
Founder Starter
Come segnalare un sito truffa.
A tutti sarà capitato di imbattersi in qualche sito internet che promette guadagni miracolosi o prodotti a prezzi incredibili, così come di finire su un sito che copia fedelmente quello di una banca o altro servizio realizzato con lo scopo di rubare i dati personali.
Che fare in questi casi, oltre naturalmente ad evitare di cadere nelle trappole? Si può segnalare questi siti ad una autorità che intervenga per farli chiudere?
Si si può, e il sito che cerchiamo è quello del Commissariato di P.S. online, ecco il link alla pagina per le segnalazioni:
https://www.commissariatodips.it/segnalazioni/segnala-online/index.html
Nel modulo che si apre si andrà ad inserire il link del sito malevolo, da un elenco si seleziona l'argomento della segnalazione (phishing, social network, pedofilia, ecc.) e infine in una casella di testo si descrive il problema riscontrato.
Facoltativamente si possono inserire il proprio numero telefonico e residenza, l'unico dato obbligatorio è un indirizzo email. Dopo aver inviato la segnalazione arriverà su quella casella un messaggio con un link da cliccare per confermare il tutto.
Attenzione: questa segnalazione non vale come vera e propria denuncia, se ci necessita di fare questa (ad esempio se si è subito un danno o un furto e si vuole ottenere un risarcimento) al momento è necessario recarsi in un commissariato fisico. Non serve neppure per un caso di urgenza, per il quale occorre comunque chiamare il 112.
Dalla home page del sito www.commissariatodips.it si può usufruire di altri servizi, quali guide utili alla sicurezza in rete, news sull'argomento e molto altro, consiglio di mettere il sito tra i propri preferiti e di visitarlo periodicamente.
L'immagine è uno screenshot dal sito segnalato.


Founder Starter
Un avviso utile o un errore di comunicazione?
Quello che si legge nell'immagine è il testo di una mail inviata da un fornitore di energia elettrica, a seguito dell'attivazione di un nuovo contratto.
In apparenza sembra un avviso utile e lo sarebbe anche, non fosse che è arrivato una settimana DOPO che il vecchio fornitore aveva inviato la bolletta di chiusura...
Intanto il nuovo cliente era rimasto un poco perplesso e aveva dovuto chiedere spiegazioni.
Una cosa simile mi era successa lo scorso anno per l'allacciamento al metano, quando un mese dopo l'avvenuto collegamento era arrivata una corposa lettera dell'azienda fornitrice, con tutte le istruzioni necessarie per l'installazione della cassetta del contatore, le caratteristiche richieste della stessa e il percorso dei tubi. Per fortuna il muratore che ha fatto il lavoro sapeva come fare.
Ora, questi episodi mi fanno pensare che all'interno delle aziende ci siano degli "sfasamenti temporali", una mancanza di coordinazione tra vari reparti.
Questo tipo di comunicazioni ritardate anziché essere viste dal cliente come un servizio utile potrebbero al contrario ingenerare un senso di scarsa affidabilità del fornitore, insomma potrebbero rivelarsi controproducenti.
Tu cosa ne pensi? Attendo le tue opinioni nei commenti.


Founder Starter
Parte il nuovo sistema di pagamento europeo.
Stanno per iniziare i test di un sistema di pagamento digitale "made in U.E.", che ha l'ambizione di porsi come alternativa ai noti circuiti Visa, Mastercard, ecc.
Ne dà notizia Euronews sul suo canale Youtube, ecco il link per vedere il servizio (durata 0 min 45 sec):
https://www.youtube.com/watch?v=oGKUItRSiLY
Ultimamente stanno nascendo varie iniziative per avvicinare verso l'Europa il baricentro di un sistema digitale attualmente spostato dall'altro lato dell'Atlantico e in Oriente, in modo da avere maggiore controllo su tutto ciò che fanno in rete i cittadini europei o comunque di non dipendere dagli altri; ad esempio si parla molto di aprire qui fabbriche di chip.
Sarà tardi o siamo ancora in tempo per contare qualcosa?
Secondo me in questi casi è difficile recuperare terreno facendo le stesse cose che gli altri hanno già fatto, forse è meglio puntare sull'innovazione e portarsi avanti sulla prossima generazione di tecnologie in modo da essere i primi al prossimo giro.
L'immagine è uno screenshot dal sito segnalato.
