Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Da non perdere. La Centrale dell’Acqua di Milano con il FAI

13/10/2018, 14:00

Questo fine settimana torna l’appuntamento con le Giornate FAI d’Autunno, una occasione per conoscere più di 600 luoghi sparsi in tutta Italia, tra palazzi, chiese, castelli, giardini, architetture industriali e aree naturalistiche: beni di proprietà di istituzioni ed enti pubblici e privati vengono aperti eccezionalmente solo in queste occasioni.Per chi vuole, offerta liberaSabato 13 e domenica 14 ottobre i volontari del Fondo Ambiente Italiano e gli apprendisti ciceroni, ragazzi delle scuole che aderiscono al progetto, guideranno il visitatore e forniranno preziose informazioni sulla storia del luogo: l’accesso è sempre gratuito, ma chi vuole può sostenere l’attività del Fai lasciando un’offerta libera.A MilanoA Milano saranno aperti, tra gli altri, Palazzo Marino, la Palazzina Appiani presso l’Arena Civica, il Palazzo Edison di Foro Buonaparte, il cantiere del Teatro Lirico in via Larga. Nelle immediate vicinanze del capoluogo, si segnalano il Fontanile Buongiovanni di Vighignolo a Rho e il Castello Visconteo di Legnano, aperti solo domenica. Naturalmente sarà visitabile anche Villa Necchi Campiglio, uno dei 30 beni di proprietà del Fai: ricchissima di opere d’arte e dotata di piscina, campi da tennis, un magnifico giardino e di tutti i più moderni comfort, è situata nel cuore di Milano e fu progettata dall’architetto Portaluppi negli anni ’30 come residenza per questa famiglia di colti industriali lombardi. Alcune aperture saranno riservate ai soli iscritti e comunque, come sempre, sarà possibile iscriversi direttamente in loco.Novità di questa edizione, la Centrale dell’Acqua di MilanoE’ la centrale di pompaggio delle acque di falda più antica tra quelle ancora esistenti a Milano. Progettato dall’ing. Franco Minorini dell’Ufficio tecnico municipale, l’impianto è entrato in funzione nel 1906 ed è stato riaperto al pubblico lo scorso luglio dopo il restauro. I locali conservano tuttora le attrezzature per l’estrazione, la depurazione e l’immissione dell’acqua resa potabile nella rete idrica milanese. Sono presenti inoltre i quadri elettrici e tutte le altre apparecchiature d’epoca, con la ricostruzione di antichi macchinari per ogni utilizzo dell’acqua.Lo Studio Legale Negri-ClementiAperto con orario 10-18 sia sabato sia domenica, lo Studio Legale Negri-Clementi, in via Bigli, il più importante studio legale di diritto dell’arte in Italia, ospita una preziosa collezione d’arte con sculture, dipinti e oggetti di design esposti all’interno di uffici, corridoi e sale riunioni.Solo domenicaVisitabili solo nella giornata di domenica dalle 10 alle 17.30, saranno la Torre della Fondazione Prada, in Largo Isarco, frutto della trasformazione di una distilleria degli anni Dieci e ora struttura di 60 metri di altezza e 9 piani dedicata a spazi espositivi e servizi; e il Mulino Sant’Elena di Pregnana Milanese, uno dei pochi mulini in attività sul fiume Olona, che conserva un affresco votivo di metà ‘800.

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Benefici e proprietà della salvia, per un corpo sano e non solo!

13/10/2018, 13:42

La salvia è una pianta benefica da sempre utilizzata dalla medicina tradizionale e dalle nonne in caso di mal di pancia o per sbiancare i denti. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie riesce a dare un immediato sollievo in caso di dolori intestinali o influenzali. Per godere al meglio dei benefici della salvia si consiglia di fare come si faceva una volta, ovvero utilizzare foglie fresche appena raccolte. Sbiancare i denti e pulire il viso La salvia è un ottimo trattamento sbiancante e antibatterico per i denti. Potete utilizzarla insieme al bicarbonato, oppure alternare i due trattamenti. Passate sui denti una foglia di salvia 1 o 2 volte a settimana e ripetete l’operazione una volta al mese per mantenere il risultato. Con la salvia si può preparare un fantastico tonico stringente e purificante. Per prima cosa fate bollire dell’acqua, mezzo bicchiere circa, e aggiungete poi 3 foglie di salvia e un rametto di rosmarino. Lasciate in infusione per circa cinque minuti e filtrate il tutto. Dopo averlo versato in una piccola ciotola aggiungete un cucchiaio di aceto di mele, il succo di un arancia e di un limone per potenziare l’azione astringente. Ottimo rimedio anche per digerire. Provate a preparare un decotto con alloro e rosmarino aggiungendo questi ingredienti dopo che l’acqua sarà giunta a ebollizione. In alternativa aggiungete del tarassaco, dalle notevoli proprietà digestive e depurative. Otterrete così un effetto rilassante su stomaco e intestino. Anti zanzare naturale da avere sempre in casa Se avete un bel giardino o un piccolo spazio verde fate crescere una pianta di salvia in due o tre vasi e posizionateli all’ingresso della casa. In questo modo avrete un ottimo rimedio e super naturale per allontanare le zanzare. Se, invece desiderate essere più protetti basta strofinarne un po‘ le foglie sulla pelle e potrete fare delle belle e serene passeggiate in mezzo al verde.

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Alici al forno gratinate: un piatto di pesce della tradizione

13/10/2018, 13:38

Ingredienti per la ricetta delle alici al forno (4 persone) 500 g di alici freschissime 1 spicchio d’aglio 200 g di pangrattato 4 cucchiai di olio extravergine di oliva Prezzemolo fresco q.b. Vino bianco q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Come fare le alici impanate al forno Partiamo dalla pulizia delle alici. Se le avete acquistate già pulite dal vostro pescivendolo di fiducia, potete saltare questo step e passare già alla composizione del piatto. In caso contrario, togliete la testa ai pesci, poi apriteli e rimuovete le interiora e la piccola lisca. Lavate le alici sotto acqua corrente e poi asciugatele con carta da cucina. Disponetele su una teglia da forno leggermente unta senza sovrapporle l’una con l’altra. Copritele con un filo d’olio e bagnatele con il vino senza esagerare, poi mettete anche il pepe, il pangrattato e infine il prezzemolo fresco. Concludete con l’aglio, che potete mettere intero se volete solamente profumare il piatto, o tritato, nel caso vogliate un gusto più deciso. Per un tocco di colore in più, potete anche aggiungere dei pomodorini tagliati a metà, che daranno una nota acida al vostro piatto. A questo punto mettete la teglia in forno alla temperatura di 180 °C e cuocete per una ventina di minuti circa. Quando le alici saranno ben gratinate, levatele dal forno e fate riposare. Il vostro tortino di alici al forno è finalmente pronto da servire. Buon appetito!

2  
1
...
726 727 728 729 730
...
1064