Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Chi resiste a questi?

29/06/2018, 13:28

Cannoli siciliani

1  
Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Canzone Circolare, l’ultima di Elio e le Storie Tese è per Legambiente

28/06/2018, 13:41

Una Canzone Circolare per sostenere un’economia votata al recupero e non allo spreco. Questa l’ultima iniziativa dello storico gruppo italiano Elio e le Storie Tese, che sono intervenuti insieme a Legambiente per sottolineare l’importanza di un diverso approccio ai consumi e all’ambiente. Come dichiarato dai protagonisti si tratta del “primo progetto infinito-musical-ambientalista”, all’interno del quale i fondi di caffè diventano “funghi prelibati”, mentre “il torsolo sputato” si trasforma in combustibile per gli autobus. La Canzone Circolare è accompagnata da un video d’animazione nel quale i protagonisti cambiano il loro modo di essere consumatori e diventano responsabili e attenti al futuro del Pianeta. Un messaggio d’addio all’economia lineare e un caloroso benvenuto a quella circolare, dove il rifiuto può e deve trasformarsi in nuova opportunità per il ciclo produttivo. Quale modo migliore, hanno pensato gli “Elii”, se non quello di trasformarsi nel primo gruppo “compostabile” della storia italiana diventando gli Elio e le Storie Circolari. Nasce così La Canzone Circolare, la “prima canzone che potrà essere suonata e ripresa all’infinito, proprio come una lattina di alluminio che si può riciclare per sempre”. Come hanno sottolineato gli stessi membri della band italiana: Non appena si è sparsa la voce che eravamo al canto del cigno, gli amici di Legambiente – che di cigni se ne intendono – hanno equivocato pensando che volessimo scrivere una canzone per loro. Dal qui pro quo è nata però l’idea e abbiamo pensato che la nostra ultima canzone poteva essere la prima canzone compostabile della storia della musica leggera italiana. Abbiamo quindi composto la Canzone Circolare che, a differenza di ‘La musica che gira intorno’ di Ivano Fossati, è un brano compostabile al 100%, nel senso che tutti i musicisti all’ascolto sono cordialmente invitati a prenderne un pezzo e crearne una nuova.

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Come coltivare l’Ibiscus

28/06/2018, 13:37

Coltivato come arbusto, come pianta ornamentale e perfino come arredo urbano, l’Ibiscus appartiene alla famiglia delle Malvaceae e comprende circa trecento specie differenti tra piante annuali, perenni, sempreverdi o decidue. È originario dell’Asia e si caratterizza per una notevole altezza, per le sue foglie ovali seghettate e per i grandi fiori campaniformi sia semplici che plurimi che possono avere colori differenti, dal bianco al rosa e dal giallo fino al viola intenso. L’Ibiscus si adatta alla coltivazione all’aperto ma può crescere rigoglioso anche in appartamento, purché si rispettino alcune condizioni climatiche fondamentali per garantirne benessere e longevità: questa pianta, infatti, non tollera le temperature molto basse e necessita di un clima particolarmente mite e di una collocazione soleggiata.

1
...
1007 1008 1009 1010 1011
...
1064