
Founder Starter
Libero Mail riprende vita, cosa è successo e come proteggersi in futuro.
Sembra che stia tornando a funzionare il servizio di posta elettronica Libero Mail, che era bloccato già da lunedì 23 gennaio (così come Virgilio Mail, fanno parte dello stesso gruppo fornitore).
Dai comunicati ufficiali pare che il problema sia causato dal sistema di storage fornito da una azienda terza; i lunghi tempi di ripristino potrebbero avere come motivo anche la necessità di preservare l'integrità degli archivi (cioè le email degli utenti).
Questo fermo prolungato per un servizio tanto usato ci fa pensare che abbiamo la necessità di avere almeno una seconda casella di posta per le emergenze; in effetti molti la hanno (ad esempio l'account Google che si usa per gli smartphone Android è anche una casella di posta Gmail).
La seconda casella potrebbe però non essere sufficiente se la prima non è accessibile perché molti, io compreso, hanno l'abitudine di conservare tutto dentro la casella mail. Con tutto intendo gli indirizzi, gli allegati, ecc.
Se si usa un client di posta questi dati sono accessibili, ma la maggior parte delle persone utilizza un servizio webmail quindi se la casella è down anche i dati sono momentaneamente "persi".
Bisognerebbe quindi esportare dalla casella email la lista dei contatti importanti e salvare sul proprio dispositivo gli allegati che ci possono servire, anziché usare il servizio di posta come se fosse uno storage.
L'immagine è uno screenshot dal sito login.libero.it


Founder Starter
ChatGPT, ecco 10 cose che ci puoi fare.
Da poco tempo un nuovo termine informatico sta passando di bocca in bocca: ChatGPT. In breve si tratta di un risponditore automatico gestito da una intelligenza artificiale, reso disponibile da OpenAI, che rispetto ai precedenti fornisce risposte molto più colloquiali, simili a quelle date da un essere umano. A quanto pare è in atto una corsa ad adottare questo strumento; tutti lo cercano tutti lo vogliono…
Il sito thewindowsclub.com ha pubblicato un articolo in cui spiega 10 possibili utilizzi di ChatGPT, spaziando dalla scrittura di codice o ricerca di errori in esso, scrittura di un testo o creazione di un riassunto, alla più semplice ricerca in rete. Ecco il link per leggerlo:
https://www.thewindowsclub.com/things-you-can-do-with-chatgpt
Per poter provare ChatGPT occorre andare sul sito ufficiale e registrarsi:
https://chat.openai.com/auth/login
Personalmente non entro nel merito della funzionalità di questo strumento perché non lo conosco abbastanza, mi limito a elencare alcune informazioni che ho letto.
- Non esiste una app di ChatGPT, pare che ne siano apparse alcune ma sono fasulle, quindi non installate nulla sui vostri dispositivi. L’unico modo di usarlo è tramite il sito citato sopra.
- Al momento è totalmente free, forse poi ci saranno piani a pagamento.
- L’aggiornamento di ChatGPT è fermo al 2021, per cui le risposte potrebbero non essere attuali.
Per sapere di più sul suo realizzatore OpenAI e sui suoi ulteriori prodotti c’è questo altro articolo:
https://www.thewindowsclub.com/a-guide-to-openai-and-its-products-and-services
L’immagine è uno screenshot dal sito segnalato.


Founder Starter
40 anni fa, il futuro era iniziato.
I primi sistemi di videoconferenza, le vendite telematiche, un antesignano del navigatore satellitare... Ecco cosa c'era nel 1980.
Questo video sul canale Youtube di RSI (durata 2:19) ci parla delle novità tecnologiche dell'epoca che oggi ci appaiono rudimentali, ma che poi si sono evolute e oggi sono di uso quotidiano, ecco il link per vederlo:
https://www.youtube.com/watch?v=pmCWBQBhhEs
Oltre alle possibilità offerte dalle tecnologie digitali già allora si esprimevano alcuni dubbi non del tutto sciolti neppure al giorno d'oggi.
Si può vedere la versione integrale del filmato (durata 11:39) a questo link:
https://www.rsi.ch/archivi/La-videorivoluzione-14639175.html
L'immagine è uno screenshot dal video segnalato.
