Loredana Fiori

Founder Junior

💖Scrivere libri per bambini : pillole di speranza per l'immaginazione

22/07/2020, 14:49

💖L' immaginazione è una delle caratteristiche più importanti dell' essere umano ed è presente in tutti noi già da bambini. E' la salvezza per le nuove generazioni!Attraverso viaggi fantastici dentro le pagine dei libri si tiene viva la fantasia generando persone di talento, brillanti, creative.💖

Sono qui seduta di fronte al mio banchetto, un angolo ritagliato a fatica in una casa troppo stretta per cinque persone e una bimba piccola che esige i suoi spazi, e mi sembra di essere tornata ai tempi della scuola. Quando scrivere un tema ti faceva sentire sotto esame.Quando aprivi i tuoi pensieri al mondo...non sempre condivisi non sempre compresi. La stessa sensazione che provo adesso nello scrivere questo articolo, tra il chiasso e il disordine di una casa piena di vita ed emozioni comuni. E non importa se l' articolo non sarà perfetto, se non sarai d'accordo con i miei pensieri o se crederai che sia un pochino folle, adesso non ha più importanza. L' immaginazione è un dono innato, appartiene all'umanità ed è un potente strumento. E' nostro compito non spegnere questa scintilla e tenerla accesa nei bambini.

Perchè scrivere storie destinate ai piccoli lettori? 

Gli scaffali delle librerie sono pieni di libri e i libri sono per tutti ma ...non tutti i libri sono per i bambini.

Parlare ai piccoli usando il loro linguaggio, fatto di fantasia e immaginazione, con intercalare di voci in falsetto, esclamazioni volutamente esagerate ed espressioni buffe inventando storie su due piedi, prendendo spunto da una nuvola o una piccola ape posata sopra il calice di un fiore...quante storie ho raccontato! 

Se solo le avessi fissate su fogli bianchi dandogli vita sarebbe pronta una raccolta pronta all'uso dal titolo "Stimolare alla Fantasia".

Se vi è una speranza di salvezza per le nuove generazione essa si trova nella fantasia.

La capacità di immaginare qualcosa che non esiste è una delle caratteristiche più importanti dell' uomo. 

E' ciò che ci differenzia. 

Un talento presente in noi già da bambini, ma per coltivarlo e mantenerlo in età adulta va stimolato, coltivato e mantenuto attraverso i giochi prima e i racconti poi.  

La fantasia permette di strutturare immagini complesse dando vita ad  una forza creatrice che permette nuove soluzioni a problemi. 

In un passaggio storico sociale teso alla rincorsa tecnologica, verso algoritmi numerici e grafici, ad un sistema educativo/scolastico basato sulle abilità accademiche rimane poco spazio per la fantasia togliendo poco alla volta la capacità creativa. 

La fantasia come molti erroneamente credono, è strettamente legata al pensiero dell'uomo, capisco sia un concetto difficile da credere, per alcuni la fantasia ostacola il pensiero logico, non essendo reale e tangibile. 

Tuttavia la logica, ancorata alla razionalità, non permette le infinite possibilità date dall'immaginazione, che invece è un potente strumento troppo, spesso sottovalutato per far posto ad altri aspetti e nozioni che potrebbero essere complementari o arricchite dall'uso della fantasia. L'immaginazione è un opportunità in più nel futuro degli uomini, ha un ruolo salutare nello sviluppo cognitivo ed emotivo dei bambini aiutandoli a creare fantasie che consentono di andare oltre i loro limiti.  

- Attraverso la fantasia il bambino si trova ad affrontare frustrazioni, conflitti e timori. 

- La fantasia permette di immaginare situazioni felici e rassicuranti, l'incredibile diventa possibile.Permettendo al bambino di affrontare     ogni difficoltà in modo più sereno. 

- La fantasia permette di affrontare le proprie paure e sconfiggerle  inventando e creando  situazioni nuove.

-  La Fantasia permette innumerevoli soluzioni

Questi solo alcuni aspetti dei tanti benefici dell'immaginazione.

A noi adulti il compito di non sottovalutare ma anzi tenere accesa la scintilla

dell' immaginazione per una crescita serena equilibrata e felice. 

Quale miglior strumento se non la favola?

Aiuta il bambino a scoprire il suo mondo interiore ed emotivo a comprendere i sentimenti che egli stesso prova, identificandosi nei personaggi, vivendone le emozioni, imparando a riconoscerle.

La fiaba parla al bambino utilizzando il linguaggio a lui più familiare: il pensiero magico. Tipico della sua organizzazione  mentale, attraverso la storia sviluppa sempre più fantasia e creatività giocando, divertendosi  e gettando le basi per la creatività

E' attraverso questa analisi che si è pian piano delineato il desiderio di trascrivere su carta storie che aprono porte sulla fantasia. Mestiere tutt'altro che semplice, niente è semplice se si tratta di una favola.


Meravigliare! 

Parola d' ordine meravigliare!

Il sentimento caratteristico di ogni bambino : quel saper restare a bocca aperta con gli occhi spalancati e l' espressione a punto interrogativo. 

Le parole, la scrittura, la trama, la scelta dei personaggi, delle schede operative finali e persino i dialoghi devono produrre meraviglia trasportando in un mondo fantastico, alcune volte improbabile. 

I personaggi vengono catapultati in nuovi mondi, insoliti, incredibili verso avventure sconosciute con misteri da scoprire ed un pizzico di magia. Già! Il mondo incantato del bambino ha uno strumento che funziona sempre e adopera in ogni momento...nel gioco, nei racconti e nella ricerca di soluzioni : il pensiero magico! 

E non può mancare nei racconti. Destinati a stimolare la fantasia e accrescere l'immaginazione. 

Perchè diventare adulti non significa rinunciare alla fantasia e per alimentarla non esiste modo migliore che ascoltare o leggere storie fantastiche dove leggende, storia, geografia, nozioni si intrecciano tramutandosi in racconti.

 Così la monumentale piazza Navona si inserisce in un nuovo racconto e un gatto erudito la descriverà con il suo antico nome:

 "in Agone" ( dal latino in agonis, "giochi")

Spiegherà che anticamente la piazza era concava, si bloccavano le chiuse delle tre fontane, l'acqua usciva fino ad allagarla per formare un lago nella città dando il via a battaglie navali, mentre adesso al centro si trova una monumentale fontana che rappresenta i quattro fiumi della terra.

Ed è qui che entra in gioco la fantasia.

Un informazione storica all'interno di un racconto diventa un immagine fantasiosa suscita curiosità e da modo di trasmettere nozioni con estrema facilità. 

Tutto diventa più semplice attraverso la fantasia. 

La speranza per il futuro è nella fantasia, nell'immaginazione e nella creatività degli uomini di domani.

Tutti i più grandi scienziati, scrittori,personaggi storici sono partiti da un idea scaturita dalla scintilla della fantasia, creatività e immaginazione trasformandola in realtà e in alcuni casi cambiando anche il corso della storia. Il grande genio dei numeri, Albert Einstein, affermò che con l'immaginazione si può arrivare dappertutto. Tuttavia nonostante tante considerazioni la fantasia è  ancor oggi considerata sinonimo dei sognatori o più semplicemente prerogativa  degli artisti. 

E' ora di creare qualcosa di innovativo, i bambini hanno un grande talento e noi lo sprechiamo. 

Auguro a tutti i bambini di incontrare degli adulti capaci di accogliere la loro fantasia come un dono prezioso.

 


Form di contatto

Contattami attraverso questo form
I consent to the processing of personal data and I confirm that I have read Privacy Policy