Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

peseremo stelle e prosciutto con il nuovo kg

20/11/2018, 14:58

Dal 20 maggio 2019 in tutto il mondo entreranno in vigore nuove definizioni di quattro unità di misura fondamentali: il kilogrammo, l’ampere, il kelvin e la mole. Cioè le unità di massa/peso, corrente elettrica, temperatura e quantità di materia. La decisione finale si prende in queste ore a Parigi, dove sta per concludersi il 26° meeting della Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure (Versailles, 13-16 novembre 2018), con la partecipazione dei 60 Paesi che vi aderiscono. A livello formale, la revisione riguarda anche il metro, il secondo e la candela. Tutte le sette unità di misura del Sistema Internazionale sono dunque coinvolte da questa rivoluzione, che sarà poco percepibile nella nostra vita quotidiana immediata ma di grande portata per il mondo della scienza e della tecnologia, e quindi per il futuro di tutti noi. E’ una svolta epocale, paragonabile a quella che alla fine del Settecento vide nascere dalla rivoluzione francese la prima unificazione delle misure a partire da quella di lunghezza, il metro. Ed è un tema che riguarda anche, e forse soprattutto, i rapporti politici internazionali, la pacifica convivenza tra i popoli e la stessa democrazia. Tutto ciò a partire da una idea che possiamo definire filosofica: l’universalità delle leggi di natura. Una decisione storica Il Bureau International des Poids et Mesures coglie questa occasione davvero storica per rilanciare l’attenzione nei confronti della metrologia, e in particolare del Sistema Internazionale (SI) e delle sue sette unità di misura fondamentali: principalmente le quattro già ricordate, ma anche il metro (lunghezza, agganciato alla velocità della luce nel vuoto), il secondo (tempo, connesso all’atomo di cesio) e la candela (luminosità), che sono già state riferite a costanti della fisica in precedenti revisioni. Al grande pubblico, agli insegnanti di tutte le scuole dalle primarie alle superiori e ai decisori politici il Bureau invia tre messaggi-chiave: 1) il SI si ispira a una visione globale del mondo; 2) la sua universalità affonda le radici nelle leggi di natura; 3) l’aggiornamento del SI che avverrà ufficialmente il 20 maggio 2019 è il trampolino di lancio delle future innovazioni. In Italia la rivoluzione delle misure sarà annunciata in una conferenza stampa a Roma, Hotel Nazionale, ore 11,30, martedì 20 novembre con l’intervento di Diederik Wiersma, presidente dell’Istituto nazionale di ricerca metrologica (INRiM), Maria Luisa Rastello (Comitato internazionale dei pesi e delle misure), Giuseppe Rossi (presidente Accredia), presenti anche il viceministro dell’Istruzione e ricerca Lorenzo Fioramonti e Mario Fiorentino del ministero dello sviluppo economico. La ridefinizione del chilogrammo è quella che più colpisce l’opinione pubblica, anche se dovrebbe essere chiaro che nulla cambia per gli utenti: il kg di domani sarà identico a quello di oggi e di ieri, peserà sempre un chilogrammo, e altrettanto vale per le altre unità ridefinite. La novità sta solo nel modo di determinarlo, che diventa più universale, e con un campione riproducibile in ogni laboratorio opportunamente attrezzato e immutabile nel tempo. Dalla bottega dove compriamo un etto di prosciutto al Cern di Ginevra dove si studiano le particelle elementari fino ai telescopi che permettono di “pesare” le stelle, i buchi neri e l’intero universo, la precisone delle misure è la base di ogni rapporto economico, ogni ricerca scientifica, ogni applicazione tecnologica. Dal 20 maggio 2019 il chilogrammo, ora definito attraverso un campione fisico, un cilindro al 90% di platino e al 10% di iridio, sarà definito in relazione alla costante di Planck, il kelvin si riferirà alla costante di Boltzmann, l’ampere alla carica elettrica elementare e la mole alla costante di Avogadro, l’unica, tra le costanti fisiche fondamentali, a portare un nome italiano. La nozione di “numero di Avogadro” risale al 1811 ma i primi a determinarlo con buona precisione furono, all’inizio del Novecento) Albert Einstein (1905) e poi Jean Perrin (1908).

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Cupido offerta limitata a 19.99 il prezzo tornerà presto a 24.99 prenota o acquista subito per risparmiare.

19/11/2018, 21:49

http://www.justworking.it/web_sponsorlink_doView.pe?sponsor=8d72cbdc030a9771f6eaab9cd5ec7a5d8880607e09725515

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Blitz al bar Norman: trovati escrementi di topo, carne in decomposizione e cibo scaduto

19/11/2018, 21:44

TORINO - In un bar storico del centro città come il bar Norman ci si aspetta di trovare di tutto, non di certo carne in stato di decomposizione o escrementi di topo: eppure è quanto successo al Bar Norman, dove i poliziotti del Commissariato Centro e i colleghi del Reparto Anticrimine hanno effettuato un controllo a sorpresa nel fine settimana. Nei magazzini e frigoriferi del bar, l’amara sorpresa: cibo scaduto o mal conservato, escrementi di topo, prodotti non tracciati e l’utilizzo non corretto dei frigoriferi.

1
...
643 644 645 646 647
...
1064