Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Spettacolare!

25/10/2018, 14:33

Non trovate?

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Insalata di ceci light con feta e spinaci: che bonta!

25/10/2018, 14:13

Questa sorta di insalata greca con ceci può essere servita come contorno oppure come piatto unico da preparare in anticipo per il pranzo in ufficio in modo da avere un’alternativa ai classici panini. La feta, con il suo gusto sapido, ben si sposa il gusto più delicato dei ceci, la rucola e i chicchi di melograno completano il piatto. Ingredienti per l’insalata di ceci e feta (per 4 persone) 300 g di ceci 200 g di feta un mazzetto di rucola fresca chicchi di melograno q.b. olio extravergine di oliva q.b. sale q.b. pepe nero q.b. Preparazione dell’insalata di ceci con rucola e feta Mettete i ceci in ammollo in una ciotola d’acqua e lasciate riposare per 12 ore o per il tempo indicato sulla confezione. Trascorso il tempo di ammollo scolate i ceci, sciacquateli bene e fateli cuocere in acqua bollente salata per circa 45 minuti dal momento del bollore. A cottura ultimata scolate i ceci e fate raffreddare. Sciacquate la rucola e asciugatela passandola nell’apposita centrifuga per insalate poi asciugate la feta con un foglio di carta da cucina e sbriciolatela all’interno di una insalatiera. Unite i ceci ormai freddi, la rucola e i chicchi di melograno. Condite a piacere con olio di oliva, sale e pepe prima di servire. Per rendere l’insalata ancora più gustosa potete aggiungere anche dei cubetti di pane tostato o altre verdure come carote, zucchine o melanzane grigliate. Consigli per la conservazione: l’insalata preparata seguendo questa ricetta può essere conservata in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico per 1-2 giorni.

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Scamorza alla pizzaiola: la ricetta molisana

25/10/2018, 14:01

La scamorza molisana è un tipico formaggio caratterizzato da una pasta filata e generalmente realizzata con latte di vacca appartenente della ruzza Bruna alpina. Oltre che nella preparazione di questo gustoso primo piatto, la scamorza può essere servita semplicemente come antipasto oppure può essere anche arrostita direttamente sulla griglia. Un’altra ricetta molto gustosa è quella della scamorza farcita con scorzone, tartufo, impanata in un mix di un pangrattato e uovo e poi cotta in forno. Vediamo subito tutti i passaggi della preparazione. Ingredienti per la ricetta della scamorza alla pizzaiola alla molisana (per 4 persone) 600 g di passata di pomodoro 8 fette di scamorza molisana bianca 1 spicchio di aglio olio extravergine di oliva origano secco q.b. sale q.b. Preparazione della scamorza alla molisana alla pizzaiola Per prima cosa versate un filo d’olio sul fondo di una padella, mettete sul fuoco, aggiungete l’aglio e fate rosolare per qualche minuto. Unite anche la passata di pomodoro fate cuocere in modo da farla addensare. A metà cottura insaporite con sale e origano. Quando il sugo di pomodoro si sarà ristretto aggiungente anche le fette di scamorza private della scorza esterna. Lasciate cuocere per 5 minuti poi girate dall’altro lato e lasciate cuocere per altri 2-3 minuti prima di servire. Servite la scamorza a fette alla pizzaiola accompagnando a piacere con pane tostato. Buon appetito! Se preferite potete preparare la scamorza affumicata alla pizzaiola, utilizzando semplicemente la scamorza affumicata al posto di quella classica.

1
...
692 693 694 695 696
...
1064