
Roberto Plazzi
Founder Starter
Adorabile


Roberto Plazzi
Founder Starter
IL POTERE DELLE ONDE SONORE PER AIUTARE IL PENSIERO POSITIVO DELLA MENTE . BUON ASCOLTO mettetevi comodi


Roberto Plazzi
Founder Starter
Bambini indaco: chi sono, come riconoscerli e amarli. Avete mai sentito parlare di bambini indaco? Si tratta di una teoria senz'altro affascinante, secondo la quale esisterebbero bambini dalle caratteristiche molto particolari, venuti al mondo con degli scopi ben precisi. Ma esattamente chi sarebbero questi bambini indaco, e come sarebbe possibile riconoscerli? La prima volta che si è parlato di bambini indaco è stato nel 1986 quando Nancy Ann Tappe ha pubblicato "Understanding your life through color" (Capire la propria vita attraverso il colore). Il colore a cui fa riferimento l’autrice è quello dell’aura, l’alone luminoso invisibile ai più che (secondo teorie parapsicologiche e spirituali) circonda il nostro corpo e può assumere diverse sfumature a seconda dell’anima dell’individuo che va a riflettere. Quello dei bambini speciali del nuovo millennio sarebbe appunto l'indaco, un colore che sta tra il blu e il viola. CHI SONO I BAMBINI INDACO In base a questa popolare teoria parapsicologica, che di fatto non ha alcuna origine scientifica, i bambini indaco, definiti anche bambini delle stelle, sarebbero individui che fin da piccoli presentano caratteristiche molto particolari e che il più delle volte, già molto presto, sono coscienti del destino che li attende in questo mondo. “Nuovi bambini per una nuova Terra” esprime bene il concetto di bambino indaco, questi esseri sarebbero arrivati infatti in massa a scardinare le vecchie certezze di un mondo tutto da rifare. Grazie ad una nuova umanità più cosciente e, naturalmente, grazie all’amore di cui questi bambini hanno particolarmente bisogno, e che sanno anche regalare, l'umanità starebbe piano piano passando ad un nuovo stadio della nostra evoluzione. bambini indaco La maggior parte dei bambini indaco, dicono gli ideatori di questa teoria, sarebbero molto difficili da gestire, perché non accetterebbero di conformarsi alle regole di educazione e stile di vita imposte dai nostri tempi. Sarebbero venuti infatti a smontare quanto di vecchio c’è oggi, per aprire il campo a una nuova era. Non sarebbe sempre facile, quindi, trattare con un bambino indaco, soprattutto nei contesti sociali, dove questi piccoli presenterebbero disturbi di attenzione o iperattività e si fannorebbero notare subito come delle voci fuori dal coro, spesso scomode. Secondo quanto riportato in un altro libro sui bambini indaco, opera di Lee Carrol e Jan Tober: "I Bambini Indaco nascono portando i loro doni divini bene in vista. Molti sono filosofi in erba. Saranno scienziati, inventori, artisti di talento a livello innato. Tuttavia la nostra società, che poggia ancora sulla vecchia energia, tende a sminuire i loro pregi. Molti di questi bambini vengono scambiati per bambini con "disturbi dell’apprendimento" e molti altri vengono attualmente distrutti dal sistema dell’istruzione pubblica". Le teorie che vogliono questi bambini protagonisti di una nuova epoca dicono che gli indaco sono menti evolute, molto coscienti di sé, con grande senso di regalità e sguardi molto profondi. Spesso sanno cogliere i pensieri e le emozioni di chi li circonda. Sarebbero nati bambini con queste caratteristiche già a partire dagli anni ‘60 e ‘70, con un aumento ben visibile dagli anni ’80, fino ad arrivare ad oggi, quando la gran parte dei nuovi nati sarebbe “speciale”. Attualmente si parla, in realtà, di un’evoluzione ulteriore dei bambini indaco. I nuovi nati vengono chiamati, infatti, bambini cristallo o arcobaleno (spesso figli di bambini indaco) e hannavrebbero caratteristiche diverse, anche se seguono la scia di chi li ha preceduti per favorire un cambiamento di rotta a livello mondiale. 4 TIPOLOGIE DI BAMBINI INDACO Secondo le teorie, esisterebbero 4 tipi di bambini indaco: l’umanista, il concettuale, l’artista e l’interdimensionale Bambini indico: l'umanista Sono quei bambini che faranno lavori a contatto con le persone, ad esempio i medici e gli insegnanti e si metteranno quindi a disposizione degli altri. Sono la tipologia più socievole e generalmente iperattivi.

...
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 ...
60