Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Il melograno è veleno per i tumori

20/10/2018, 20:54

Il melograno è una ricca fonte di acido ellagico, una sostanza recentemente portata alla luce dalla ricerca e contenuta anche nei lamponi, nelle fragole e nelle noci. Ed è proprio questo acido che indurrebbe la morte delle cellule cancerose.La Punica è un genere di pianta della famiglia delle Punicaceae (o Lythraceae secondo la classificazione AGP).Comprende due specie di arbusti, originari di una regione che va dall’Iran alla zona himalayana dell’India settentrionale, e diffusi sin dall’antichità nell’intera zona mediterranea e nel Caucaso.Punica granatum è il comune melograno, pianta a portamento cespuglioso, alta fino a 2-4 m, foglie caduche lanceolate non molto grandi di colore verde lucente, fiori solitari grandi o riuniti in mazzetti all’estremità dei rami, di colore rosso vivace. Il frutto, dall’inconfondibile sapore agrodolce, è comunemente noto con il nome di «melagrana».Una ricerca di qualche anno fa condotta in Israele da Michael Aviram, biochimico, ha scoperto che questo frutto possiede proprietà non solo terapeutiche, ma addirittura antitumorali, essendo estremamente ricco in flavonoidi, potenti antiossidanti che proteggono il cuore e le arterie.Il succo di melograno, secondo la ricerca, è praticamente tossico nei confronti delle cellule cancerose.Il melograno è infatti una ricca fonte di acido ellagico, una sostanza recentemente portata alla luce dalla ricerca e contenuta anche nei lamponi, nelle fragole e nelle noci.Ed è proprio questo acido che indurrebbe la morte delle cellule cancerose.Conferma in tal senso arriverebbe proprio in questi giorni dal sito britannico «Dailymail.co.uk» dove si legge che alcune componenti del succo in questione inibirebbero il moto delle cellule tumorali oltre ad azzerare la loro diffusione.La scoperta è stata fatta da un gruppo di ricercatori della University of California che hanno presentato i risultati del loro studio all’American Society for Cell Biology di Philadelphia.Ecco qui di seguito elencati i benefici del frutto relativi a:– tumore alla prostata: il succo di melograno rallenta la progressione del cancro suddetto. Inoltre, il suo regolare consumo aumenta nelle persone operate e sottoposte a radioterapia gli effetti benefici della cura ed abbrevia sensibilmente i tempi di recupero;– tumore ai polmoni: bere succo di melograno può aiutare a ridurre lo sviluppo delle cellule del cancro ai polmoni e risulta un valido aiuto per la prevenzione;– tumore alla mammella: inibizione della proliferazione delle cellule cancerogene del seno.Di nuovo è la natura a venire incontro all’uomo.E di solito non avviene quasi mai il contrario.

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Un’idea per il pranzo di domani

20/10/2018, 20:48

Canederli allo speck su salsa di robiola e asparagi... buon appetito 😎😘

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

La Cina manda in orbita la sua Luna. Nasce la prima metropoli senza buio

20/10/2018, 20:41

La città di Chengdu dal 2020 utilizzerà un sistema di specchi per riflettere la luce del Sole ed eliminare l’illuminazione notturna. I vantaggi: risparmio energetico e cantieri sempre aperti. Ma è allarme per gli animali che dovranno adattarsi alla mancanza di oscuritàLa metropoli cinese di Chengdu lancerà in orbita nel 2020 una luna artificiale che rifletterà la luce del Sole sulla città e nei dintorni, per un raggio di 80 chilometri. Non si tratta di avere qualche notte romantica in più: la luna artificiale sarà otto volte più brillante di quella vera e restando sempre accesa consentirà un significativo risparmio sulla bolletta dell’illuminazione delle strade, che in un agglomerato urbano di 15 milioni di abitanti deve essere piuttosto salata.

1
...
707 708 709 710 711
...
1064