Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Capodanno a Milano

05/12/2018, 14:44

Piazza Duomo. 31 dicembre-1 gennaio

1  
Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Arriva la cometa verde di Natale

04/12/2018, 23:44

Tra poco è Natale e arriva la cometa ma non si tratta di quella dei Re Magi da mettere sul presepe. Ad allietarci con la sua chioma verdastra sarà 46P/Wirtanen. Con un po’ di fortuna sarà visibile anche a occhio nudo (ma meglio con un telescopio). Il 16 dicembre tutti pronti per il picco di visibilità.Ma non solo 16: già da ora, infatti, è possibile osservare la splendida cometa, almeno con un buon telescopio. Come spiega l’Uai infatti, la 46P/Wirtanen ha attualmente ha una magnitudine di circa 6 ed inizia già a mostrare una bella chioma verdastra. Il suo massimo avvicinamento alla Terra è previsto però il 16 dicembre, quando sarà a circa 12 milioni di chilometri da noi.E non è solo la distanza a rendere la cometa così visibile, tanto da poter sperare persino di non usare alcuno strumento se non i nostri occhi.

1  
Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Meteore, congiunzioni e la meravigliosa cometa di Natale: il cielo di dicembre dà spettacolo

04/12/2018, 23:39

Il mese di dicembre, quello in cui prende ufficialmente il via l'inverno, offre un ricchissimo menù di spettacolari eventi astronomici, da osservare a occhio nudo, con un semplice binocolo o al telescopio. Fra essi troviamo congiunzioni astrali, piogge di meteore e il passaggio di alcune affascinanti comete, come la “Cometa di Natale” 46P/Wirtanen, che potrà essere addirittura ammirata senza il supporto di strumenti ottici. L'avvio dell'inverno è sancito dal solstizio d'inverno, che quest'anno cade alle 23:23 di venerdì 21 dicembre. Le lunghe e gelide notti delle prossime settimane, meteo permettendo, regaleranno grandi emozioni a tutti gli appassionati di astronomia; scopriamole nel dettaglio.Luna e congiunzioni astraliLa Luna ha esordito nel mese di dicembre in fase calante; il nuovo ciclo inizierà con la Luna Nuova venerdì 7. Il plenilunio, in questo mese chiamato “Luna Piena di Ghiaccio” sulla base della tradizione dei nativi americani algonchini, cadrà invece la sera di sabato 22 dicembre. Il nostro satellite all'inizio del mese sarà protagonista di una spettacolare congiunzione astrale con la brillante stella Spica e col pianeta dell'amore Venere. Potrete ammirare il trittico – in un curioso allineamento – all'alba del 4 dicembre puntando lo sguardo a Sud-Est: il fenomeno sarà visibile dalle 4:30 del mattino circa fino alle 6:30, quando la luce del giorno inizierà a far “sparire” gli oggetti celesti. Il 6 dicembre, sempre all'alba, una sottilissima falce di Luna danzerà con Giove, mentre il 9 dicembre offrirà un valzer a Saturno poco dopo il tramonto. Il 14 dicembre il duetto sarà invece con Marte. A dicembre possiamo contare anche su affascinanti congiunzioni tra soli pianeti: Marte con Nettuno il 7 dicembre (per osservare il gigante ghiacciato serve un telescopio) e Giove con Mercurio all'alba del 22 dicembre.

1  
1
...
615 616 617 618 619
...
1064