Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Giornata del FAI

24/03/2019, 10:38

Castello di Melegnano

1  
Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Samarcanda, meraviglia dipinta di blu

23/03/2019, 23:25

Azzurro, turchese, pervinca, indaco, fino al viola. Samarcanda inebria con tutte le sfumature del blu, fa sentire come dentro il cielo o il mare.Le piastrelle che adornano madrase, moschee, cupole, minareti, sacrari, tombe reali e quant’altro sono l’attrazione immediata di questa città e dell’Uzbekistan, Paese dalle meraviglie architettoniche, naturali e umane, grazie una popolazione estremamente accogliente, calorosa e festosa con il visitatore straniero. blu Samarcanda decori turchese Shakhi Zinda turchese e blu a SamarcandaSamarcanda, poi, più di ogni altro luogo porta in sé un grande potere evocativo: la via della Seta e le carovanedi cammelli che per secoli hanno attraversato il deserto vicino e l’hanno guardata come un’oasi di relax dopole difficoltà del viaggio, scenari da mille e una notte e da antiche fiabe persiane, Alessandro Magno che laconquistò nel 329 a.C, Gengis Khan che la distrusse, Marco Polo che la descrisse nel Milione. E poi ancora mercanti, avventurieri, astronomi, conquistatori. Fonte di ispirazione per scrittori come Egdar Allan Poe ee Tiziano Terzani e persino per Roberto Vecchioni, anche se la sua canzone parla di morte. ingresso tomba reale Portale Mausoleo di Tamerlano particolari al Gur EmirAl contrario, Samarcanda è una città viva, che sembra aver passato impassibile il trascorre dei secoli, quasi 2700 anni dalla fondazione, assistendo all’avvicendarsi di dominatori, dai mongoli e turchi ai persiani, all’impero russo, fino ai sovietici, ma che sembra dovere tutta la sua straordinaria bellezza ad unico personaggio: Tamerlano.Fu proprio Timur Barlas, o Timur i Lang, Temur lo zoppo, uno dei guerrieri più feroci della Storia, avolere ricostruire la città, dopo che Gengis Khan la rase al suolo. La rifece più bella, più sontuosa, degna diessere il centro di un impero vastissimo, dalla Siria e Turchia fino ai confini della Cina, coinvolgendo tutta l’Asia centrale e l’India. sfumature di blu Samarcanda ritratto Tamerlano Mausoleo di TamerlanoTra metà del Trecento e il Quattrocento, Samarcanda visse il suo Rinascimento. Grazie alla posizione geografica, sulle rotte commerciali, e al mecenatismo di Tamerlano divenne la città d’oro, anche se a vederla oggi sembradi un solo colore, il blu dei lapislazzuli delle piastrelle che brillano al sole.Perfetti decori di sconosciuti artigiani, intarsi di sfumature e disegni, una palette di colori che va dal chiaro acquamarina al viola cupo, dove però il re incontrastato è il Blu di Persia, nobile tinta che identificava i sovrani. Ammirando da vicino le preziose opere sembra di essere immersi nel blu dipinto di blu: si rimane quasi spiazzati da tanta bellezza, incantati e ammutoliti.

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Riflessione della sera

23/03/2019, 20:44

Quale delle due preferite?

1
...
448 449 450 451 452
...
1064