Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Buonanotte a tutti

23/09/2018, 21:49

🤗

3  
Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Aloe Vera

23/09/2018, 21:36

Il nome Aloe vera è stato usato per la prima volta da Linneo, come Aloe perfoliata var. vera (1753), tuttavia la descrizione di Linneo dell’Aloe vera come specie a se stante è successiva alla descrizione di Miller dell’ Aloe barbadensis (1768), pur trattandosi sicuramente di esemplari della stessa specie. Inoltre il nome “barbadensis” venne attribuito da Miller a esemplari raccolti sull’isola di Barbados (nelle Piccole Antille), sicuramente discendenti da qualche pianta di Aloe lasciata sull’isola dai navigatori portoghesi o spagnoli oltre due secoli prima. Per questo motivo, in base alle regole sull’attribuzione dei nomi, deve essere usato il nome Aloe vera Miller, (non: Linneo) . Precedentemente alla classificazione binomia introdotta da Linneo la specie era chiamata Aloe vera vulgo o Aloe vera Vulgaris sive sempervivum marinum, e successivamente Aloe foliis spinosis confertis dentatis, vaginantibus planis maculatis . Questo indica che il nome “vera” stia a spiegare che la pianta è stata considerata dal “volgo” la vera Aloe. Estratti e preparati a base di aloe vera sono stati finora proposti per le supposte proprietà: Rigeneranti: stimola la crescita dell’epitelio sulle ferite; Proteolitiche e cicatrizzanti: dissolve e assorbe enzimaticamente le cellule morte o danneggiate; Antinfiammatorie: accompagna e aiuta a superare il processo infiammatorio; Umettanti: è idratante e favorisce l’idratazione dei tessuti della pelle; Analgesiche: dà sollievo al dolore; Fungicide: ostacola la crescita dei funghi; Virostatiche: ostacola la crescita dei virus; Antibiotiche: ostacola la crescita dei batteri; Emostatica: riduce la fuoriuscita di sangue nelle lesioni; Lenitive: dà sollievo nel prurito; Disintossicanti: aiuta la disintossicazione del corpo dalle tossine.

3  
Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Klimt e Schiele: in anteprima nei cinema il film su scandali, sogni e ossessioni nella Vienna dell'epoca d'oro

23/09/2018, 21:18

Il 22, 23 e 24 ottobre 2018 arriverà in anteprima nelle sale cinematografiche italiane, in attesa dell’uscita in cinquanta paesi del mondo, il film evento "Klimt & Schiele. Eros e Psiche". Il film rientra nell’iniziativa "La Grande Arte al Cinema" e racconta, in occasione delle celebrazioni dedicate agli artisti della Secessione viennese, l’arte di questi ultimi, accompagnando gli spettatori tra le sale dell’Albertina, del Belvedere, del Kunsthistorisches Museum, del Leopold Museum, del Sigmund Freud Museum e del Wien Museum. Protagonisti della Secessione viennese sono Gustav Klimt ed Egon Schiele, ma lo stesso titolo del film documentario rimanda ai due temi principali di quel periodo, ovvero l’erotismo e la psicanalisi. È infatti del 1900 la pubblicazione dell’Interpretazione dei sogni di Freud; la psicanalisi entra nella letteratura e nell’arte per trattare della natura dell’io, dell’inconscio. Klimt & Schiele. Eros e Psiche è scritto da Arianna Marelli, diretto da Michele Mally, prodotto da 3D Produzioni e da Nexo Digital con il sostegno di Intesa Sanpaolo, conta la partecipazione straordinaria di Lorenzo Richelmy, attore che racconterà con la sua voce la cultura e la società di quegli anni. Un viaggio attraverso scandali, sogni e ossessioni nella Vienna dell’epoca d’oro.

1
...
794 795 796 797 798
...
1064