
PAOLA MANIGA
Founder Senior
Voglio la Luna!
03/10/2018, 08:03
"il piccolo rivela se stesso solo quando è lasciato libero di esprimersi, non quando viene coartato da qualche schema educativo o da una disciplina puramente esteriore». Maria Montessori, pedagogista e medico italiano


PAOLA MANIGA
Founder Senior
Lo slancio per la rinascita
24/09/2018, 13:05
http://aprilamente.info/dalla-solitudine-lo-slancio-per-la-rinascita/

PAOLA MANIGA
Founder Senior
A che serve la scuola?
20/09/2018, 08:39
Nel periodo dell’infanzia e della preadolescenza il ruolo della scuola, da questo punto di vista, può essere particolarmente importante per il sostegno alla crescita, all'educazione e alla prevenzione del disagio in quanto: - è uno spazio in cui convergono bambini e preadolescenti e le loro rispettive famiglie in un’età in cui è diventato difficile coinvolgerli e appassionarli altrimenti, la scuola può quindi prevenire la dispersione, la devianza e il disagio sociale ; - può essere un ambiente di riferimento e contenimento per i bambini, preadolescenti e le loro famiglie. La scuola, se organizzata adeguatamente, può contribuire alla realizzazione ed espressione di sé, può contenere difficoltà e problematicità familiari, può offrire continuità nella relazioni e un posto sicuro a chi magari non ha situazioni di equilibrio, stabilità e di "presenza" in famiglia. Per le famiglie altresì la scuola può essere un punto di riferimento che offre occasioni d’incontro e confronto o di sostegno alla funzione genitoriale. Con un buon lavoro di rete famiglia /scuola/educatori il sistema scolastico ha la potenza di poter sollecitare e attivare nei genitori una preoccupazione responsabile verso i figli facendoli attivare laddove si presentasse delle avvisaglie di criticità ; - l'insegnante, nel ruolo di educatore, può fungere da figura di sostegno in momenti di criticità specifiche o nella segnalazione e gestione di episodi di bullismo educando la classe a questi temi e ponendone massima sensibilità ed empatia (termine sempre meno in voga oggi) attraverso workshop, role playing, lezioni specifiche, approfondimenti e interventi di esperti esterni laddove necessario. Gli alunni chiedono agli insegnanti di accogliere interrogativi, dubbi, paure, bisogno di attenzioni, cura, che a volte, in famiglia, non possono o non riescono a porre, per questo motivo a mio parere sarebbe fondamentale una preparazione pedagogica negli insegnanti dato il loro prezioso e delicatissimo ruolo avendo in mano l'ago della bilancia di situazioni ad alto rischio e sarebbe dunque altrettanto fondamentale che vengano supportati da figure preposte (psicologi o pedagogisti) con supervisione e prevenzione del burnout attraverso percorsi di aiuto settimanali o mensili a disposizione. E’ quindi importante sostenere la capacità e competenza degli insegnanti di presentarsi come adulti abili ad affiancare la famiglia nel compito di crescita ed educazione dei figli. L’educazione deve occuparsi dell'urgenza espressa da bambini ed adolescenti spesso con grida di dolore o devianza, la scuola può e deve assolvere a questa esigenza.

...
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 ...
36