Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Demenza: succo d’arancia, un bicchiere al giorno dimezza il rischio

11/12/2018, 22:57

Bere un bicchiere di succo d’arancia al giorno potrebbe ridurre in maniera significativa il rischio di ammalarsi di demenza senile. A dirlo è uno studio condotto dal professor Changzheng Yuan della Harvard University, che ha osservato per vent’anni i comportamenti e le condizioni di salute di 28.000 individui.Obiettivo della ricerca era valutare quanto e il modo in cui incide il consumo di frutta e verdura sul buon funzionamento del cervello. I soggetti coinvolti, con un’età media di 51 anni all’inizio dello studio, sono stati divisi in cinque gruppi ordinati in base al livello di assunzione quotidiana di verdure e frutta fresca. Per avere una valutazione complessiva, alla fine del periodo di osservazione i ricercatori hanno sottoposto i soggetti, la cui età media era nel frattempo passata a 73 anni, a dei test di valutazione della memoria, tra cui domande specifiche sul ricordo di eventi recenti o su situazioni frequenti come la compilazione della lista della spesa.Diversi scienziati ritengono che frutta e verdura aiutino a proteggere il cervello grazie alla presenza di vitamine e altre sostanze nutrienti, tra cui gli antiossidanti. In tal senso lo studio non ha consentito di trovare una correlazione diretta tra il consumo generico di questi cibi e l’efficienza mentale in età avanzata, ma ha evidenziato che ad incidere sotto questo aspetto è proprio il succo d’arancia.La conclusione è quindi che una spremuta al giorno di questo agrume contribuisce ad abbassare del 47% il rischio di soffrire di disturbi della memoria, mantenendo quindi più efficiente il cervello.

1  
Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Lemure: carattere, cosa mangia, curiosità

11/12/2018, 22:54

I lemuri fanno parte di un infraordine dei primati, nel sottordine degli Strepsirrhini. L’origine del nome è latina – leumere, ovvero spirito della notte – termine che si addice vista la sua propensione alla vita notturna. L’aspetto fisico è sicuramente curioso e particolare, come la colorazione stessa e la conformazione degli occhi, che risultano grandi proprio per adattarsi alla poca luce. Nei secoli tantissime specie della famiglia si sono estinte, mentre quelle che circa 50 milioni di anni fa raggiunsero di Madagascar riuscirono a sopravvivere e proliferare, giungendo fino ai giorni nostri.CaratteristicheRicoperti da una spessa pelliccia, possiedono una lunga coda, mentre le zampe comprendono il pollice opponibile, utile per una presa salda sugli alberi. Le unghie sono lunghe mentre l’indice delle zampe posteriori ha una forma particolare, così da favorire la toelettatura e la pulizia. L’occhio, come anticipato, è molto grande: presenta uno strato riflettente per una buona visione notturna. I loro gruppi sono di matrice matriarcale, le femmine predominano sui maschi con una serie di privilegi riguardanti il luogo dove riposare, dove lavarsi e per quanto riguarda l’accesso al cibo. Secondo gli studiosi, questa è una scelta precisa: i maschi lasciano il comando per permette alle femmine di gestire meglio la prole, nutrendosi meglio e per coordinarsi durante il periodo degli accoppiamenti.I lemuri si cibano prevalentemente di frutta fresca, insetti, larve e vegetali, che cercano scendendo dagli alberi, le loro dimore ufficiali dove si nascondono per proteggersi e riposare. Circa 50 milioni di anni fa gli antenati dei lemuri si distaccarono dalla famiglia dei primati e raggiunsero il Madagascar e le isole Comore: a oggi, sono le uniche zone al mondo che ne ospita le specie sopravvissute. Non vi è competizione, quindi, l’unica vera minaccia è come sempre l’uomo che sta sterminando le foreste del Madagascar.FamiglieNella grande famiglia di questi primati si segnala la presenza del lemure Catta o dalla coda ad anelli, uno dei pochi che sposa la vita diurna e preferisce le zone più secche del Madagascar. Il più piccolo è il lemure Aye-aye con una conformazione fisica molto strana, perché ha il muso da furetto, il corpo da gatto, le orecchie da pipistrello ed i denti da roditore. Vive sugli alberi e si muove di notte. Il lemure Indri abita nella foresta pluviale ed è il più grande della famiglia, mentre il Sifaka di Verreaux possiede un manto chiaro ed è solito camminare sulle zampe posteriori, tanto che sembra danzare. Il formato dei lemuri passa dai 9 grammi ai 30 chilogrammi.I lemuri possono avere un’indole più socievole o più riservata, mostrano molto similitudini con l’uomo tanto che, come il bipede, sono in grado di riconoscersi tra di loro e di gestire i conflitti con gesti di riconciliazione oppure offrendo servizi. L’immaginario collettivo li identifica come esemplari allegri e buffi, ma l’estremo interesse nei loro confronti ne sta pregiudicando la sopravvivenza. Strappati al loro habitat, vengono commercializzati illegalmente e finiscono per condurre una vita di reclusione, alimentati in modo sbagliato, gestiti erroneamente e finendo per contrarre malattie anche letali.

1  
Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Dopo oltre 60 anni, Caffé Hag/Splendid dice addio all’Italia: licenziati tutti i dipendenti

11/12/2018, 22:32

Dopo sessant'anni due marchi italiani famosissimi, il caffè Hag e caffè Splendid, vengono chiusi e portati all'estero": è la denuncia dei lavoratori dello stabilimento di Andezeno.  I lavoratori hanno offerto un ‘caffè amaro' ai presenti.  Tra questi il presidente dell'Eurocamera Antonio Tajani, che ha assicurato il suo impegno: "Cercherò di convincere la proprietà a cambiare idea. Non sarà facile, ma bisogna sempre battersi finché non si raggiunge l'obiettivo e io ce la metterò tutta". Andrea Errico, Rsu del gruppo Caffè Hag, parlando alla stampa ha ricordato che dal 31 gennaio tutti i lavoratori dell'impianto perderanno il lavoro. "Le produzioni inizieranno in uno stabilimento a Berlino: i lavoratori italiani vedranno il loro caffè prodotto da un'altra parte e commercializzato sul territorio italiano", ha sottolineato, denunciando tra l'altro che "i lavoratori verranno licenziati senza cassa integrazione", ma "solo con la Naspi".

1
...
596 597 598 599 600
...
1064