Massimo Pettinato

Notizie ☆ News ☆ Cose belle ☆

Massimo Pettinato

Notizie ☆ News ☆ Cose belle ☆

Settembre è arrivato e si alza il sipario dell'ultimo quadrimestre Non so voi, ma io di solito faccio il punto della situazione, analizzo e correggo la traiettoria se serve. Sapete perché? Perché sul quel palcoscenico va in scena la mia vita e voglio essere sul palco tra gli attori e non una semplice spettatrice in poltrona ad aspettare gli eventi e le decisioni altrui. Tu cosa fai? Scegli il comfort o decidi di salire sul palco? SCOPRI DI PIÙ ➡️ https://bit.ly/2Qcsari

by Massimo Pettinato
Massimo Pettinato

Notizie ☆ News ☆ Cose belle ☆

Passiamo la vita a lavorare, restando fuori di casa e lontano dalla nostra famiglia per 8/12 ore al giorno🙄 e nonostante tutto siamo sempre con l'acqua alla gola. ‼️E se ci fosse un modo diverso di godersi il tempo, la famiglia, i nostri hobby e guadagnare denaro❓ Io l'ho trovato qui👉 https://bit.ly/2jPddj6

by Massimo Pettinato
2  
Massimo Pettinato

Notizie ☆ News ☆ Cose belle ☆

Ti voglio bene se prendi tutti nove, altrimenti te ne voglio di meno….”Quei genitori comunicano, senza saperlo disistima. Ai bambini Abarth viene negato il diritto fondamentale che ogni essere umano acquisisce nel momento in cui viene al mondo: il diritto all’amore e all’accettazione incondizionati dei suoi genitori. Il danno psicologico più consistente non deriva solo dall’essere costretti a primeggiare nello studio per venire amati ed accettati, ma anche dall’errore madornale che quei genitori commettono affidando al rendimento scolastico la valutazione complessiva del loro figliolo. Si tratta di un pensiero basato su una tautologia : se si va bene a scuola vuol dire che si è bravi, e questo giudizio non ha bisogno di altre conferme; se si va male, non ‘è nulla di lui o di lei che possa salvarsi. Ora, a parte il fatto che la scuola italiana è del tutto inadeguata a valutare complessivamente un bambino o un adolescente, come non capire che è ingiusto costringere i nostri figli a essere rappresentati da una pagella? Basterebbe pensare alla creatività: se la scuola non sa come valutarla, i genitori rischiano di non apprezzarla nei figli, i quali a loro volta la riterranno del tutto marginale nella valutazione di sé. Si pensi altrimenti all’esame di maturità: la scuola è in grado di fornire un giudizio complessivo del candidato? E se avessimo la pretesa di fare “l’esame di maturità”, gli insegnanti sarebbero in grado di formulare un giudizio? Potremmo affermare chi ha tradotto alla perfezione dal greco o dall’inglese è perciò stesso da considerarsi una persona matura?A volte il giovane Abarth si blocca, il suo motore truccato si guasta e gli effetti possono essere dirompenti. Spesso accade alla fine di un ciclo scolastico: egli sente di aver perduto l’unico terreno ove potersi guadagnare l’affetto e la considerazione degli adulti, teme di non esistere più. Tende allora a odiarsi, a disprezzarsi, ritiene di avere fallito. Arriva a dubitare delle reti amicali. Persino il rapporto con l’altro sesso rischia di diventare terreno incerto, insidioso. Molti dei percorsi che portano un adolescente a farsi del male nei tanti modi possibili iniziano da una perfezione forzata, da una coesione all’assoluto. Genitori, insegnanti, allenatori, preti hanno un ruolo e una responsabilità: la competizione non è per tutti e soprattutto non seleziona i migliori, solo i meno sensibili”. La valutazione scolastica non può prescindere dal profitto, dai voti. Crepet afferma l’importanza dell’insufficienza e della bocciatura come strumenti formativi. Il problema è quando il profitto diventa l’unico metro di misura dell’insegnamento, quando il voto diventa il fine ultimo di un ciclo d’istruzione.

by Massimo Pettinato
1
...
424 425 426 427 428
...
611