Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Tutti i benefici dei semi di girasole, gli alleati del cuore

15/11/2018, 21:17

I semi di girasole sono i semi di Helianthus annuus, il girasole comune, una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Astaraceae e facilmente riconoscibile dal suo grande fiore giallo-arancio. Questi semi, utilizzati anche per produrre l’olio di girasole, hanno numerosi benefici per la salute e per questo andrebbero introdotti nell’alimentazione quotidiana. Vediamo nei dettagli quali sono le sue proprietà e come utilizzarli in cucina.I semi di girasole sono molto calorici: 100 grammi apportano ben 884 calorie. Per questo vanno consumati con moderazione. Tuttavia, sono privi di colesterolo e contengono sostanze benefiche che non dovrebbero mai mancare al nostro organismo. I valori nutrizionali completi per 100 grammi di semi sono: – Carboidrati 20,0 g – Zuccheri 2,62 g – Fibre 8,6 g – Grassi totali 51,46 g – Saturi 4,455 g – Monoinsaturi 18,528 g – Polinsaturi 23,137 g – Proteine 20,78 g – Acqua 4,7 g – Tiamina (o B1) 1,48 mg – Riboflavina (o B2) 0,355 mg – Niacina (o PP o B3) 8,355 mg – Acido pantotenico (o B5) 1,13 mg – Piridossina (o B6) 1,345 mg – Acido folico 227,0 μg – Colina 55,1 mg – Acido Ascorbico (o C )1,4 mg – Alfa-tocoferolo (o E) 35,17 mg – Calcio 78,0 mg – Ferro 5,25 mg – Magnesio 325,0 mg – Manganese 1,95 mg – Fosforo 660,0 mg – Potassio 645,0 mg – Sodio 9,0 mg – Zinco 5,0 mg Semi di girasole: proprietà I semi del girasole, pur essendo molto calorici, fanno bene al cuore perché ricchi di acidi grassi Omega 3 e 6, che aiutano a ridurre il colesterolo LDL, cioè quello “cattivo”, a favore del colesterolo HDL, quello “buono”. Inoltre, contengono fitosteroli, degli steroli vegetali che riducono l’assorbimento del colesterolo alimentare nell’intestino. Grazie all’elevato contenuto di vitamina E, i semi hanno proprietà antiossidanti, combattono i radicali liberi, prevengono l’invecchiamento e hanno azione antinfiammatoria. Le fibre, i sali minerali e le proteine, rendono i semi di girasole ottimi per regolare le funzioni intestinali. Inoltre, la presenza di mucina, dà sollievo in caso di ulcere e gastrite. In generale, grazie ai sali minerali e alle vitamine, i semi di girasole danno forza ed energia e sono quindi ottimi per gli sportivi, nei periodi di stress e stanchezza. Semi di girasole: controindicazioni I semi di girasole fanno ingrassare? No, se consumati con moderazione. La quantità ideale per non ingrassare e godere dei loro effetti benefici è di 10 grammi al giorno, circa una manciata. Un consumo eccessivo potrebbe anche dare problemi ai reni e avere effetto lassativo. Semi di girasole: ricette I semi di girasole tostati, che si trovano facilmente nei negozi etnici, nei supermercati e online, ad esempio su Amazon, sono molto versatili. Potete mangiarli da soli, come snack tra un pasto e l’altro, oppure potete aggiungerli a insalate, zuppe, minestre. Sono ottimi nell’impasto di pane e torte rustiche, ma anche in dolci se non sono salati. Per la colazione, potete aggiungere un cucchiaio di semi di girasole ai fiocchi d’avena da mettere nel latte o nello yogurt.

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Skyway

15/11/2018, 00:00

Presentazione in italiano

2  
Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Noi siamo pronti, e tu?

14/11/2018, 23:35

Per vedere le nostre confezioni natalizie puoi utilizzare questo link http://www.justworking.it/web_sponsorlink_doView.pe?sponsor=8d72cbdc030a9771f6eaab9cd5ec7a5d8880607e09725515

1  
1
...
654 655 656 657 658
...
1064