Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Zelo Surrigone

27/09/2018, 20:27

“Zelo Surrigone: Il nome trae origine dal latino agellum, piccolo campo, probabilmente dovuto al fatto che si trattava di un podere ricevuto come liquidazione da un veterano di epoca romana, e da Serugono dal nome di una nobile famiglia medioevale della zona. “ Il fatto che non sia più un piccolo campo, mi porta a pensare che si possa sacrificare “zelo”, mantenendo il nome della famiglia nobile...

2  
Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Omaggio a Salvatore Quasimodo

27/09/2018, 13:00

Da questa sera....

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Riso nero alla messinese, antico dolce siciliano

27/09/2018, 12:53

INGREDIENTI riso originario (io preferisco quello per riso al forno), 300 grammi latte, 750 ml zucchero, 230 grammi mandorle tostate, 140 grammi cacao amaro, 40 grammi cioccolato fondente al 70%, 130 grammi cannella in polvere (o, se si preferisce, vaniglia) q.b. (io metto due cucchiaini) la buccia di un’arancia biologica grattugiata scorzette d’arancia candite, 30 grammi Per decorare mandorle, confettini colorati, canditi secondo gusto e fantasia PREPARAZIONE Mescolare bene zucchero e cacao amaro setacciato, versarli in una pentola con il latte freddo e mescolare ancora, fino a quando si saranno sciolti completamente. Accendere il fuoco e portare ad ebollizione. Aggiungere il riso e la cannella in polvere e portare a cottura, mescolando spesso per evitare che il riso si attacchi al fondo. Prima di spegnere, aggiungere anche il cioccolato fondente fatto a pezzetti, le mandorle tostate e tritate non troppo finemente, la buccia d’arancia grattugiata e le scorzette d’arancia tagliate a cubetti, mescolando per distribuirli in modo omogeneo. Versare il riso nero sul piatto da portata, dandogli una forma circolare come fosse una normale torta. In alternativa versarlo in coppette singole. Lasciare raffreddare, poi decorare secondo la propria fantasia con canditi, mandorle o zuccherini colorati. Il riso alla messinese si taglia perfettamente a fette e va servito freddo (non va conservato in frigorifero).

1
...
779 780 781 782 783
...
1064