Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Vi siete mai chiesti come faccia SixthContinent a ricavare i crediti giornalieri che ci distribuisce?

24/02/2019, 22:18

Per iscriversi questo è il link https://www.sixthcontinent.com/citizen_affiliation/66747/1 (ricevi 10€ all’iscrizione).

2  
Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Mele Fuji: provenienza, benefici, calorie

24/02/2019, 20:36

Le mele Fuji sono una varietà del classico frutto provenienti, così come lascia ampiamente intendere il loro nome, dal Giappone. La creazione di questa tipologia di mele ha origine negli anni ’30 del secolo scorso, quando alcuni coltivatori della Tohoku Research Station, nella provincia di Aomori, realizzarono un singolare ibrido. Unendo due altre varietà di mele molto diffuse, la Red Delicious e la Kokko, ne ottennero una terza dalle straordinarie caratteristiche.Pectina delle mele: proprietà ed effettiLe mele in questione si distinguono per una forma quasi perfettamente tonda, nonché per una buccia rossa, con delle striature tendenti più all’arancione, nonché dalla polpa d’intenso colore giallo. Presentano un sapore decisamente dolce, un’ottima consistenza al palato e possono essere consumate anche con la loro buccia, ricca di principi nutritivi essenziali per l’organismo. Così come già accennato in apertura, le mele Fuji possono essere scelte per il consumo immediato, come spuntino durante la giornata, oppure come ingrediente cardine di numerose ricette. È uno dei frutti d’elezione per i dolci, ad esempio, in particolare torte e altri prodotti da formo. Frequentemente, tuttavia, queste mele vengono impiegate anche per antipasti, primi e secondi, anche in abbinamento con pietanze salate.Nonostante l’origine giapponese, le mele Fuji sono oggi coltivate in gran parte del mondo, anche in Italia: in Trentino, ad esempio, se ne producono degli esemplari di elevatissima qualità. Le mele Fuji presentano un profilo nutrizionale davvero interessante, tale da giustificarne la loro utilità per l’organismo. Per 100 grammi di prodotto, si contano all’incirca 70 calorie: per lo stesso peso, l’apporto di carboidrati è di circa 13 grammi, quello di proteine di 0.8, i grassi si attestano a 0.1 grammi e le fibre a 1.8 grammi. Ricche di potassio, presentano altri minerali come fosforo, zinco, calcio e ferro, a cui si aggiungono importanti vitamine come la C e diverse del gruppo B.Questa varietà del frutto è spesso definita come “mela della salute”, poiché garantisce numerosi benefici all’organismo nel suo complesso. Innanzitutto, la buona presenza di fibre favorisce il transito intestinale, riportando alla normalità le sue funzioni e stimolando l’equilibrio digestivo. Ancora, la buona presenza di vitamina C e acido folico rafforza il sistema immunitario, contrastando l’azione dei radicali liberi, primi responsabili dell’invecchiamento cellulare.Calorie delle mele, valori nutrizionali e proprietàL’azione riequilibrante sull’intestino, accennata in precedenza, è soprattutto dovuta all’elevato contenuti di pectina. Quest’ultima, tuttavia, tende a concentrarsi nella buccia: utile è quindi consumarla, purché il frutto provenga preferibilmente da coltivazione biologica e sia sottoposto a un adeguato lavaggio.Ancora, le mele Fuji possono essere prese in considerazione da chi segue una dieta per mantenere bassi i livelli di glicemia. Nonostante risultino molto dolci al palato, sono ricche di fruttosio, uno zucchero dal basso valore glicemico. Infine, dato il grande quantitativo di acqua e di succo, queste mele possono aiutare in modo naturale la diuresi, anche agevolando l’azione quotidiana dei reni.

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Un ricercatore messinese in Giappone, così si rivoluziona la Fisica quantistica

24/02/2019, 15:27

Vincenzo Macrì si è immatricolato prima di compiere 24 anni, ma non è mai stato con le mani in mano. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca in Fisica all’Università di Messina, è riuscito ad ottenere una borsa di studio post-dottorato al Riken, prestigioso centro di ricerca del Giappone, a Tokyo, dove vive da più di due anni."La scelta di intraprendere un corso di studi in Fisica non è casuale e già da adolescente lo sognavo - racconta Vincenzo - Metti insieme la bellezza della matematica, il desiderio di capire il mondo che ci circonda e un certo numero di libri di divulgazione scientifica e puoi ottenere uno di quei filtri d’amore che condizionano il tuo percorso di vita".

1
...
485 486 487 488 489
...
1064