Cath Wysteria

Dentro il più grande network italiano di revenge porn, su Telegram.

Yesterday, 13:32

Siamo entrati nella chat dove oltre 40mila persone ogni giorno mettono in scena il rito collettivo dello stupro virtuale di gruppo. Foto delle ex, ma anche pedopornografia, in uno spazio online accessibile a chiunque che può rovinare una vita. 43mila iscritti in due mesi.

Telegram - scandalo revenge porn minorile

Siamo entrati nella chat dove oltre 40mila persone ogni giorno mettono in scena il rito collettivo dello stupro virtuale di gruppo. Foto delle ex, ma anche pedopornografia, in uno spazio online accessibile a chiunque che può rovinare una vita.

Oltre 43mila iscritti in due mesi, 21 canali tematici collegati e un volume di conversazioni che si aggira sui 30mila messaggi ogni giorno. Il più grande network italiano di revenge porn è su Telegram, in un’enorme chat accessibile a tutti, contenente foto e video di atti erotici e sessuali pubblicati senza il consenso o la consapevolezza delle vittime e utilizzati per mettere in scena il rito dello stupro virtuale di gruppo, in una sistematizzazione su scala preoccupante di un fenomeno di cui ci eravamo già occupati poco più di un anno fa.

Scavando nello spazio ospitato dal servizio di messaggistica russo è però possibile ritrovare anche numeri di telefono e recapiti social, richieste esplicite di “rendere la vita impossibile” alle ex partner, possibilmente inviando loro gli stessi scatti intimi di cui hanno perso il controllo. Una spirale perversa, che culmina in alcuni casi nella pubblicazione di materiale pedopornografico: video di minori (talvolta anche di otto-dodici anni) che sarebbero vietati persino dal pur permissivo regolamento interno della piattaforma, e che nella maggior parte dei casi diventano oggetto di trattativa privata.

Nelle ultime ore il caso è arrivato all’attenzione degli utenti di Twitter, in seguito alla testimonianza di una ragazza che ha ritrovato per caso alcune sue foto sul gruppo e ha denunciato pubblicamente l’accaduto.


Dentro il branco virtuale

“Chi ha dodicenni?” esordisce “Ragazzo”, che come quasi tutti i membri del gruppo partecipa alla discussione con un account fake, non collegato a un numero di telefono. “Magari” gli risponde 77gg77, prontamente accontentato da “booh” che digita solo “cercami”. Dove il sottinteso è: accordiamoci in privato.

“Mentre il 90% mette merda, io metto una bella tredicenne”, rilancia Amon la mattina seguente, allegando l’immagine di un selfie allo specchio che con tutta evidenza sarebbe dovuto restare privato. Armando annuncia di voler “scambiare pedo”, un utente chiamato “46” lo accontenta e pubblica un video che sembra girato nei bagni di una scuola media.

L’anonimato su internet è, in generale, uno strumento prezioso, la risorsa che rende possibile l’esistenza stessa di un’opposizione ai regimi più oppressivi e violenti. Ma da queste parti è visto solo come l’ennesimo scudo, una presunta garanzia di impunità totale dietro la quale dar sfogo ai peggiori istinti; in buona sostanza, un modo come un altro per smettere di essere un individuo e perdersi nella logica del branco.

Dal 19 gennaio la casa di questo branco è di nuovo su Telegram, in una chat di cui non faremo il nome per non rischiare di ampliarne la platea, ma che già nel titolo presenta un chiaro riferimento allo stupro. È l’ennesima reincarnazione di un’esperienza collaudata, che si rinnova di ban in ban: il gruppo nasce, raggiunge il picco di utenti e viene infine cancellato da Telegram perché “utilizzato per diffondere contenuti pornografici”, fanno sapere gli amministratori della piattaforma. Ma niente paura, perché un messaggio fissato nella parte superiore della chat reindirizza a un “gruppo di riserva”, quello da ripopolare in caso di cancellazione. Il nuovo contenitore che tramanderà un’eredità condivisa fatta di foto e video privati (o almeno, che tali sarebbero dovuti rimanere).

Gli utenti del gruppo sono molto attivi e particolarmente prodighi di dettagli circa il profilo delle proprie vittime. Ci sono molti adolescenti, qualcuno scrive persino di essere un bambino, così da giustificare il suo interesse per la pedopornografia. I più giovani sono tendenzialmente i più accorti dal punto di vista della privacy, mentre i pochi account con nome, cognome e foto reale appartengono immancabilmente a persone adulte e uomini di mezza età.

Ci sono i padri di famiglia, come Alfonso, che pubblica una foto di sua figlia ricevendo i complimenti del gruppo. “Grz”, risponde lui, e rimanda alla chat privata per ulteriori immagini. O come Joe Goldberg, che nascondendosi dietro lo pseudonimo del protagonista della serie You chiede al gruppo: “Come faccio a stuprare mia figlia senza farla piangere?”, precisando poi l’età dei suoi due figli: 9 anni e 10 anni.

O ancora come Lyne65, alla ricerca di qualcuno che faccia “un tributo di mia figlia quindicenne, possibilmente adulti…gli ho rubato il cell”. Laddove per “tributo” si intende un’immagine che provi l’avvenuta masturbazione su supporto fisico (in genere tablet o carta stampata) che riproduce la foto della vittima. Una sorta di rito collettivo, per questo gruppo, che si rinnova a ogni singola richiesta, puntualmente esaudita.

L’ultima vittima del branco, in ordine di tempo, è una professionista bresciana di 40 anni, sposata e con due figli. I suoi video erano finiti sul gruppo Telegram (e in alcune chat di Polizia e Carabinieri), ancora una volta con nome, cognome e numero di telefono. Dopo giorni di molestie telefoniche (e screenshot di conversazioni WhatsApp pubblicati sul gruppo), la donna è stata licenziata da uno degli studi per i quali lavorava: gli utenti della comunità online avevano trovato i recapiti del posto di lavoro e bombardato di telefonate lo studio. I video privati, invece, sono ancora lì, a disposizione di chiunque.

Dallo scorso mese di luglio, l’Italia si è dotata di una legge per contrastare il fenomeno del revenge porn, che prevede una reclusione fino a 6 anni e multe da 5mila a 15mila euro. Uno strumento giuridico prezioso, che riconosce finalmente la necessità di tutelare le vittime di violenza su internet e che alcune delle donne raccontate in questo articolo potranno utilizzare per ottenere giustizia. Le loro vite, quelle no, probabilmente non torneranno mai più quella di un tempo: la battaglia culturale, da questo punto di vista, è appena iniziata.

Copyright articolo: Simone Fontana @wiredit 


‪https://www.wired.it/internet/web/2020/04/03/revenge-porn-network-telegram/ ‬