piacere Preparazione delle uova in vasocottura Sbriciolate grossolanamente il pane carasau e distribuitelo sul fondo di ogni vasetto. Condite con un filo d’olio e rompete un uovo all’interno di ogni vasetto facendo attenzione a che i tuorli restino intatti. Condite con il sale e il pepe in base al vostro gusto poi coprite con il formaggio tagliato a cubetti. Chiudete i vasetti con gli appositi ganci e adagiateli all’interno di una pirofila. Versate un paio di dita di acqua e mettete in forno. Fate cuocere in forno già caldo a 150°C per 15 minuti o comunque quanto basta a che l’albume si rapprenda e l’uovo raggiunga la consistenza desiderata. Buon appetito!

1
...
976 977 978 979 980
...
1064