Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Acero rosso: caratteristiche, consigli e cura

30/06/2018, 08:53

L’acero rosso, il cui nome botanico è Acer rubrum, è noto anche come acero scarlatto, acero palustre, acero morbido, acero rosso della Carolina, acero rosso Drummond o acero d’acqua. È particolarmente diffuso negli Stati Uniti e considerato uno degli alberi nativi del loro territorio. Si tratta di una pianta a fusto legnoso che raggiunge in media i 16 metri di altezza. La parte aerea è in genere di dimensioni contenute. Caratteristici di questo albero sono i ramoscelli più giovani privi di foglie, che si distinguono per il colore rosso. Gli alberi giovani hanno la corteccia liscia e grigio chiaro, mentre negli esemplari maturi diventa più scura e segnata da tipiche fratture, squamate e piatte. Le piante più giovani vengono spesso confuse con l’acero di montagna. L’albero maturo è molto apprezzato anche per le sue qualità ornamentali date dalla brillante colorazione del suo fogliame rosso vivo, per tutta la durata dell’autunno, in contrasto con la corteccia chiara. In natura la sua presenza è molto importante per gli animali selvatici erbivori che si nutrono delle sue foglie. he, consigli e cura L’acero rosso, il cui nome botanico è Acer rubrum, è noto anche come acero scarlatto, acero palustre, acero morbido, acero rosso della Carolina, acero rosso Drummond o acero d’acqua. È particolarmente diffuso negli Stati Uniti e considerato uno degli alberi nativi del loro territorio. Si tratta di una pianta a fusto legnoso che raggiunge in media i 16 metri di altezza. La parte aerea è in genere di dimensioni contenute. Caratteristici di questo albero sono i ramoscelli più giovani privi di foglie, che si distinguono per il colore rosso. Gli alberi giovani hanno la corteccia liscia e grigio chiaro, mentre negli esemplari maturi diventa più scura e segnata da tipiche fratture, squamate e piatte. Le piante più giovani vengono spesso confuse con l’acero di montagna. L’albero maturo è molto apprezzato anche per le sue qualità ornamentali date dalla brillante colorazione del suo fogliame rosso vivo, per tutta la durata dell’autunno, in contrasto con la corteccia chiara. In natura la sua presenza è molto importante per gli animali selvatici erbivori che si nutrono delle sue foglie.

2  
Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Sedum: varietà, coltivazione e cura

30/06/2018, 08:47

Il Sedum è una pianta perenne con foglie spesse e succulente, dagli steli carnosi. È molto apprezzata per i grappoli di fiori a forma di stella. Al genere Sedum appartiene un grande numero di piante da fiore della famiglia delle Crassulaceae. L’abbondanza di varietà, diverse per il colore dei fiori e per l’ampiezza e distribuzione della parte aerea, fanno delle piante di Sedum una delle scelte più adatte alla decorazione di giardini e balconi. Nella maggior parte dei casi sono piante a bassa crescita in altezza e sono utili soprattutto per realizzare coperture del terreno e nei giardini rocciosi. La varietà più alte sono adatte a realizzare i bordi di vasi e aiuole. In generale si tratta di piante facili e resistenti, adatte anche a chi ha poco tempo da dedicare al giardinaggio.

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Plastica Free Week

30/06/2018, 08:36

Greenpeace lancia la Plastic Free Week, una serie di eventi pubblici in sedici città italiane, dal 3 all’8 luglio, per sensibilizzare l’opinione pubblica su una delle più gravi emergenze ambientali dei nostri tempi: l’inquinamento da plastica. Nel corso della settimana saranno in programma numerose iniziative, tra cui la pulizia di spazi verdi pubblici e di alcune spiagge oltre ad aperitivi e pic nic accomunati dall’assenza di plastica monouso.

1  
1
...
1001 1002 1003 1004 1005
...
1064