Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Starlife

24/06/2018, 15:29

Per info e iscrizioni qui https://www.italmatrix.eu/ref.php?aff=373

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Frittata di zucchine

24/06/2018, 15:20

Avete voglia di un piatto unico irresistibile e facile da cucinare, la frittata di zucchine è quello che fa per voi! Questo piatto morbido e gustoso è perfetto se volete servire una portata ricca di sapore, e per di più è adatta a ogni situazione, da un picnic a un pranzo veloce, sino alle cene più importanti, dove potete servirla come antipasto. Andiamo subito in cucina a prepararla! Ingredienti per la ricetta della frittata di zucchine (per 4 persone) 4 uova 3 zucchine 1 spicchio d’aglio 70 g di formaggio grattugiato Sale q.b. Pepe q.b. 1 cucchiaio di latte Prezzemolo fresco q.b. Burro q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Come fare la frittata con le zucchine Cominciamo dalla lavorazione delle verdure e vediamo come cucinare le zucchine. Innanzitutto lavatele e asciugatele, dopodiché tagliatele a rondelle sottili. Fate scaldare uno spicchio d’aglio con un filo di olio extravergine in una pentola antiaderente, la stessa che userete poi per cuocere la frittata. Salate e pepate e lasciate in cottura. Una volta che le zucchine saranno pronte, toglietele e lasciatele da parte. In una ciotola sbattete le uova con prezzemolo, sale, pepe, un goccio di latte e il formaggio, e infine aggiungete le zucchine e mescolate bene. Se volete fare una frittata bella alta, potete anche inserire nell’impasto una fetta di pane in cassetta ammollata nel latte. A questo punto, ungete la padella con del burro e versate l’impasto. Cuocete la frittata a fiamma bassa, così da far arrivare il calore al centro senza bruciarla. Durante la cottura, bucherellatela ogni tanto con una forchetta. Una volta che un lato sarà cotto dovrete girare la frittata. Fatelo aiutandovi con un piatto, posizionandolo sopra la padella. Girate la pentola e rimettete la frittata. Cuocete ancora per 5 minuti dall’altro lato. Una volta pronta, fatela riposare in un piatto e servitela tagliandola a fettine. Buon appetito!

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Torta di pere e ricotta

24/06/2018, 15:02

Una croccante base di pasta biscotto con nocciole tritate e una golosa crema fresca con pezzetti di pera: in poche parole, la torta pere e ricotta. Un dolce molto popolare lungo la Costiera Amalfitana, che in realtà è apprezzato lungo tutta la penisola. Chi non l’ha mai provata, deve recuperare: procuratevi ingredienti freschissimi e mettiamoci all’opera con questa sorta di cheesecake fredda genuina e sfiziosa! La torta ricotta e pere è originale e cremosa: una ricetta a cui è davvero impossibile resistere! Ingredienti per la ricetta della torta pere e ricotta (per 8 persone) 50 g di farina 00 1 cucchiaio di cacao amaro 1 uovo 100 g di burro 100 g di zucchero 150 g di nocciole tostate Per la crema: 2 pere 100 g di zucchero a velo 50 g zucchero semolato 1 limone 15 g colla di pesce 250 g di ricotta 250 g di panna da montare Preparazione della cheesecake ricotta e pere Iniziamo dalla preparazione della base, una sorta di pasta biscotto. Dopo aver fatto tostare le nocciole (e raffreddare) ponetele in un mixer da cucina e riducetele in polvere. Fate attenzione a non lasciarle troppo a lungo, altrimenti diventeranno una pasta (nel gusto non cambierà nulla, ma la consistenza sarà diversa). In una terrina, iniziate a lavorare a mano il burro morbido e lo zucchero. Poi, unite le nocciole e farina e cacao setacciati; mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Ponete questo composto sbricioloso in una tortiera, pressandolo bene con le mani o con il dorso di un cucchiaio, fino ad ottenere una superficie omogenea e ben livellata. Infornate in forno già caldo a 180 °C per 15 minuti, poi fate raffreddare. Nel frattempo, fate caramellare le pere (sbucciate e tagliate a pezzettini in precedenza) in padella con lo zucchero semolato e il succo di limone; se necessario, unite anche un bicchiere d’acqua. In circa 10 minuti saranno belle dorate; poi, lasciatele raffreddare. A parte, montate la panna con lo zucchero a velo setacciato e poi unite la ricotta con movimenti dall’alto verso il basso. Mettete la colla di pesce ad ammollarsi in acqua, poi strizzatela e fatela sciogliere sul fornello in un cucchiaio di crema. Unite la crema alla gelatina (non fate MAI il contrario!), mescolate bene e unite le pere. Versate la crema nella tortiera, sopra alla pasta biscotto completamente fredda. Lasciatela rassodare per almeno 4 ore in frigo prima di gustarla e buon appetito!

1
...
1033 1034 1035 1036 1037
...
1064