
Founder Starter
SOS Click Word, salva il tuo prezioso lavoro.
Ho perso il conto di quanti mi hanno chiesto aiuto perché non trovano più un documento Word su cui stanno lavorando, o perché nello stesso mancano parti che erano state inserite...
Le cause possono essere tante, da una cancellazione accidentale ad una periferica (ad esempio una chiavetta USB) che non funziona più.
La soluzione è sempre una: fare più copie di salvataggio in posti diversi.
Per questo ci viene in aiuto il programma "SOS Click for Microsoft Word", solo per poche ore in offerta gratuita, ecco il link per ottenerlo:
https://it.giveawayoftheday.com/sos-click/
Con questo add-on per Microsoft Word è possibile programmare dei salvataggi automatici in più posizioni, sia locali che cloud (Dropbox, Google Drive); si può anche salvare delle copie nella propria e-mail.
Questo evita di dover procedere manualmente a salvare in ognuna delle diverse posizioni e sopperisce a dimenticanze o pigrizia (ancora 5 minuti e salvo, che vuoi che succeda....). Le varie copie sono contrassegnate con un timestamp, cioè con data e ora del salvataggio, in modo da facilitare il recupero della versione più opportuna.
Per maggiori informazioni ecco il link alla pagina web del produttore:
Stando a quanto dichiarato nella pagina di offerta il programma funziona con le versioni di Microsoft Office dalla 2007 alla 2019, ma non con la versione 365. Sul sito del produttore invece includono anche la 365, forse quella in offerta free non è la release più recente e non include questa caratteristica.
Per chi non riuscisse ad approfittare dell'offerta free il costo standard è di 10$, esistono anche le versioni per Excel e Powerpoint.
L'immagine è uno screenshot dal sito segnalato.


Founder Starter
Cambiare facilmente lo Start Menu di Windows.
Ah, quando c'era Windows 7 era meglio....
Spesso ho sentito (ma anche detto) queste parole, quando si è trattato di mettere mano ad una nuova versione di Windows. In questi casi il primo impatto lo si ha proprio con il menu start, e ci si trova un attimo in difficoltà per la grafica differente o per il diverso posizionamento degli elementi. E si vorrebbe subito tornare al vecchio, in molti rimpiangono ancora Windows XP.
Si può naturalmente modificare a proprio piacimento il menu start di serie, ma risulta più facile farlo con dei programmi dedicati; di questo ci parla TheWindowsClub in un suo recente articolo, ecco il link per leggerlo:
https://www.thewindowsclub.com/best-free-start-menu-alternatives-for-windows
All'interno sono brevemente descritti 5 diversi software per la personalizzazione dello Start Menu, inoltre viene anche spiegato come tornare al menu di Win10 sul nuovo Win 11, e come riportare a sinistra il menu di quest'ultimo che lo ha invece al centro.
Questo tipo di programmi ha avuto la maggior diffusione quando era uscito Windows 8; questo aveva una impostazione del tutto differente e lo Start Menu era di fatto scomparso. Molti utenti si sono trovati in difficoltà ed è stato necessario trovare un modo per tornare al "vecchio".
Personalmente ho usato diversi di questi programmi (il mio preferito era Classic Shell, che però da alcuni anni non è più aggiornato). Tutti hanno sempre svolto bene la loro funzione, l'unico inconveniente saltuario è che possono smettere di funzionare in occasione di aggiornamenti di Windows; in questi casi è sufficiente aggiornare anche il programma all'ultima versione o reinstallarlo da zero, un fastidio di pochi minuti.
L'immagine è uno screenshot dall'articolo segnalato.


Founder Starter
Validation OS, e se Microsoft facesse come Linux?
Un nuovo sistema operativo è stato lanciato da Microsoft, si tratta di Validation OS e fa parte della famiglia di Windows 11.
Questo è un S.O. minimale che funziona a riga di comando, ed è dedicato ai produttori di hardware per fare i test delle loro apparecchiature e dei relativi driver.
Questo il link alla pagina ufficiale per saperne di più:
Leggendo questa notizia mi è venuto da fare un collegamento con l'universo Linux, nel quale il sistema operativo Linux vero e proprio è il kernel (il cuore); in pratica il motore che fa funzionare il resto. Poi i vari sviluppatori prendono questo kernel, ci aggiungono i software che ritengono necessari, a partire dalla schermata grafica (e già, oramai siamo dipendenti dal mouse) e vengono create le cosiddette distribuzioni tipo Ubuntu, Mint e numerose altre.
Chissà magari sarebbe possibile qualcosa del genere anche in ambito Windows, partendo da questo Validation OS e aggiungendo applicazioni a scelta per creare dei Windows personalizzati, delle distribuzioni in stile Linux?
Molto si può già fare anche oggi a livello di personalizzazione, volendo si potrebbe avere un Windows che un utilizzatore generico stenterebbe a riconoscere, ma si tratta comunque di un sistema operativo già completo di tantissime applicazioni, a volte eccessivamente pesante ed esigente in termini di risorse hardware.
Partendo da questo sistema che Microsoft stessa definisce "lightweight, fast, and customizable" si potrebbero costruire delle versioni più snelle e con il solo software necessario, oppure specifiche per determinati utilizzi, mantenendo fede a quel "fast" che oggi spesso si fa fatica a riconoscere.
Io non ho competenze così approfondite per capire se questo è fattibile, da un punto di vista tecnico ed economico, mi piacerebbe sapere la tua opinione; scrivimi cosa ne pensi qui sotto nei commenti.
L'immagine è uno screenshot dal sito segnalato.
