
PLASTIC CREDIT to become NEUTRAL
L'Impatto dei Bilanci ESG - Guida dei Commercialisti
I bilanci delle aziende stanno cambiando.
I fattori ESG, una volta considerati marginali, stanno ora influenzando in modo significativo il valore delle imprese.
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato una guida operativa che aiuta i professionisti a comprendere e valutare correttamente l'impatto di questi fattori sui bilanci.
Scopri come migliorare la tua analisi finanziaria integrando gli aspetti di Sostenibilità; prosegui nella lettura.

Guida ESG: i Commercialisti e il nuovo paradigma della Valutazione d'Azienda
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti, con la sua Commissione di studio “Valutazione d’azienda” presieduta da Elbano de Nuccio, ha recentemente pubblicato una guida operativa di fondamentale importanza per tutti i professionisti del settore: un vademecum dedicato all'integrazione dei fattori ESG nella valutazione d'azienda.
Questo documento, pensato specificatamente per supportare i commercialisti italiani nell'analisi delle PMI, fornisce indicazioni chiare e precise su come raccogliere, organizzare e valutare la documentazione relativa agli aspetti ambientali, sociali e di Governance di un'impresa.
L'importanza crescente dei fattori ESG
Negli ultimi anni, il contesto economico globale ha subito una profonda trasformazione, con una crescente attenzione verso le tematiche della sostenibilità. Gli investitori ESG sono sempre più numerosi e influenti, orientando le proprie scelte verso aziende che dimostrano un impegno concreto verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
L'integrazione dei fattori ESG nella valutazione d'azienda è quindi diventata una necessità imprescindibile per i Commercialisti, che devono essere in grado di valutare correttamente l'impatto di questi elementi sul valore economico delle imprese.
La guida del Consiglio Nazionale dei Commercialisti: un punto di riferimento per i professionisti
La guida operativa pubblicata dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti rappresenta un punto di riferimento fondamentale per i commercialisti italiani che operano nel settore della valutazione d'azienda. Il documento, infatti, fornisce una serie di strumenti pratici e linee guida per:
- Raccogliere e organizzare la documentazione: la guida indica quali sono le informazioni più rilevanti da acquisire per valutare l'impatto dei fattori ESG sull'azienda
- Valutare l'impatto dei fattori ESG: il documento fornisce indicazioni su come valutare l'impatto degli aspetti ambientali, sociali e di Governance sul valore economico dell'impresa
- Integrare i fattori ESG nei modelli di valutazione: la guida illustra come integrare i fattori ESG nei modelli di valutazione tradizionali, adattandoli alle specifiche esigenze delle aziende

L'importanza di un Approccio ESG Qualitativo
Uno degli aspetti più importanti sottolineati dalla guida è la necessità di sviluppare una sensibilità qualitativa, oltre a una conoscenza aggiornata del quadro normativo e degli standard internazionali. I fattori ESG sono infatti molto eterogenei e variano notevolmente da un settore all'altro.
Il valutatore d'azienda deve quindi essere in grado di comprendere le dinamiche specifiche di ogni settore e di valutare l'impatto dei fattori ESG in modo critico e approfondito.
Le Sfide e le Opportunità dell'integrazione dei fattori ESG
L'integrazione dei fattori ESG nella valutazione d'azienda rappresenta una sfida importante per i Commercialisti, ma allo stesso tempo offre numerose opportunità.
Da un lato, i Commercialisti che saranno in grado di integrare efficacemente i fattori ESG nelle loro analisi si posizioneranno come figure di riferimento per le imprese che desiderano migliorare la propria sostenibilità.
Dall'altro lato, l'integrazione dei fattori ESG può contribuire a identificare nuove opportunità di investimento e a mitigare i rischi legati ai cambiamenti climatici e sociali.
Vuoi acquisire le competenze necessarie per valutare correttamente l'impatto dei fattori ESG sulle aziende? Partecipa ai corsi di formazione dedicati alla valutazione d'azienda sostenibile.
Vuoi contribuire a rendere le Aziende "Plastic Neutral" ottemperando alle nuove Normative della Commissione Europea?
Contattaci e ti illustreremo tutti i Vantaggi e Benefits, nell'aiutare ad ottenere alle Aziende le ricevute digitali CSR rendendole di fatto PLASTIC NEUTRAL, mettendo un punto finale alle "problematica" legata alla lettera -"E" Environment- delle normative ESG.
Conclusioni
L'integrazione dei fattori ESG nella valutazione d'azienda rappresenta una rivoluzione in atto.
I Commercialisti, in qualità di professionisti chiave nel mondo economico, hanno un ruolo fondamentale da svolgere in questo processo di trasformazione.
La Guida operativa pubblicata dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti fornisce un punto di partenza importante per tutti coloro che desiderano approfondire questa tematica.
In sintesi, la Guida operativa del Consiglio Nazionale dei Commercialisti rappresenta uno strumento indispensabile per tutti i Commercialisti che desiderano:
- Acquisire le competenze necessarie per valutare correttamente l'impatto dei fattori ESG sulle Aziende
- Posizionarsi come figure di riferimento nel settore della valutazione d'azienda sostenibile
- Contribuire alla costruzione di un futuro più sostenibile
- Entrare in collaborazione con l'Azienda leader su mercato mondiale delle Certificazioni di Neutralità Plastica. ✓Vedi contatto più sotto
Cogli l'Opportunità di aggiornare le tue competenze e di diventare un professionista sempre più qualificato e competitivo.
Form di contatto
Contattami attraverso questo form