Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Peperoni in agrodolce

25/06/2018, 13:18

Quella dei peperoni in agrodolce è la ricetta per un contorno versatile e adatto a ogni stagione: possono essere proposti caldi, tiepidi o freddi, secondo la situazione, il tipo di cena e la pietanza che devono accompagnare. Sono un perfetto accompagnamento per carni alla griglia o al forno e sono adatti anche a una cena in piedi, come finger food o come conserva: se messi sott’olio, li potrete gustare tutto l’anno. Per un effetto visivo migliore, vi consigliamo di usare peperoni rossi, gialli e anche verdi. Ingredienti per la ricetta dei peperoni in agrodolce (4 persone) 1 kg di peperoni rossi e gialli Mezzo spicchio d’aglio 3 cucchiai di olio evo 2 cucchiai di aceto bianco 2 cucchiai di zucchero di canna 20 g di pinoli 30 g di uvetta Sale q.b. Pepe q.b. Come cucinare i peperoni in agrodolce Per prima cosa, mettete l’uvetta a rinvenire in acqua tiepida. Intanto, lavate i peperoni sotto acqua corrente e passateli anche bene con le mani in modo da eliminare eventuali impurità più appiccicose e resistenti. Tagliateli a metà, lavate velocemente anche l’interno e eliminate torsolo, semi e coste bianche (queste ultime sono indigeste). Mettete i mezzi peperoni sul tagliere e tagliateli in pezzetti. In una padella antiaderente, versate l’olio evo e il mezzo spicchio d’aglio tritato finemente. Aggiungete i peperoni e fate rosolare a fuoco medio per dieci minuti, girando spesso in modo che non si brucino. Aggiungete l’uvetta ben strizzata, i pinoli, lo zucchero e l’aceto. Alzate il fuoco per un paio di minuti e fate evaporare il liquido. Girate bene, regolate di sale e di pepe. Cuocete ancora per altri 5-10 minuti. Se la preparazione dovesse asciugarsi troppo, aggiungete uno o due cucchiai d’acqua. I peperoni devono essere cotti, ma non sfatti. Potete servire i peperoni caldi, tiepidi o freddi. Buon appetito!

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Cheesecake salata ai peperoni

25/06/2018, 12:34

La cheesecake ai peperoni realizzata con base di grissini, farcitura di crema al formaggio e peperoni è una preparazione perfetta per questa stagione poiché consente di utilizzare in modo diverso dal solito uno degli ortaggi simbolo proprio di questo periodo. Siete curiosi di scoprire come si realizza? Ecco tutti i passaggi della preparazione. Ingredienti per la ricetta della cheesecake ai peperoni (per 4-6 persone) 125 g di grissini 1 rametto di rosmarino sale q.b. 2 peperoni e 1/2 140 g di burro pepe q.b. 300 g di formaggio spalmabile 200 ml di panna fresca 8 g di gelatina in fogli Per il topping ai peperoni: 1/2 peperone rosso 1/2 cucchiaio di olio di oliva 1/2 cucchiaio di aceto di mele 1,5 g di agar agar Preparazione della cheesecake salata vegetariana ai peperoni Frullate i cracker nel mixer con il burro, sale, pepe e aghi di rosmarino e adagiate il composto così ottenuto sul fondo di una teglia a cerniera foderata con carta da forno. Distribuite il composto sul fondo in modo da formare uno strato omogeneo e mettete in frigorifero per un’ora. Nel frattempo lavate i peperoni e adagiateli interi su di una teglia, infornate in forno già caldo a 200°C per 40 minuti. A cottura ultimata togliete i peperoni dal forno e fateli raffreddare all’interno di un sacchetto trasparente per alimenti e lasciateli raffreddare completamente dopodiché sbucciateli, eliminate i piccioli e i semi centrali. Tagliate i peperoni a bastoncini e tenete da parte. Tenete poi da parte una metà di un peperone rosso che vi servirà per la preparazione del topping. Ammollate la gelatina in acqua fredda per dieci minuti. Versate la panna in un pentolino, mettete sul fuoco e scaldatela poi unitevi la gelatina ammollata e ben strizzata. Mescolate bene in modo da far sciogliere la gelatina, spegnete il fuoco e unite la panna con la gelatina al formaggio spalmabile. Mescolate bene e versate la crema di formaggio e panna sulla base di grissini, stendete bene la crema e mettete in frigorifero a rassodare per 4-5 ore. Preparate il topping frullando il mezzo peperone tenuto da parte in precedenza e frullatelo con l’olio l’aceto. Aggiungete l’agar agar, versate il tutto in un pentolino e fate sobbollire per alcuni minuti. Filtrate la salsa ottenuta e distribuitela sulla superficie della torta. Decorate da ultimo realizzando delle rose con le falde di peperone e conservate la cheesecake con peperoni in frigorifero fino al momento di servire.

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Sformato di melanzane light

25/06/2018, 12:25

Lo sformato di melanzane arricchito con patate, cipolle e altri ingredienti è un piatto perfetto per l’estate e adatto anche ad essere servito freddo per pranzo o per cena con un contorno a piacere. Le melanzane sono uno degli ortaggi simbolo dell’estate e possono essere utilizzate in moltissime ricette dai primi piatti ai secondi senza dimenticare i dolci. Oggi restiamo sul classico e vi spiegheremo come preparare un tortino semplice ma molto saporito e per questo adatto anche per chi non ama particolarmente le verdure. Vediamo subito tutti i passaggi della preparazione! Ingredienti per la ricetta dello sformato di melanzane (per 4 persone) 4 melanzane 1 patata 3 cipolle 6 uova 5 cucchiai di farina erbe aromatiche q.b. sale q.b. pepe q.b. Preparazione dello sformato di melanzane al forno Sbucciate le melanzane e tagliatele in quattro fette per il senso della lunghezza. Mettete le melanzane in uno scolapasta, cospargetele con un po’ di sale grosso, coprite con un peso e lasciate riposare per una ventina di minuti. Sbucciate la cipolla e tritatela finemente. Grattugiate la patata sbucciata poi sciacquate velocemente le melanzane dal sale, asciugatele e tagliatele a cubettini. Mettete gli ingredienti grattugiati in una terrina capiente, unitevi le uova sbattute, la farina, le erbe aromatiche, sale e pepe. Mescolate bene in modo da amalgamare tutti gli ingredienti poi versate il composto così ottenuto all’interno di uno stampo per plumcake foderato con carta da forno. Infornate in forno già caldo a 180 °C per 35/40 minuti. A cottura ultimata togliete dal forno e lasciate intiepidire o raffreddare prima di servire, buon appetito! Consigli per la conservazione: lo sformato preparato seguendo questa ricetta può essere conservato in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.

1
...
1030 1031 1032 1033 1034
...
1064