Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Torta di Halloween: ricette e decorazioni

30/10/2018, 23:45

Ideale per organizzare una merenda dedicata i più piccoli o per preparare un dessert originale, la torta di Halloween rappresenta un dolce sempre molto apprezzato e atteso. Realizzarlo consente di dare sfogo alla fantasia, infatti le idee da mettere in pratica sono numerose e molto creative.Non esiste un’unica ricetta per portare a tavola una squisita torta di Halloween, infatti, è possibile scegliere tra varie opzioni o anche semplicemente preparare una base semplice, come il pan di Spagna, da farcire a piacere e decorare in modo particolare. Ecco alcune ricette originali e di sicuro effetto. Torta con decoro a ragnatela. Molto simile alla classica torta mocaccina, questo dolce non è difficile da realizzare e consente di sfruttare uno dei simboli di Halloween: la ragnatela. Gli ingredienti per la base sono:130 grammi di zucchero;100 grammi di farina;3 uova;100 grammi di cioccolato fondente;2 cucchiai di lievito in polvere;crema alla nocciola;crema al cioccolato bianco;100 grammi di margarina vegetale.È necessario sbattere lo zucchero con le uova aggiungendo gradualmente la farina setacciata, amalgamano anche il cioccolato fondente precedentemente fatto sciogliere a bagnomaria con la margarina. Il composto deve essere versato dentro uno stampo imburrato e infarinato, cuocendolo in forno a 180 gradi per una ventina di minuti.Il decoro si prepara spalmando sulla torta già cotta la crema al cioccolato bianco e, dopo, creando dei cerchi concentrici con la crema alla nocciola versata a filo partendo dal centro: per disegnare la ragnatela è necessario usare uno stecchino e, partendo dal centro, tracciare linee dritte fino a raggiungere il bordo della torta creando veri e propri spicchi.Torta con fantasmini. Una decorazione di sicuro successo si ottiene ricoprendo la torta con piccoli fantasmini bianchi. La base può essere preparata a piacere optando per una farcitura morbida a scelta, mentre per realizzar i fantasmi è possibile procedere in due modi: utilizzando degli appositi stampi a forma di fantasma e utilizzando del cioccolato bianco sciolto a bagnomaria, da versare all’interno facendolo aderire ai bordi prima di riporre tutto in freezer per far solidificare bene;preparando del frosting al formaggio spalmabile utilizzando anche zucchero a velo e panna montata. È sufficiente montare bene la panna e farla freddare in frigorifero, incorporandola poi alla crema di zucchero e formaggio girando con cura dal basso verso l’alto. Il decoro si crea usando una semplice sac à poche.Torta alla zuccaZuccaUn vero classico della tavola di Halloween è la torta alla zucca, ottima e colorata soprattutto se decorata in modo originale. Occorrono:250 grammi di zucca;250 grammi di farina;150 grammi zucchero;1 uovo;70 grammi di burro;lievito;un bicchiere di latte.Dopo aver mescolato l’uovo e lo zucchero è necessario incorporare il burro ammorbidito, il lievito, la farina e il latte. Nel frattempo, bisogna far lessare la polpa di zucca con poca acqua, schiacciandola bene e versandola nell’impasto. Il composto deve essere cotto in forno a 180 gradi per una mezzora, usando la carta da forno o imburrando uno stampo rotondo. Una volta freddata, la torta può essere decorata ricoprendola di pasta da zucchero arancione, aggiungendo poi in superficie dei ritagli di pasta da zucchero nera in modo da ricreare gli intagli della zucca.

2  
Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Zucca di Halloween, come intagliarla

30/10/2018, 23:17

La zucca è la vera protagonista di Halloween, declinabile in tutti modi possibili e immaginabili, dalle decorazioni, ai dolcetti, alle maschere, fino alle ricette classiche e ai bigliettini. Ma la sua massima espressione la trova attraverso l’intaglio e la trasformazione in lanterna: del resto, non potrebbe esserci Halloween senza il più famoso dei suoi addobbi. Quel viso spaventoso, espressione di malignità e paura, che affonda le sue origini nella tradizione irlandese e nella figura di Jack O’Lantern, costretto dal diavolo a vagare per l’eternità alla ricerca del riposo eterno. Tra le mani una rapa trasformata in lanterna, unica luce e compagnia.Scelta della zucca: formato e colorePerché la decorazione risulti efficace, è importante scegliere adeguatamente la zucca e il formato, meglio una di media grandezza facile da scavare e possibilmente arancione. Perfette anche quelle verdi e bianche, ma la tipologia arancione è più morbida da intagliare per eliminare la polpa interna. La dimensione deve consentire una lavorazione facile, ma nulla vieta di realizzare tante piccole zucchette di Halloween da disporre in giardino come sentiero luminoso o come elemento decorativo sulla tavola. Per lavorare con facilità, è meglio scegliere una superficie ampia da ricoprire con carta e plastica, per evitare che la polpa e gli schizzi della stessa possano sporcare l’ambiente. Dopo aver preparato il piano e il luogo di lavoro, è importante attrezzarsi adeguatamente per l’operazione di intaglio, procurando una matita, un pennarello nero lavabile, coltelli taglienti di vario formato: piccolo, medio e grande, un cucchiaio, un cucchiaio da gelato o scavino da melone. Da Internet si possono scaricare immagini e sagome da ingrandire in misura della zucca, così da ricalcare il tutto in modo facile, oppure a cui ispirarsi. Durante l’operazione è importante utilizzare abiti comodi quindi un grembiule protettivo: la lavorazione richiede attenzione e cura per non ferirsi in modo maldestro. Pulite la zucca con un panno umido, così da eliminare polvere e sporcizia, quindi asciugatela accuratamente e disegnate sulla superficie frontale l’espressione di Jack O’Lantern, magari utilizzando la matita o un pennarello nero lavabile. Tracciate anche i decori lungo la calotta superiore, intagliatela e sollevatela, scoperchiando la zucca. Con l’aiuto dei due cucchiai ripulite la parte interna della stessa, versando polpa e semi in una ciotola, ottenendo una superficie interna prevalentemente liscia. Con il coltello piccolo intagliate il volto della zucca, eliminando le parti in eccesso: per una lavorazione stabile impugnate la parte della calotta con l’altra mano. Ripulite eventuali tracce di pennarello con un panno umido, rifilate le parti e la calotta se necessario, completate inserendo dentro la zucca un lumino scalda vivande. La zucca di Halloween è pronta per illuminare la notte più misteriosa dell’anno. Per un lavoro tranquillo è bene che non siano presenti distrazioni, come bambini e animali in movimento. Per un taglio più facile è meglio tracciare linee diritte, così da agevolare l’operazione: la calotta può fungere da capello e si può appoggiare sopra la zucca in posa storta. La fiamma andrà sempre monitorata e la zucca posizionata in un luogo inaccessibile ad animali e bambini. Con la polpa avanzata e ripulita si potrà realizzare una zuppa gustosa, mentre i semi si possono tostare velocemente in forno.

2  
Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Come cucinare il bok choi, il cavolo cinese dai mille benefici

30/10/2018, 17:18

Il bok choy, anche detto cavolo cinese, è ricco di benefici. Vediamo quali sono e scopriamo come utilizzarlo in cucina per preparare gustosi piatti. Il pak choi, nome scientifico Brassica rapa chinensis, è una varietà di cavolo cinese, diffusa soprattutto in estremo oriente. Noto anche come bok choy, choi bok e verza cinese, questo ortaggio è oggi coltivato in tutto il mondo, anche se in Italia non è molto conosciuto. Ha una forma a cesto, simile a quella della bietola, ma più chiusa, con lunghe foglie carnose verde brillante, che tendono a diventare sempre più chiare e quindi bianche verso l’interno. Le coste sono dure e vanno eliminate dalle foglie più esterne. Sia le foglie che le coste sono commestibili. Il suo sapore delicato rende il cavolo cinese ottimo sia crudo che cotto. Cavolo cinese: proprietà FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/sano-cibo-vegetale-foglia-desktop-3206231/ Il cavolo cappuccio cinese è ricco di sali minerali (calcio, fosforo, ferro, magnesio, potassio, zolfo) e vitamine (A, B2, C e K). Inoltre, è un’importante fonte di acido folico, fibre, antiossidanti e polifenoli. L’elevato contenuto di vitamine e minerali rende questa varietà di cavolo ottima per dare energia, per contrastare anemia, debolezza e astenia e per rafforzare il sistema immunitario. Le fibre aiutano a regolarizzare l’attività intestinale e a disintossicare l’organismo. Ha proprietà depurative e diuretiche, perfette per contrastare cellulite e ritenzione idrica. Infine, è povero di calorie e quindi ottimo nelle diete ipocaloriche: 100 grammi di cavolo contengono solo 19 kcal. Cappuccio cinese: ricette Le ricette con pak choi sono tantissime. Il modo migliore per mangiarlo, in realtà, sarebbe crudo, oppure leggermente cotto a vapore e condito con solo olio d’oliva e sale, per evitare che la cottura disperda il prezioso contenuto di vitamine e minerali. In alternativa, può essere usato nelle insalate, nelle minestre, sia da solo che insieme ad altre verdure. Una ricetta tipica della cucina cantonese a base di cavolo cappuccio cinese è il chow mein. Gli ingredienti necessari sono: – 500 grammi di noodles, – 4 cipollotti, – 1 spicchio di aglio, – 100 grammi di cavolo cinese, – 30 grammi di germogli di bambù, – 50 grammi di carote, – 50 grammi di funghi porcini, – 50 grammi di gamberi sgusciati, – 250 grammi di lonza di maiale, – salsa di soia, – zucchero, – olio di soia, – sakè, – sale, – pepe Per prima cosa, lavate tutte le verdure e tagliatele a julienne. Tagliate a julienne anche la carne e i germogli di bambù, tenendoli separati dal resto. Intanto, fate cuocere i noodles in abbondante acqua salata e scolateli. In un wok o in una padella, soffriggete con l’aglio e i cipollotti le verdure e i gamberetti, mentre in un’altra pentola soffriggete la carne e i funghi con un po’ di salsa di soia, un cucchiaino di zucchero e un goccio di sakè. Infine, unite il contenuto delle due pentole e mescolate bene, lasciando cuocere per un paio di minuti. Versate nella pentola i noodles, aggiungendo un po’ d’olio, sale e pepe quanto basta e dell’altro sakè. Servite il tutto ben caldo in una zuppiera.

2  
1
...
677 678 679 680 681
...
1064