Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Annuncio OPPORTUNITA’

30/06/2018, 13:32

Il mondo del Lavoro e’ Cambiato. Il Lavoro Tradizionale e’ difficile da trovare. Vuoi una Alternativa? Vuoi Metterti in Gioco? Azienda Seria in un Settore che non Conosce Crisi, Seleziona Persone Decise e Determinate. Lavoro in Squadra Formazione ed Inserimento Gratuito. Telefonare o Whatsapp 3384267671

Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Igiene in casa protegge da sostanze chimiche pericolose dei mobili

30/06/2018, 09:16

Se pensiamo all’igiene in casa, ci viene subito in mente quanto possa essere importante per la qualità della nostra vita e per proteggerci da eventuali danni alla salute. Sicuramente puntare sull’igiene in casa è importante per eliminare tutti quei microrganismi in grado di innescare patologie che colpiscono il nostro organismo. C’è di più, secondo quanto ha riscontrato uno studio della Columbia University. La pulizia della casa è fondamentale anche per proteggerci dalle sostanze chimiche pericolose che si trovano a volte nei mobili. => Scopri quali pentole e padelle sono le più sicure È vero che alcune sostanze chimiche contenute nei prodotti per la pulizia possono causare dei danni, ma come hanno scoperto gli esperti a volte contro la pericolosità di queste sostanze chimiche si può rimediare con una corretta igiene in casa. Per esempio uno dei ritardanti di fiamma più usati, che contiene Tris fosfato, si rivela pericoloso perché causerebbe alterazioni del DNA. Eppure, nonostante i danni che è in grado di provocare, viene ancora utilizzato nelle case di molte persone per proteggere i mobili dalle fiamme. => Leggi di più sui rischi chimici legati alle padelle antiaderenti I ricercatori della Columbia University hanno analizzato l’urina di 32 donne e hanno trovato tracce di Tris fosfato in quasi tutti i campioni. Hanno visto che l’igiene in casa ha ridotto la sostanza chimica di circa la metà e del 31% la sua presenza nell’organismo umano.

1  
Rosa Borgia

Arte & Intrattenimento

Luna rossa: a luglio l’eclissi totale più lunga del secolo

30/06/2018, 09:00

Manca ormai poco a un appuntamento imperdibile per gli appassionati del cielo e degli eventi astronomici. A luglio si avrà la possibilità di assistere all’eclissi totale di Luna più lunga del secolo. Sarà visibile anche in Europa e per rivederla se ne parlerà nel lontano 2100: ecco quando avverrà e cosa c’è alla base di questo fenomeno. La lunghissima eclissi totale di Luna si verificherà nella notte fra il 27 e il 28 luglio 2018 e durerà per ben 1 ora e 43 minuti, più a lungo di quella a cui si è assistito a gennaio 2018, quand’è durata “solo” 1 ora e 6 minuti. L’evento completo, ovvero quello che comprende l’entrata e l’uscita del satellite nell’ombra della Terra, durerà 3 ore e 55 minuti: per osservarla basterà puntare gli occhi al cielo fra le 22:24 italiane del 27 luglio e le 02:19 del 28 luglio. Il fenomeno è d’interesse anche per la particolarissima colorazione che assume il satellite naturale, ovvero rosso, quando attraversa completamente l’ombra della Terra. Per questo motivo viene chiamata anche luna di sangue (blood Moon). Come riportato dal sito EarthSky, l’eclissi totale di Luna di luglio sarà visibile prima in Europa, Africa, Asia, Australia e Nuova Zelanda per poi essere osservabile anche in America del Sud. Stati Uniti, Canada, gran parte della zona artica e dell’Oceano Pacifico invece non potranno assistere a questo spettacolo.

2  
1
...
1000 1001 1002 1003 1004
...
1064