Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Francesco Maurolico, una stella messinese

10/02/2019, 13:50

Francesco Maurolico nasce a Messina il 16 settembre 1494. La sua famiglia, di origine greca (rifugiatasi a Messina per sfuggire alle invasioni turche), sin da subito gli impartisce un’educazione solida, ampliata e arricchita successivamente da Faraone, un colto e influente sacerdote messinese.Influenzato, quindi, dall’ambiente clericale, nel 1521 Francesco Maurolico prende i voti e viene ordinato sacerdote. Nel 1550 entra nell’Ordine benedettino, si fa monaco nel Monastero di Santa Maria del Parto a Castelbuono. Viene consacrato, dopo due anni, Abate nella Cattedrale S. Nicolò di Messina. Nel 1548, complice il fervore degli anni precedenti, che portarono Messina ad essere una fiorente città, venne istituita l’Università degli Studi, nella quale lo stesso Maurolico insegnò matematica.Francesco MaurolicoAmpia e profonda infatti fu la sua mole di studi, che lo formò e rese dotto in numerose arti, portandogli fama e riconoscimenti in svariati campi, come matematico, astronomo, architetto, storico e scienziato. Intuì e sviluppò il principio di induzione matematica, studiò metodi per la misurazione della Terra, fornì le carte geografiche alla flotta cristiana in partenza dal porto di Messina per la Battaglia di Lepanto. Numerose poi le sue collaborazioni; per citarne una, quella con lo scultore Giovanni Angelo Montorsoli nella creazione di due delle più belle fontane monumentali del Cinquecento (quella di Orione e quella del Nettuno), fornendo i distici latini incisi su entrambi i monumenti e realizzando, probabilmente, gran parte della complessa iconografia neoplatonico-alchemica della fonte d’Orione.Così Vasta fu la sua ricerca in molte discipline scientifiche, che lo portò alla creazione di una serie corposa di opere manoscritte e pubblicazioni a stampa, tra cui ricordiamo alcune tra le più celebri, come “Photismi de lumine et umbra” tratta della rifrazione e della determinazione del fuoco di una lente proponendo una spiegazione del fenomeno dell’arcobaleno, “Arithmeticorum libri duo” nel quale tratta l’uso sistematico di lettere al posto dei numeri con un primo esempio di ragionamento fondato sull’uso del “principio di induzione totale” ed infine, non per importanza, “Opuscola mathematica” opera contenente il calcolo del baricentro di diversi corpi (piramide, paraboloide ecc).Muore a Messina il 22 luglio 1575 e viene sepolto nella Chiesa di San Giovanni di Malta a Messina. Sempre a nella città peloritana,sono stati nominati in suo onore il Liceo Ginnasio Statale F. Maurolico e la piazza antistante al tribunale della città.

2  
Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Zankle, la più antica Polis di Sicilia

10/02/2019, 13:39

Le prime tracce di frequentazione dell’area dello Stretto di Messina risalgono a migliaia di anni fa. Difatti, insediamenti indigeni sono presenti a Monte Ciccia e Monte Tidora, nonché in zone più pianeggianti come l’odierna Via Cesare Battisti o l’area su cui oggi sorge il Palacultura.Necropoli del Bronzo Antico (XVIII – XV sec. a.C)Is. 141 Via Cesare Battisti – Ma fu soltanto con l’intensificarsi delle spedizioni da oriente che lo Stretto acquista un’importanza nevralgica all’interno delle nuove vie di comunicazione. Le popolazioni già presenti sul territorio non rappresentarono, però, un serio problema per chi veniva dalla penisola greca; difatti, le genti provenienti dalla Calcide riuscirono facilmente a insediarsi sul territorio e a fondare la nuova colonia Zancle (italianizzato da Zankle).Il nome è di origine indigena (Sicula per la precisione), dunque lascia presagire contatti tra le popolazioni che ivi risiedevano e quelle provenienti da oriente. Ma fu soltanto nel 757 a.C. che la colonia iniziò ufficialmente la sua vita. La datazione è proposta dallo storico Eusebio e trova riscontro con i dati archeologici, seppure nel corso degli ultimi anni il dibattito sia ancora tutt’altro che concluso e propone, come antitesi, una datazione leggermente più recente (730 a.C.). Gli studiosi propendono per la datazione più antica in quanto sembrerebbe, secondo la tradizione letteraria, che le più antiche colonie greche d’Italia, quali Pitecussa e Cuma (la cui datazione è di qualche anno antecedente rispetto a quella della colonia siciliana), abbiano partecipato alla fondazione di Zancle insieme ai calcidesi. E in effetti risulta plausibile, considerando che, già dai primi contatti con il mondo miceneo, l’area dello Stretto era il primo stanziamento obbligato per far poi successivamente rotta verso le coste italiane o quelle della Sardegna. All’interno di queste rotte commerciali ricadeva anche Lipari e, più in generale, le isole Eolie, densamente popolate e in grado di influenzare e trasmettere i loro usi e costumi agli abitanti della Sicilia nord-orientale (ad esempio Mylai, Milazzo). Dunque il viaggiatore che dalla Grecia avesse dovuto raggiungere le coste campane non avrebbe potuto esimersi dal far scalo e rifornimenti a Zancle, tenendo conto di quelli che erano i mezzi e le risorse nonché le esigenze dei popoli di allora.Confermata dunque la datazione al 757 a.C., il confronto con le realtà che sono nate successivamente è molto semplice. Zancle è la più antica colonia della sicilia e una delle più antiche della Magna Grecia, eccezion fatta per le già citate Cuma e Pitecussa a cui va a sommarsi la splendida Metaponto. Neanche la potente Roma risulta così antica: la storiografia ha datato, infatti, al 21 Aprile 753 a.C. la sua fondazione ufficiale, di 4 anni più recente rispetto alla fondazione dell’odierna Messina.

1  
Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Impronta ecologica: cos’è?

09/02/2019, 23:25

L’Impronta Ecologica è un po’ la madre degli indicatori che misurano l’impatto dell’attività umana.Quante risorse preleviamo dal sistema naturale e quanti rifiuti produciamo? Il pianeta regge l’urto, riesce a sostenerci? In sostanza, l’impronta ecologica risponde a queste domande fornendo un quadro della situazione.Prendendo in prestito termini dal mondo dell’economia, in modo da capire bene di cosa stiamo parlando, potremmo dire che la questione riguarda domanda e offerta.L’offerta è data dalle materie prime (cibo, legna per i nostri mobili, acqua…) e i servizi (pulizia dell’aria, stoccaggio dell’anidride carbonica, assorbimento dei rifiuti prodotti…) che l’ambiente mette a nostra disposizione in modo gratuito. Categoria che potrebbe essere sintetizzata sotto al nome, utilizzato nel mondo della ricerca, di “Servizi Ecosistemici“.La domanda, invece, è la richiesta che arriva dalla popolazione mondiale di servizi ecosistemici per supportare gli attuali stili di vita. E qual è, allora, questa richiesta?Impronta ecologica: cos’è l’Overshoot DaySe vogliamo essere precisi, l’impronta ecologica valuta il consumo di risorse rispetto al tasso di rigenerazione del capitale naturale. Negli anni ’70 lo stile di vita condotto dall’uomo era sostenibile: riuscivamo a far bastare le risorse che il mondo mette a disposizione in un anno. Da allora, però, la nostra fame è cresciuta a dismisura.L’overshoot day indica il giorno preciso in cui l’umanità finisce le risorse che il pianeta è in grado di offrire nel corso dell’intero anno. Negli anni ’90 l’overshoot day cadeva nel mese di dicembre e negli anni 2000 si presentava agli inizi di novembre. Lo scorso anno, il 2018, si è invece verificato il primo agosto: un trend spaventoso, che non conosce tregua e che deve portare a riflettere sugli effetti generati dall’attuale sistema economico.Come viviamo quindi fino al 31 dicembre? A debito ecologico: andando a svuotare le riserve naturali accumulate nel corso del tempo e privando di preziose risorse le generazioni future. Un’attività che, però, non può durare ancora a lungo, perché gli ecosistemi vivono ormai una condizione di stress.Basti pensare che il 75% del suolo mondiale è degradato (lo afferma la Commissione Europea con il suo “Atlante mondiale sulla desertificazione”) e che secondo la FAO (Food and Agriculture Organization) negli ultimi tre secoli le aree forestali si sono ridotte di circa il 40%, mentre il Millennium Ecosystem Assesment avverte: il tasso di estinzione delle specie provocato dall’uomo è di 1000 volte superiore a quello naturale.Secondo lo studio che ogni anno effettua il Global Footprint Network, per soddisfare l’intera e attuale domanda mondiale di risorse servirebbero circa 1,7 Terre. A risultare “sostenibili” le nazioni più povere, quelle che ancora devono essere investite dal fenomeno della crescita economica.Tutte le nazioni sviluppate e quelle in via di sviluppo, invece, superano di gran lunga il proprio budget. Ad esempio:se tutti volessimo vivere con lo stile di vita tenuto negli Stati Uniti, il più esigente, avremmo bisogno di 5 pianeti;se vivessimo come l’Australia, al secondo posto della classifica, ci servirebbero invece 4,1 pianeti;seguono Sud Korea con 3,5 e Russia 3,3;se l’intera popolazione mondiale prendesse esempio da noi italiani, servirebbero poco più di 2 terre e mezzo (2,6).Lo studio del Global Footprint Network si basa sui consumi, gli sprechi, il degrado del suolo, la perdita di biodiversità, e così via. Nel calcolo, oltre a rientrare la quantità di materie prelevate dall’ambiente, incide pure la porzione di terreno necessaria ad assorbire i rifiuti prodotti dall’attività antropica.Tra i rifiuti rientrano anche i gas serra immessi in atmosfera e, proprio le emissioni di anidride carbonica, sono il parametro che pesa maggiormente sulla valutazione: rappresentano circa il 60% dell’intera impronta ecologica dell’uomo.

1  
1
...
508 509 510 511 512
...
1064