
Poco e spesso dà grandi risultati
Nuove conoscenze su come rigenerare la vista
Un aspetto poco conosciuto da non sottovalutare…

In questo post voglio rivelarti un aspetto poco conosciuto collegato alla rigenerazione della vista.
Ti ricordi quando in un articolo ti ho parlato dei pigmenti visivi?
Se hai perso l’articolo lo trovi qui: rigenerare mente e vista
I pigmenti visivi sono delle sostanze contenute nelle cellule nervose all’interno dell’occhio.
Sono sostanze fondamentali per la vista poiché hanno il compito ditrasformare gli impulsi luminosi che l’occhio riceve in energia visiva, che viene poi trasmessa alla retina e permette la visione.
Ogni volta che un pigmento visivo riceve un impulso si trasforma invitamina A ed energia bioelettrica (cioè energia visiva).
Segue immediatamente una veloce rigenerazione dei pigmenti visivi, cioè un loro veloce ricrearsi, per poter trasmettere nuova energia visiva alla retina e da qui al cervello.
Affinché i pigmenti visivi contenuti nei tuoi occhi possano ricrearsi in maniera ottimale è necessario che l’ambiente in cui lavori abbia un’illuminazione che permetta dei contrasti ben accentuati fra zone di luce ed ombra.
Se questi contrasti mancano si esauriscono più pigmenti visivi di quanto i tuoi occhi riescono a riprodurne.
Quali sono i sintomi di questa mancata rigenerazione?
La vista si stanca molto velocemente ed altrettanto velocemente diviene annebbiata e questo come conseguenza porta tensione cervicale, nausea, pesantezza o mal di testa.
Le lampade fluorescenti usate ordinariamente producono una luce troppo chiara per via di una presenza eccessiva di UV (ultravioletti) rispetto alla luce naturale.
Questo tipo di illuminazione diminuisce notevolmente il contrasto fra zone di luce e ombra presenti negli ambienti, non permettendo così una buona rigenerazione dei pigmenti visivi.
Lo stesso fenomeno avviene in ambienti dalle pareti bianche arredati con mobili dai colori chiari.
Per farti un esempio: un giorno sono stata invitata a casa di una conoscente. La sua casa era arredata con delle pareti bianche e mobili in legno grigio chiaro. I contrasti fra i chiaro scuri erano minimi.
Come compensare una situazione ambientale non favorevole alla rigenerazione della vista?
Ecco tre azioni:
1- Ammicca spesso
Quel brevissimo attimo in cui chiudi gli occhi è sufficiente per favorire la rigenerazione dei pigmenti visivi.
2 - Appendi dei quadri colorati alle pareti
I pigmenti visivi vengono stimolati da un insieme di forti contrasti di colori e contrasti di colori più attenuati.
Ogni tanto dai delle occhiate ai quadri appesi alle pareti.
3 - Utilizza lampade fluorescenti a spettro completo
Le lampade fluorescenti a spettro completo riescono a riprodurre quasi completamente le frequenze luminose della luce naturale, evitando l’eccesso di UV.
Se sei interessato ad approfondire il discorso della rigenerazione della vista, anche dal punto di vista pratico-operativo, questo è un libro da non perdere.
Ti è stato utile questo articolo?
Se ti fa piacere lasciami un commento.
