Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Torta alle banane con Ciokocrem e bevanda vegetale di riso Basmati

01/03/2019, 18:48

Ingredienti3 banane grandi mature o 4 medie bio Alce Nero Fairtrade220g di zucchero di canna chiaro bio Alce Nero Fairtrade115g di burro di cocco120ml di bevanda vegetale di riso Basmati bio Alce Nero Fairtrade2 uova grandi bio Alce Nero2 cucchiaini di estratto di vaniglia330g di farina di grano tenero 00 Alce Nero1 bustina + 2 cucchiaini di lievito vanigliato2g di sale1 vasetto di Ciokocrem bio Alce Nero FairtradebicarbonatoPreparazioneCon una forchetta, schiacciare grossolanamente le banane e metterle da parte. In una ciotola unire lo zucchero, il burro intiepidito, la bevanda vegetale di riso Basmati, le uova intere e la vaniglia. Lavorare il composto con una frusta poi, con l’aiuto di una spatola, unire la farina, il lievito, il bicarbonato e il sale. Unire le banane e mescolare fino a quando il composto risulterà ben amalgamato.Versare 2/3 di crema al cioccolato nell’impasto e, usando la spatola, mescolare delicatamente la crema, cercando di non amalgamarla in modo da poter vedere i vortici una volta cotta. Versare l’impasto in 2 stampi da 20 cm di diametro cercando di non mescolare, in modo che i vortici rimangano ben definiti. Aggiungere il resto della crema al cioccolato sulla superficie delle torte e con un cucchiaio muovere l’impasto formando delle spirali.Infornare a 170° in forno ventilato o 180° in forno statico per circa 45/50 minuti. Fare la prova stecchino prima di sfornare i dolci.Lasciare raffreddare le torte 10 minuti nello stampo prima di servirle.

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Asfalto, da Ragusa una storia (dimenticata) di innovazione

28/02/2019, 23:49

Nella città siciliana da oltre 30 anni c’è un km di strada costruito con un bitume speciale, ma il progetto è stato poi abbandonato. “Come spesso capita, noi italiani abbiamo buone idee, però sono poi gli altri a sfruttarle. In questo caso, anche se rappresentava un’attività marginale, avevamo visto lontano”, commenta il chimico Eugenio Piovano. Siamo nel 1986, a Ragusa, nel Centro di Ricerca Sperimentale di Enichem, l’allora azienda petrolchimica del gruppo ENI e principale compagnia chimica nazionale: si lavora a un sistema pilota che, combinando i rifiuti plastici con l’asfalto, permetterebbe di chiudere il cerchio del riciclo della plastica. E negli anni ’90 i rifiuti plastici ancora non dilagavano negli oceani, non erano come oggi la minaccia numero uno per l’ambiente e la nostra salute.“Il bitume può essere addizionato di materie plastiche per migliorare alcune prestazioni: in genere questi polimeri sono vergini, cioè non riciclati. All’epoca il nostro lavoro consistette nel modificare materie plastiche riciclate per essere utilmente impiegate come additivo nel bitume”, spiega Francesco Paolo La Mantia dell’Università degli Studi di Palermo. Ottenere il giusto mix tra bitume e plastiche riciclate, tagliate in dimensioni più piccole di un francobollo, era l’obiettivo di quella sperimentazione e i risultati non tardarono ad arrivare.Giuseppe Migliorisi, che faceva parte del team di ricerca come perito chimico, è stato l’ultimo dipendente ad aver lasciato il laboratorio di Ragusa, che chiuse i battenti tra il ’94 e il ’95. “Provavamo diverse combinazioni e ci rendemmo conto che l’uso della plastica riciclata nel bitume creava una struttura a reticolo, in grado di diminuire l’effetto aquaplaning - racconta Giuseppe Migliorisi - . E proprio questo tipo di asfalto, che doveva rispondere alle esigenze di sicurezza stradale e di riciclo dei rifiuti, fu testato per realizzare una delle strade più trafficate all’interno dello stabilimento di Ragusa.”Dopo la strada, di quella ricerca si persero le tracce e sembra che non si arrivò mai al brevetto. “Lei conosce la storia di Enichem? Chissà quanti brevetti insoluti sono stati dispersi. Perché non registrati. E quanti studi, anche con prove industriali, sono andati perduti”, ci fa sapere Peppe Scarpata, dipendente Eni Versalis di Ragusa, segretario territoriale della UILTEC.Di sicuro il terreno e i fabbricati furono poi ceduti da Eni a privati: oggi a poca distanza dalla strada con “l’asfalto ecologico” pascolano le mucche. “Ricordo che il centro era ufficialmente chiuso ma arrivavano ancora attrezzature: un macchinario importante per proseguire i test rimase lì impacchettato. Provo rabbia e delusione nel ricordare quegli anni”, chiosa Giuseppe Migliorisi.Ma perché non si andò avanti, nonostante i buoni risultati della sperimentazione? Una risposta ce la fornisce Walter Ganapini, all’epoca presidente del Comitato Tecnico Scientifico Rifiuti del Ministero dell’Ambiente. “In realtà il Ministero aveva anche fatto una mappa, individuando per ogni Regione il maggiore trasformatore di bitumi, come bacino di raccolta. Il vero punto di rottura c’è stato quando ha prevalso, all’interno dei consorziati Replastic (oggi Corepla), l’orientamento di ottenere energia elettrica dai rifiuti plastici, di provare a dotarsi di inceneritori per bruciare, invece di lavorare per il recupero del materiale stesso, inglobandolo ad esempio nel bitume. Erano anche gli anni in cui molti volevano tentare la scalata all’Enel, che da Ente di Stato stava diventando S.p.a.” Insomma conclude Ganapini: “Una strategia che non andò da nessuna parte, con gli effetti che adesso scontiamo; ma intanto l’idea delle strade con plastica riciclata si diffuse altrove e noi buttammo il bambino con l’acqua sporca”.“Come spesso capita, noi italiani abbiamo buone idee, però sono poi gli altri a sfruttarle. In questo caso, anche se rappresentava un’attività marginale, avevamo visto lontano.

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

La verde Slovenia, Lubiana ma non solo: tra panorami mozzafiato e turismo sostenibile

28/02/2019, 23:44

Ciò che la Slovenia può offrire è decisamente variegato. La sua capitale, Lubiana, una bomboniera tra stile barocco e Liberty e il tocco neoclassico del suo architetto di riferimento Josef Pleznik, sembra più una capitale del Nord Europa che una città balcanica. La piazza dei Tre Ponti, la città vecchia, il mercato, il castello che domina la Capitale donando dalla sua torre un bellissimo panorama, fanno di Lubiana una città dalla bellezza asburgica ma senza lo sfarzo e l'opulenza che si trovano altrove: non essendo enorme si può visitare tranquillamente a piedi (poco più di 160 km quadrati di superficie, meno di 300mila abitanti) e ciò che colpisce è l'ordine, la pulizia, e un centro storico vivo e giovane, che ne fanno una meta consigliatissima per turisti di tutte le età.Da non perdere nemmeno il castello di Lubiana, costruzione imponente e maestosa che domina il promontorio che sovrasta la città, non fosse altro che per la splendida vista dall'alto della torre, che permette di godersi un panorama niente male. Scenografia di diverse iniziative culturali e 'casa' del museo delle marionette, il castello è raggiungibile dal centro della città con una funicolare: la sua storia e la sua identità sono state ben conservate nonostante le molteplici ricostruzioni (è stato una caserma, un ospedale militare e persino una prigione).MARE E MONTAGNA Le attrattive del Paese non si fermano alla Capitale: sebbene il turismo marittimo e balneare non rappresenti esattamente il core business sloveno, il breve sbocco sul mare offre comunque perle come Koper, Portorose e Izola, ad impreziosire i 43 km di costa tra il confine italiano e quello croato. La montagna, al contrario, offre impianti e piste sciistiche di alto livello: da Maribor a Krvavec fino a Kranjska Gora, che i più navigati ricorderanno per le vittorie di Alberto Tomba negli slalom degli anni '90. Restando in montagna, diverso e delizioso il panorama di Bled, nel cuore delle Alpi Giulie: un trionfo di colori e tappa da non perdere per chi ama il turismo green e sostenibile, come tutta la Slovenia. Dall'isolotto raggiungibile solo con la tradizionale pletna a remi, dominato dalla piccola chiesetta - in cui è quasi un obbligo suonare la campana esprimendo un desiderio - al romantico castello in altura e in mezzo al verde, l'atmosfera è quasi fiabesca. E non si può andar via senza assaggiare la potica (in italiano putizza), dolce tipico di queste parti e regina dei piatti natalizi.POSTUMIA E PREDJAMA Altra tappa interessante è rappresentata dalle grotte di Postumia: i più navigati le ricorderanno nel film Fantozzi va in pensione, in una delle scene più esilaranti della saga del ragionere, con l'eco che prendeva in giro lo stesso Fantozzi. Gag a parte, le grotte - con stalattiti e stalagmiti che crescono da migliaia di anni, in alcuni casi centinaia di migliaia - sono una delle principali attrazioni turistiche del Paese dalla fine dell'800: e sono anche le grotte più ricche di vita al mondo, con 116 specie diverse di organismi viventi, tra cui spicca il Proteo, qui conosciuto come "pesce umano", e la cui sagoma è simpatica quanto ricorrente.

3  
1
...
478 479 480 481 482
...
1064