Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

La Sicilia che non riesce a spendere i fondi europei, 700 milioni a rischio

22/10/2018, 22:12

Passano gli anni, i governi, i dirigenti e i funzionari, ma la Regione Siciliana continua a non spendere completamente l’enorme quantità di risorse messe a disposizione dall’Unione europea per promuovere la crescita e lo sviluppo delle regioni più arretrate dei Paesi membri. Una sorta di maledizione della quale non riesce proprio a liberarsi. Al netto degli annunci roboanti dispensati da tutti i governatori che si sono succeduti nel corso di questi ultimi due decenni, centinaia di milioni di euro sono tornati indietro a Bruxelles. Un vero e proprio sacrilegio che rischia di consumarsi per l’ennesima volta. Entro il 31 dicembre, infatti, devono essere rendicontati 700 milioni, ma gli uffici sono in forte ritardo, motivo per cui buona parte di questi potrebbero essere perduti definitivamente.Tra le motivazioni principali del ritardo, fornite dall’esecutivo regionale, la mancanza di personale qualificato. Nonostante l’elevato numero di dipendenti sono poche decine quelli in possesso delle competenze professionali adeguate. Non a caso l’assessore al personale, Bernadette Grasso, sin dal suo insediamento ha lanciato l’allarme sulla necessità di reperire forze nuove. Per questo già prima dell’estate è stato avviato un percorso di confronto con i sindacati sulla mobilità, che però proprio ieri ha subito uno stop a causa del mancato rinnovo del contratto collettivo. Mentre la scorsa settimana sempre l’assessore Grasso aveva fatto sapere che la Regione sta studiando un bando per la selezione di giovani neolaureati ai quali far fare dei tirocini retribuiti. Altri esperti, invece, sono stati chiesti al Formez e alle società partecipate.Nel frattempo per tentare di dare un’accelerata alla rendicontazione il governo sta pensando di sfruttare questo breve tempo a disposizione, concentrando tutto sulle grandi opere in corso di costruzione. Si tratta della Tratta B del Passante ferroviario di Palermo, che collega la città all’aeroporto, e del secondo Tratto della strada Agrigento-Caltanissetta.Cefalù-Castelbuono - IL TRACCIATOCefalù-Castelbuono – IL TRACCIATO © D. G.A questi potrebbero aggiungersi la Tratta A del Passante di Palermo, la linea ferroviaria Ogliastrillo-Castelbuono e la Circumetnea. Così facendo si potrebbe arrivare a quota 400 milioni. Un bel balzo in avanti se si considera il punto di partenza, ma ne rimangono ancora 300 per i quali è necessario trovare una soluzione in tempi rapidissimi. Un tesoretto che una regione come la Sicilia, con percentuali altissime di poveri e disoccupati, non può certo permettersi di buttare via.

1  
Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Nel DNA

22/10/2018, 21:56

Che voto dareste a questa frase?

1  
Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Lavorare nelle navi: più di 6500 nuovi posti con ottimo stipendio mensile.

22/10/2018, 21:48

Al giorno d’oggi sono tanti i lavori da poter svolgere nelle navi crociera o nelle navi cargo,ovvero quelle navi senza limiti di dimensioni e dalla qualsiasi forma, che trasportano merci tra i diversi porti.I vari impieghi sulle navi crociera, vanno dai bar, alla vendita, ai ristoranti, all’area dell’intrattenimento, del fitness, e tanti altri ancora, invece sulle navi da cargo si può trovare impiego come addetti alle operazioni di imbarco, di sicurezza, di viaggio, di stoccaggio e altre.Nei giorni scorsi, a questo proposito, sul Corriere.it, è stato pubblicato un articolo, il quale informava su “Oltre 6.500 offerte per imbarcarsi con le grandi compagnie”. Di seguito elencheremo le maggiori compagnie che al momento offrono lavoro sulle loro navi, ovvero: – la D’Amico Società di Navigazione, un grande gruppo internazionale, leader mondiale nel settore dei trasporti marittimi sia di carichi secchi che liquidi, la quale assume personale ai quali offrire un contratto con una retribuzione che può arrivare anche ai 2.500 euro mensili. Chiunque fosse interessato potrà consultare la seguente pagina– MSC Crociere, la compagnia leader nel settore delle navi crociera nel Mediterraneo che al momento consta di 15.500 dipendenti in tutto il mondo. Al momento, l’azienda offre opportunità di lavoro a bordo delle sue navi. Chiunque fosse interessato e voglia ricevere ulteriori informazioni potrà consultare la seguente pagina- Costa Crociere S.P.A. ovvero la compagnia internazionale leader mondiale nel settore viaggi- vacanza, che ad oggi conta 19.000 dipendenti, e che annualmente assume personale. Per poter visualizzare le posizioni aperte al momento, visitate la seguente paginaCome Candidarsi:Candidarsi ad una delle varie posizioni lavorative messe a disposizione dalle aziende appena elencate, è alquanto semplice e non necessita di una grande preparazione informatica; basta infatti recarsi all’interno di uno dei siti ufficiali, cliccare sulla mansione scelta e infine seguire tutte le indicazioni (solitamente si tratta di compilare dei dati e inviare il curriculum vitae).Desideriamo ricordarvi che tutti gli annunci di lavoro sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91 (tranne ove specificato).

1
...
703 704 705 706 707
...
1064