Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Costruisce il primo ristorante per cani randagi aperto 24 h

03/12/2021, 11:04

Cari amici oggi voglio parlarvi di una iniziativa che mi sembra degna di nota:

Questo uomo ha avuto una brillante idea per aiutare tutti i cani randagi che vivono nella sua zona. Lui infatti, ha aperto un ristorante per i cani che resta sempre aperto e che è sempre super pieno di crocchette e acqua a volontà!

João de Souza Araújo è un uomo di quasi trenta anni e aveva l’abitudine di mettere un paio di ciotole di acqua e cibo sotto un albero difronte a casa sua. Ma con il passare del tempo ha iniziato a pensare che così poco cibo non poteva bastare per tutti i cani randagi.

L’uomo sentiva il bisogno di aiutare ancora di più tutti gli animali. Sia quelli che non riescono a trovare abbastanza cibo per nutrirsi e sia quelli che vengono maltrattati perché si intrufolano nelle case in cerca di qualche avanzo buttato nella spazzatura.

Così l’uomo ha deciso di costruire un ristorante in modo tale che tutti i cani abbiano almeno un pasto al giorno. Il ristorante si chiama “Zero Fame” e ogni giorno ha diversi clienti che si fermano per assaporare tutte le prelibatezze!

Il ristorante è composto da una bellissima tettoia che serve a proteggere il cibo dagli agenti esterni, come il sole e la pioggia. Ha poi dei contenitori con crocchette, un apposito sistema di approvvigionamento idrico ed è dotato anche di illuminazione per la notte.

Insomma, quest’uomo ha costruito un vero ristorante stellato per tutti i cani che hanno bisogno di aiuto! Il sistema idrico permette di lasciare sempre acqua a disposizione ed ha una cisterna che riesce a contenere 20 litri d’acqua.

“La fame è la stessa, per l’uomo come per il cane. La differenza è che le persone possono chiedere, i cani invece non possono.”, ha detto João. Ed è proprio per questo motivo che ha deciso di trovare un modo per aiutarli. Inizialmente le spese per le crocchette sono state tutte a carico suo e di sua madre.

Ora invece, alcuni residenti hanno iniziato a collaborare e lasciano pacchi di crocchette a volontà in modo che i cani non restano mai senza. L’idea dell’uomo è nata dopo che al suo cane è stato diagnosticato un cancro.

Questo lo ha fatto riflettere sul fatto che il suo amato amico avrebbe ricevuto immediatamente le cure, mentre per i randagi non è lo stesso. Perciò mettere cibo e acqua solo per pochi cani non avrebbe garantito la salute di tutti gli altri.

Il ristorante è servito proprio a questo: permettere a tutti i cani randagi di recarsi a casa sua a mangiare e bere in tranquillità. Tanto c’è abbastanza cibo per tutti e nessuno resta mai senza. Questa idea è davvero bellissima!

Tutti dobbiamo prendere esempio da quest’uomo. Con così poco ha fatto molto per ogni cane randagio della sua zona. L’amore che prova per gli animali è talmente forte che gli ha permesso di aiutarne tanti con una mossa sola. Dobbiamo solo imparare da persone come lui e ringraziarle per tutto ciò che fanno!

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Laboratorio di riciclo

20/11/2021, 18:39

Oggi all’Ikea di Corsico ho assistito ad un laboratorio di riciclo di materiali non più utilizzabili nella loro funzione originale. 

Molto molto interessante….in foto il risultato finale!

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Vicino alla Terra un frammento perduto della Luna

17/11/2021, 23:51

Un piccolissimo asteroide che ruota intorno alla Terra come un 'quasi-satellite' potrebbe essere un frammento perduto della Luna.

Si chiama Kamo`oalewa, termine che in un cantico hawaiiano indica i corpi celesti oscillanti, ha un diametro di 40 metri e potrebbe essersi staccato dalla Luna in seguito a un violento impatto del nostro satellite con un asteroide. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature Communications Earth and Environment, si deve alla ricerca guidata dall'università dell'Arizona. Scoperto nel 2016 grazie all'osservatorio Pan-STARRS, nelle Hawaii, l'asteroide è il piu' piccolo, vicino e stabile dei 'quasi satelliti' della Terra, corpi celesti che orbitano contemporaneamente sia attorno al nostro pianeta che attorno al Sole. A causa della sua orbita, Kamo`oalewa puo' essere osservato da Terra solo in aprile e con enormi difficolta', considerando che la sua luminosita' e' 4 milioni di volte piu' debole rispetto a quella della stella piu' debole che l'occhio umano possa vedere in un cielo scuro. Per studiarlo i ricercatori hanno allora messo in campo uno dei piu' potenti telescopi al mondo, il Large Binocular Telescope (Lbt) che si trova in Arizona e al quale l'Italia ha dato un grande contributo con l'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf). Grazie a questo strumento è stato possibile osservare lo spettro di luce riflesso dalla superfice dell'asteroide e, sulla base dei dati raccolti, la composizione di Kamo`oalewa e' risultata essere incredibilmente simile a quella dei campioni di roccia lunare riportati a Terra dalle missioni Apollo. Per averne conferma i ricercatori hanno analizzato l'orbita dell'oggetto per ricostruirne l'evoluzione: tutti i dati suggeriscono che Kamo`oalewa potrebbe essersi formato circa 500 anni fa e l'ipotesi piu' realistica, ma la momento impossibile da verificare, e' che sia stato generato dall'impatto di un asteroide con la Luna. Nel 2019 l'Agenzia spaziale cinese Cnsa aveva annunciato il via di una missione robotica con l'obiettivo di raggiungere proprio Kamo`oalewa nel 2024 e prelevarne un campione da riportare poi a Terra. La missione denominata ZhengHe dovrebbe poi proseguire verso un secondo piu' ambizioso obiettivo: raccogliere un frammento di cometa.

fonte ansa.it

1
...
31 32 33 34 35
...
1064