
Founder Starter


Founder Starter
Gli obici FH-70 inviati dall'Italia, distrutti dall'artiglieria russa.
Ecco che fine fanno i nostri soldi


Founder Starter
Questa rassegna di dichiarazioni del Cremlino e del Ministero degli Esteri russo parte dal 2004 e arriva fino ai nostri giorni. Sono tutte dichiarazioni nelle quali la Russia ha sempre parlato della multipolarità come nuovo orizzonte delle relazioni internazionali. Quando l'establishment anglosionista ordinava il rovesciamento di governi considerati ostili all'agenda di questi poteri, Mosca condannava l'uso della forza per imporre la volontà di alcuni sopra quella di altri. Il triangolo Washington-Londra-Tel Aviv ha costituito l'asse di quei governi che più hanno alimentato guerra e devastazione nel mondo.
Mosca aveva già compreso che occorreva trovare un'alternativa. Occorreva costruire una nuova alleanza internazionale fondata non sulla prevaricazione ma sul rispetto delle nazioni sovrane. Il multipolarismo era ciò al quale la Russia ispirava nei decenni passati e non appena questa nazione è uscita dal disastro degli anni 90 ha iniziato a ricostruire la sua potenza smarrita. Oggi quel sogno sta diventando realtà. Il multipolarismo è divenuto la nuova frontiera della geopolitica.
L'asse Washington-Londra-Tel Aviv ha perduto la stampella degli Stati Uniti che ormai da 6 anni a questa parte hanno intrapreso un percorso che li ha allontanati dall'influenza dello stato profondo. Ci troviamo in una congiuntura storica unica nella quale non ci sarà il dominio imperialista di un governo come riferimento, ma ci sarà piuttosto una redistribuzione e un riequilibrio di poteri tra Stati nazionali come mai ci sono stati dalla fine della seconda guerra mondiale.
https://telegra.ph/Lavrov-Quotes-05-29-2
Telegraph (https://telegra.ph/Lavrov-Quotes-05-29-2)
Russian Foreign Minister Sergey Lavrov's Remarks On Multipolar & Polycentric World
2004: “Russia believes that the future world order must be based on collective mechanisms to solve global problems. This is what it must be regardless of whether we call it a multipolar system or something else”. 2005: “... a multipolar world that we want to see. These aspects of a multipolarity – culture, science, and education – are some of the more important ones”. 2006: “We all want to strengthen the role of the UN, and multipolarity, multilateralism in international relations.” 2007: “The multipolar…
