Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

La cultura del vino è nata in Georgia

05/12/2018, 15:05

Otto giare ritrovate in un sito archeologico in Georgia e risalenti al 6000 avanti Cristo circa portano tracce del loro antico contenuto: vino. La scoperta, insieme a prove della coltivazione della vite, retrodata di 600-1000 anni la nascita della cultura del vino

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Come non farsi infettare dalle emozioni negative in ufficio

05/12/2018, 15:02

La scienza ha dimostrato come il nostro cervello sia predisposto al contagio emotivo. Le emozioni sono trasmesse in una sorta di rete wireless, attraverso i cosiddetti neuroni specchio, speciali cellule nervose che permettono di entrare in empatia, sintonizzarsi con gli altri. Raccogliendone anche i malumori, la negatività, lo stress, l’incertezza, la paura. Secondo una ricerca dell’Università della California se nel nostro campo visivo c’è qualcuno che sta provando ansia, siamo portati a sperimentare la stessa sensazione. Esiste una sorta di stress passivo che, come il fumo inalato in modo involontario, ha effetti significativi sui nostri sistemi nervosi. Così, il malumore di un collega in ufficio, può contagiarci. Siamo predisposti ad afferrare segnali sottili nelle persone intorno a noi che possono avere effetti enormi. Riusciamo a cogliere indizi non verbali, visivi, e non solo: è stato provato che i sensi dell’olfatto percepiscono l’odore di sudore indotto dalla tensione e addirittura il cervello è in grado di rilevare se si tratta di stress elevato o basso.L’ansia “di seconda mano” è il risultato della nostra capacità di percepire potenziali minacce nell’ambiente. Alcuni studiosi ritengono che le emozioni negative sono più facili da catturare perché nel nostro passato la sintonizzazione con dolore, disgusto e paura era legata alla sopravvivenza. Ultimamente si sta studiando anche il contagio emotivo in una dimensione del tutto nuova, quella del mondo digitale. Dove è assente la comunicazione non verbale ma in modalità diverse è possibile diffondere virus emotivi, far circolare stati d’animo.

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

La sonda OSIRIS-REx della NASA ha raggiunto il suo asteroide Bennu

05/12/2018, 14:57

La sonda spaziale OSIRIS-REx della NASA ha raggiunto il suo asteroide Bennu, dopo un viaggio interplanetario durato più di due anni coprendo una distanza di 2 miliardi di chilometri dalla Terra. La missione prevede di rimanere nei pressi dell’asteroide per due anni e mezzo per: mapparne la superficie, studiarne la composizione e prelevare campioni da riportare poi sulla Terra per analisi più approfondite. Lunedì 3 dicembre, i tecnici della missione hanno attivato i razzi di OSIRIS-REx per circa 20 secondi, facendola rallentare a sufficienza da raggiungere una velocità analoga a quella di Bennu. La sonda ora orbita intorno all’asteroide, a una distanza massima di 7 chilometri. Gli asteroidi sono ciò che resta dei processi che portarono alla formazione del nostro sistema solare, dalla loro analisi si possono quindi scoprire nuove cose su come si formarono i pianeti – Terra compresa – miliardi di anni fa. Il ritorno dei frammenti di Bennu è in programma per il 2023.

1  
1
...
614 615 616 617 618
...
1064