Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Miele di rododendro: velenoso secondo la Commissione europea

06/02/2019, 22:47

Il miele di rododendro è particolarmente rischioso per l’elevata presenza di tossine tanto che la Commissione europea sta pensando di metterlo al bando. A riportare la volontà di Bruxelles è il quotidiano spagnolo El Pais:Per questo motivo la Commissione europea ha preso in considerazione la possibilità di regolamentare la vendita del “cosiddetto miele pazzo” nell’Unione e gli Stati membri sono stati invitati a chiarire se è distribuito nei rispettivi Paesi.La tossicità del miele, ricercato e molto costoso, è data dal grayanotoxin, che è colpevole di sintomi come sudorazione, vomito, vertigini, debolezza agli arti e intorno alla bocca e abbassamento della pressione sanguigna. Henares Francisco Zaragoza, professore di Farmacologia, Università di Alcala spiega:Gli effetti possono essere simili a quelli prodotti dal fungo allucinogeno Amanita muscaria, che colpisce il sistema nervoso centrale: confusione, agitazione, delirio, amnesia, e possono causare una sindrome colinergica.Effetti importanti sulla salute tanto che la Commissione pare sia pronta a regolamentare la vendita e l’Agenzia per la sicurezza alimentare sottolinea che al momento non si sono verificati avvelenamenti gravi. In Europa solo Italia e Francia sono Paesi produttori, anche se non sono stati mai individuati casi di intossicamento per il miele coltivato nelle Alpi. Il miele con maggiori possibilità di essere contaminato è quello coltivato in Turchia, Stati Uniti, Brasile e Nepal.

3  
Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Rinnovabili dai rifiuti: presentata tecnologia italiana innovativa

06/02/2019, 22:44

Dai rifiuti è ora possibile ricavare CO2 per uso industriale e alimentare e metano per produrre energia. La scoperta tutta italiana arriva ricercatori dell’Istituto per la tecnologia delle membrane del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itm) di Rende (Cs), in collaborazione con l’azienda Tecno Project Industriale S.r.l, che ha descritto il metodo sulla rivista Energy Environmental Science.Il metodo è già testato a livello industriale dalla Montello S.p.a., nell’omonimo comune in Provincia di Bergamo, dove i rifiuti solidi urbani vengo convertiti in biogas. John Jansen, responsabile del gruppo di ricerca, ha spiegato:Il biogas, normalmente usato come combustibile per riscaldamento o per produrre energia elettrica, contiene principalmente metano e circa il 35% di CO2. La novità del nostro impianto, il primo in Europa anche per le sue dimensioni, è che la CO2 contenuta in questo biogas, viene interamente recuperata dai rifiuti e può essere utilizzata anche nell’industria alimentare, ad esempio, per la produzione di acqua frizzante e di bevande gassate o per il surgelamento o l’imballaggio di alimenti in atmosfera controllata, riducendo così l’uso di conservanti. L’applicazione di questa tecnologia potrebbe fornire un notevole contributo nella lotta contro i cambiamenti climatici e per un’economia più sostenibile.Plastica: rifiuti verranno trasformati in carburante per autoLa collaborazione con Tecno Project parte da un finanziamento della Commissione Europea ottenuto nel 2009. All’inizio si pensava solamente a come rimuovere anidride carbonica dall’atmosfera, per rendere il biogas un combustibile più pulito e utile alla causa ambientale. Nel corso del tempo però la ricerca si è evoluta in un progetto pilota che è poi diventato l’impianto di Montello. Elisa Esposito, del gruppo di ricerca del Cnr-Itm e principale autrice dello studio, ha dichiarato:Nell’impianto di Montello dove è stata eseguita la sperimentazione vengono prodotti circa 3 mila metri cubi di metano all’ora, sufficienti per il fabbisogno di oltre 20 mila famiglie. Simultaneamente le 7 mila tonnellate di CO2 prodotte ogni anno vengono ora recuperate assumendo un importante valore commerciale.Un vantaggio di questa tecnologia è che può essere applicata a tutti i rifiuti organici, non solo domestici, ma anche provenienti da agricoltura, allevamenti e industria alimentare, per produrre ancora più energia rinnovabile e ridurre ulteriormente l’emissione di gas serra.

2  
Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

VI PARLO DI "GUIDA A SIXTHCONTINENT" DI DANIELE MARZO!

06/02/2019, 21:42

Per iscriversi a SixthContinent questo il link https://www.sixthcontinent.com/citizen_affiliation/66747/1

2  
1
...
512 513 514 515 516
...
1064