Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Multe da 50 euro a chi getta a terra i mozziconi: è la sfida di Livorno Ferraris

19/09/2018, 22:02

Con lo slogan «Chi butta a terra i mozziconi … non vale una cicca» il Comune annuncia la partenza di una nuova campagna di tolleranza zero contro chi sporca le strade del paese. Ad annunciare il rafforzamento dei controlli e delle sanzioni, che coinvolgeranno i fumatori ma anche i proprietari dei cani che sporcheranno il suolo pubblico, è il capogruppo di maggioranza, Davide Mosca, a cui il sindaco Stefano Corgnati ha affidato la delega al decoro urbano. «Dal primo di ottobre - spiega Mosca - i controlli per chi sporca il paese con le deiezioni canine e con i mozziconi di sigaretta, saranno più frequenti e severi. Queste situazioni generate dalla inciviltà di pochi impattano sul bene di tutti e sono inaccettabili». Questo è il primo step del «pacchetto decoro» avviato dall’amministrazione guidata da Stefano Corgnati: i fumatori dovranno quindi diventare più diligenti e rispettosi della pulizia del suolo, come pure i proprietari degli amici a 4 zampe.

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

La Sentenza Del Tribunale: “E’ Nei Diritti Dei Gatti Star Liberi Nei Condomini”

19/09/2018, 21:47

I gatti sono animali sociali e quindi il loro aggirarsi liberamente per gli stabili condominiali non è contrario alle regole, anzi, è in qualche modo un loro diritto. Il tribunale di Milano dà ragione a una gattara

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Ritrovata una statua di Poseidone

19/09/2018, 21:07

Il mar Tirreno al largo della Costaviola riserva ancora sorprese archeologiche e, a 40 anni dal ritrovamento della Testa del filosofo di Porticello, torna a regalare alla storia contemporanea un vero e proprio tesoro dell'antichità. A Torre Cavallo, tra Scilla e Villa San Giovanni, un gruppo di sommozzatori ha ritrovato una statua di bronzo raffigurante Poseidone risalente a circa 2500 anni fa. A ritrovare la splendida statua in bronzo è stato un appassionato di immersioni, Toledo Iannì, mentre a distanza di circa trecento metri, altri due pescatori di frodo rumeni hanno individuato l'antica nave che probabilmente la trasportava. I tre sub hanno raccontato che nell'area del ritrovamento della Statua il fondale è tappezzato da pezzi di vasi di ceramica multicolore ed a poca distanza si intravede un'altra statua bloccata dagli scogli. La prima ipotesi è che i reperti ritrovati appartenessero al carico della nave affondata proprio davanti alle coste calabresi, nel famigerato e leggendario tratto di mare soprannominato il "Triangolo della Morte". Il luogo ed il periodo di quest'ultimo rinvenimento, fa sperare che ci si trovi di fronte ad una nuova ed eccezionale scoperta. Proprio a pochissima distanza dai luoghi in cui è stata ritrovata la "Testa del filosofo di Porticello", che rappresenta una dei tesori archeologici più importanti dell'archeologia subacquea italiana È entusiasta Toledo Iannì mentre racconta i momenti in cui si è tuffato in acqua ed ha visto "una statua - racconta - che si trova incagliata tra gli scogli. Poco lontano sono riuscito poi a scorgere una pezzo di nave. Le forti correnti però coprono tutto e rendono difficili le immersioni. Ora il mio prossimo obiettivo è ritrovare il terzo Bronzo di Riace".La statua è alta circa due metri e pesa 150 chilogrammi.

2  
1
...
814 815 816 817 818
...
1064