Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Bari, sotto l'ex mercato del pesce spuntano i resti di un antico porto: "Scoperta eccezionale"

28/01/2019, 10:03

Di certo c'è che è precedente al 1837. La banchina del porto completa di bibite rimaste intatte, ritrovata sotto la pavimentazione del mercato del pesce di piazza Ferrarese a Bari vecchia, potrebbe risalire al periodo aragonese o a quello borbonico. La Sovrintendenza ha avviato ricerche archivistiche per accertare la datazione dello straordinario ritrovamento archeologico venuta a galla durante i lavori di riqualificazione dell'edificio destinato a ospitare il polo dell'arte contemporanea. Bari vecchia, l'ex mercato svela i resti di un antico portoNavigazione per la galleria fotografica1 di 15Immagine PrecedenteImmagine SuccessivaSlideshow{}"Dopo lo svellimento della pavimentazione al piano terra del mercato del pesce - racconta il sovrintendente Luigi La Rocca - abbiamo verificato la presenza di strutture preesistenti. Abbiamo avviato approfondimenti stratigrafici ed è venuta fuori la struttura in calcare in blocchi squadrati su cui si è impostato ilmercato che fu realizzato nel 1837. È emersa la banchina del porto di Bari dove attraccavano le barche, vogliamo capire a quale fase cronologica appartiene".Sotto la pavimentazione scavata gli operai hanno trovato anche l'acqua del mare.Bari vecchia, i resti dell'antico porto affiorano sotto l'ex mercato del pesceCondividi Il progetto di restyling così sarà inevitabilmente modificato lasciando spazio alle mura del porto e alla banchina con le bibite da valorizzare tramite pannelli esplicativi della storia di Bari. Al piano terra solo una parte della superficie sarà dedicata al mercato mentre la restante diventerà un pezzo integrante del percorso archeologico di Bari sotterranea."Qui si congiungono passato, presente e futuro - osserva il sindaco di Bari Antonio Decaro durante il sopralluogo nel mercato del pesce - perché questoedificio ospiterà il polo dell'arte contemporanea in armonia con la città del passato. Al primo piano ci saranno gli spazi espositivi e le gallerie d'arte". Nonostante il rallentamento subito dai lavori a causa del ritrovamento imprevisto, i tempi dovrebbero essere rispettati. "Contiamo di consegnare il mercato del pesce alla città a febbraio 2019, due anni esatti di lavori come preventivato" conclude il sindaco.

2  
Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Volontà di cambiare

28/01/2019, 08:26

La tua settimana può iniziare in maniera diversa solo se fai qualcosa TU per renderla diversa...Quando prendi una decisione tutto cambia nella tua vita.Le persone di successo prendono le decisioni rapidamente e con fermezza. Le persone infruttuose prendono le decisioni lentamente e le cambiano spesso.La peggior punizione che infliggiamo a noi stessi e non darci la possibilità di decidere..E se non decidiamo, qualcuno lo sta già facendo al posto nostro.Inizia oggi a fare le migliori scelte per te...Anche il lunedì sarà migliore.

1  
Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

La casa Made in Italy che si costruisce in 6 ore e resiste ai terremoti

27/01/2019, 21:45

Si costruisce in 6 ore ed è fatta per resistere ai terremoti: M.A.DI. (acronimo di Modulo Abitativo Dispiegabile) in collaborazione con Arealegno ha realizzato un sistema costruttivo che usa la tecnica del dispiegamento (in sostanza è smontabile e ripiegabile su se stessa) in campo edile per edifici ad uso residenziale che, oltre a essere utilizzabile in ambiti fieristici, sportivi e similari, può essere una soluzione di pronto intervento in aree soggette o colpite da calamità naturali.Il progetto nasce dall’architetto italiano Renato Vidal, che ha pensato a un modello unico di casa che potesse rispondere alle varie esigenze e che fosse costruibile in 6 ore, personalizzabile, trasportabile, resistente a venti fino a 400 km/h, a prova di terremoti, personalizzabile, e che si prestasse ad essere anche una abitazione permanente.Una rivoluzione green, perché queste case, non necessitando di fondazioni, anziché consumare il territorio e deturpare l’ambiente entrano in sinergia con esso, anche grazie ai pannelli solari – che possono essere commissionati dall’acquirente – per una completa autonomia energetica.La casa Madi, successo italiano nel mercato internazionale, a causa delle falde del tetto a 60 gradi con cui è stata progettata, sta però riscontrando difficoltà proprio in Italia, perché i regolamenti riguardanti la pendenza dei tetti delle case non sono uniformi. Progresso e burocrazia non vanno sempre di pari passo.

1
...
526 527 528 529 530
...
1064