Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Gargano, parcheggia l'asino e va in banca: la foto diventa virale

21/09/2018, 21:17

A Cagnano Varano, nel Foggiano, si racconta che il proprietario sia arrivato in paese in sella al suo asinello. Abbia momentaneamente 'parcheggiato' l'animale nelle vicinanze di una banca cittadina per poi recarsi a prelevare del denaro dallo sportello bancomat. La foto scattata nel 2017 è diventata virale dopo oltre un anno e sta viaggiando di chat in chat

3  
Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

La Xylella non è più eradicabile nel Salento. Ed è arrivata in Spagna, Francia e Germania

21/09/2018, 21:15

LA RICERCA lavora a 360 gradi per combattere la Xylella e l'unica soluzione oggi è consentire al territorio infetto di convivere con il batterio, non essendo ormai più eradicabile dalla penisola salentina". A sintetizzare le azioni contro il killer degli ulivi è il ricercatore del Cnr dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante di Bari, Pierfederico La Notte, in un'audizione in commissione Agricoltura alla Camera, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'emergenza legata alla diffusione della Xylella fastidiosa nella regione Puglia. "A oggi - avverte il ricercatore - manca una cura sperimentalmente verificata ed economicamente sostenibile, per questo una delle strade che stiamo battendo è individuare delle cultivar di olivo che resistano e si infettino al batterio della Xylella". Fa scuola la California, primo produttore al mondo di mandorle nonostante sia presente uno dei dei ceppi di Xylella e dove il patogeno non è stato eradicato. "Si tratta di selezionare delle varietà che non solo non seccano resistendo all'infezione - spiega La Notte - ma che possono anche ospitare molti meno batteri di altre cultivar, fornendo un freno alla loro diffusione". Al momento sono state selezionate due varietà; si è scoperto ad esempio che il Leccino è un pessimo ospite e può fungere da argine naturale alla diffusione della malattia. Il Cnr sta studiando quasi 460 varietà provenienti da tutte le aree olivicole del bacino mediterraneo, con 89 già in prova in pieno campo. Un altro fronte sul quale il Cnr sta lavorando è la lotta biologica e genetica, dall'uso di molecole ad azione insetticida, a colture repellenti, alle piante 'trappola' o 'esca' scaturite dall'osservazione del comportamento del vettore che comunica con delle vibrazioni, come le cicale.

2  
Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Italia, Nextdoor è arrivato vicino a te

21/09/2018, 20:43

Il social che mette in collegamento i vicini di uno stesso territorio/quartiere  https://it.nextdoor.com/invite/twxqcbmwrzrsdjjtzdwr

2  
1
...
807 808 809 810 811
...
1064