Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Fruttosio, il dolce nettare della frutta: ecco quali sono i suoi rischi

20/12/2018, 23:38

Il fruttosio è davvero migliore del saccarosio, oppure anch’esso fa male? Ci sono molte domande legate all’uso di questo dolcificante, e le notizie che si trovano sul web sono spesso inesatte o incomplete, contribuendo a diffondere disinformazione tra gli internauti. Cerchiamo dunque di fare chiarezza su questo argomento spinoso: ecco quali sono i reali rischi del fruttosio sulla nostra salute. Cos’è il fruttosio e dove si trova Gli alimenti più ricchi di fruttosio sono la frutta e il miele, ma questo zucchero si trova anche in alcune verdure di uso comune (ad esempio i pomodori e le carote). Come dolcificante viene inoltre utilizzato nella preparazione di prodotti di pasticceria, dal momento che è molto più dolce del normale zucchero da cucina.Secondo alcuni luoghi comuni, la principale differenza tra saccarosio e fruttosio consiste nel fatto che quest’ultimo sarebbe meno dannoso e più dietetico. Ma è davvero così? Analizziamo innanzitutto le sue principali proprietà. Innanzitutto il suo potere dolcificante: è vero che è molto più dolce del saccarosio, ma le sue proprietà degradano con l’innalzarsi della temperatura. Quindi un cucchiaino di fruttosio nel caffè lo rende più dolce rispetto al corrispondente in saccarosio, ma in una torta (che viene cotta a temperature molto alte) ce n’è bisogno di una quantità maggiore per ottenere la stessa dolcezza. Ecco quindi scomparire il primo vantaggio di questo zucchero. Fruttosio e diabete Il fruttosio ha un basso indice glicemico, soprattutto se rapportato al saccarosio e al glucosio. Per questo motivo viene spesso consigliato in sostituzione ad altri dolcificanti nella dieta delle persone che soffrono di diabete. Ma non è tutto oro quel che luccica. Infatti l’insulina è fondamentale per raggiungere il senso di sazietà, che con il consumo di fruttosio si avverte molto dopo. Quindi saremo spinti a farne uso in quantità maggioro per sentirci soddisfatti. Inoltre questo dolcificante finisce nel fegato, che lo trasforma in parte in glucosio e in parte in trigliceridi – sì proprio quelli che sono responsabili di molte malattie cardiache. I rischi del fruttosio Fonte foto: https://pixabay.com/it/siringa-insulina-insulina-diabete-1972843/ Dunque, mangiare troppa frutta fa male? Bisogna andare piano prima di saltare alle conclusioni. Ciò che può far male è senza dubbio l’eccesso di fruttosio, quando lo utilizziamo in sostituzione del saccarosio. Mentre quello presente nella frutta e nella verdura è ‘mitigato’ dalla presenza di altre sostanze nutritive, in primis le fibre, che aiutano ad assimilarlo meglio. Consumare le classiche 5 porzioni di frutta e verdura al giorno non può fare che bene, mentre anche qui l’eccesso può portare ad alcuni problemi di salute – soprattutto visto che il fruttosio va ad agire direttamente sulla produzione di trigliceridi. Tuttavia possiamo dire che a dover prestare maggiore attenzione sono le persone che soffrono di determinate patologie: diabete, disfunzioni epatiche e renali. Nessun allarmismo quindi: la frutta continua a far bene, ma deve essere abbinata ad un regime alimentare vario ed equilibrato.

1  
Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Buonanotte

20/12/2018, 23:33

💤💤💤

2  
Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Compriamo Melegatti

20/12/2018, 23:32

Un azienda italiana salvata dai lavoratori.Non possono fare pubblicità ma possiamo fargliela noi.Facciamogli un regalo di Natale.

2  
1
...
580 581 582 583 584
...
1064