
Meglio un amico cane, che un cane p
Criptochiroidismo

Cosa è il CRIPTOCHIROIDISMO e come si cura negli animali
Il CRIPTOCHIROIDISMO è una affezione dei testicoli e dello scroto che colpisce i cani maschi.
Vi racconto la nostra esperienza personale
..Quando mi dissero che il mio cane non aveva un testicolo, o meglio "il testicolo c'è ma è ritenuto", rimasi basita ed allibita.
Subito allarmata domandai cosa sarebbe accaduto, che patologia fosse, a cosa sarebbe andato incontro il mio piccolo Caster adottato a distanza a soli due mesi di vita.
Caster un meticcio che assomiglia molto alla razza dei jack russell a zampa lunga,
Caster un trovatello nato a Pompei nel 2015 e trovato a girovagare con la sorellina in attesa di un qualcuno che si prendesse cura di lui, di loro.
I volontari di Napoli lo accolsero accudendolo in attesa di una futura adozione.
In caso contrario....
La sua destinazione sarebbe stato il canile.
Questa in sintesi la sua storia.
Il discorso è un altro:
Nel cane spesso uno, od entrambi i testicoli, non scendono nel sacco scrotale e rimangono o nell’addome o nel canale inguinale o lateralmente al pene.
Un altro esempio, un altro caso simile, è accaduto allo Schitzu Arthur ( il cane di cui vi ho parlato in un precedente articolo);
il cucciolo aveva il testicolo dx nel canale inguinale e ciò provocava dolori alla zampina posteriore.
È facile accorgersi se il nostro cane sia affetto o meno da questa patologia , sia perchè alla vista mancano i testicoli ed al tatto si può persino avvertire la presenza dei testicoli lateralmente al pene o all’inguine (nel caso in cui non siano ritenuti in addome).
Questa è una vera e propria patologia chiamata Criptorchidismo o più comunemente detto Testicolo Ritenuto.
Alla nascita , il cane ha i testicoli vicino ai reni e successivamente questi cominciano a scendere fino a raggiungere la loro posizione fisiologica , entro i due mesi di vita del cane .
Se non avviene entro questo lasso di tempo , si parla di Testicolo Ritenuto.
Ma perché proprio il mio cane?
Il testicolo del mio cane?
È Ritenuto?
Nooo ....
Amici degli animali .....rilassiamoci e tranquilliamoci:
Questa patologia si trasmette ereditariamente , solitamente dalla madre e si consiglia di non far accoppiare il proprio cane per evitare che nascano altri cuccioli con questa problematica.
E` vero anche che si può comunque far accoppiare il proprio cane per avere dei piccoli se lo desideriamo a livello amatoriale, ma è giusto sapere che potrebbe esserci la possibilità che i piccoli presentino il problema del padre.
Evitiamo però:
Il Testicolo Ritenuto potrebbe causare nei cani , sterilità oppure formazioni tumorali .
Non essendo io una veterinaria non saprei cosa dire a riguardo del testicolo , dove si trova , e tutte le descrizioni mediche ed anatomiche del cane.
Posso dire che in base alla spiegazione datomi dal veterinario, il testicolo ritenuto è imprevedibile ....perchè c’è la possibilità che non possa arrecare alcun danno ma purtroppo non potendo sapere o prevedere cosa potrà o non potrà succedere , si consiglia di prevenire qualsiasi tipo di patologia ed effettuare poi l’intervento di Castrazione (eliminazione dei testicoli) .
In questo modo preveniamo sia il rischio di Sterilità che quello di formazione di tumori.
Lasciando "intatto " un cane con criptorchidismo, si potrebbe andare incontro a “ torsione testicolare“, è raro, ma se dovesse accadere, il testicolo potrebbe girare attorno a se stesso provocando forti dolori e la conseguente morte del cane.
Un altro caso è il cancro a livello di questi organi che poi potrebbe generare metastasi fino ad intaccare tutto il corpo dell`animale.
Quindi abbiamo dovuto sottoporlo all` intervento di castrazione con l`asportazione del testicolo.
I costi variano a seconda dei casi , inoltre bisogna aggiungere le visite preliminari, i test quali ecoaddome per visualisare la posizione del testicolo e della sua grandezza , ed infine l`operazione chirurgica, i medicinali che serviranno dopo l` operazione ed il collare elisabettiano per evitare che i nostri piccoli pazienti si lecchino con il rischio che tolgano i punti di sutura.
Totale 450 euro (senza fattura) ....
Totale 500 euro se il proprietario ha la possibilità di scaricare le spese mediche veterinarie ( quinfincon fattura).
Il cane ora sta bene, non ha avuto cambiamenti di peso,
Non potrà essere un “papà “, ma vive con una famiglia che lo ama come un figlio
E tu hai un amico pelosetto? Si no ...quale animale domestico posdiedi? Compila il Form di contattoContattami attraverso questo form
Nome
Cognome
Email
Telefono
Messaggio