Loredana Fiori

Founder Junior

Le piccole ansie dei bambini.

19/02/2020, 10:12

Le ansie dei bambini nascondo piccoli messaggi :" Mamma ho mal di pancia”, quante volte ci siamo sentite dire questa frase dai nostri figli e quante volte abbiamo sottovalutato la cosa dicendo “non e'nulla,adesso ti passa”.

Mamma ho mal di pancia”, quante volte ci siamo sentite dire questa frase dai nostri figli e quante volte abbiamo sottovalutato la cosa dicendo “non e'nulla,adesso ti passa”. Ma fermiamoci a pensare da cosa questo disturbo possa nascere. Il bambino non ci dira' mai di avere l’ansia per qualcosa e quindi il mal di pancia potrebbe essere invece la manifestazione di uno stato ansioso.


ANSIA NEI BAMBINI QUALI  POSSONO ESSERE I DISTURBI:


I bambini possono soffrire dei seguenti disturbi d’ansia:


I sintomi tipici dell 'Ansia per i bambini sono generati dalla paura  a una o più situazioni  nelle quali  è esposto al possibile giudizio degli altri, come l’essere osservati. Il bambino in questo caso teme  di essere criticato e giudicato. Manifestando alcuni sintomi tipici come:


Il MUTISMO SELETTIVO

In questo caso il bambino avra' difficolta'e disagio a parlare in situazioni specifiche dove ci si aspetta che si parli (per es. a scuola) nonostante si sia in grado di esprimersi con scioltezza in altre situazioni.


LA FOBIA /PAURA SPECIFICA


Paura o ansia verso un oggetto o situazione specifici  (per es. volare, altezze, animali, ricevere un’iniezione, vedere il sangue); nei bambini,  la paura o l’ansia possono essere espresse da pianto, scoppi di collera, immobilizzazione o aggrappamento

 .

ANSIA DA SEPARAZIONE


L’ansia da separazione è un fenomeno normalmente presente durante lo sviluppo neuropsicologico del bambino che, in genere, tende ad attenuarsi dopo i 2 anni. Dopo i sei anni di età la persistenza di un’ansia da separazione intensa verso figure di riferimento come mamma o papà non ci deve far preoccupare ma un consiglio da parte di un medico specialista può essere utile.


Gli atteggiamenti o manifestazioni più comuni dell’ansia da separazione sono i seguenti:


◼Difficoltà persistente a lasciare i genitori.

◼Timore  che possa accadere qualcosa a un genitore.

◼Rifiuto di allontanarsi da casa o di rimanere a casa da soli.

◼Incubi ripetuti di separazione dai genitori o di perdersi in un luogo sconosciuto.

◼Comparsa di sintomi e malesseri fisici veri o presunti, ogni volta che ci si deve allontanare       da casa. Ad esempio il bambino può lamentarsi o soffrire di mal di testa, dolori addominali        ecc.

◼Apatia e disinteresse.


Niente paura i sintomi scompaiono con la crescita, sono fasi che attraverso la maggior parte dei nostri bambini.

Siamo portati a sminuire i loro malesseri e a sottovalutati, mentre per loro sono stati emozionali importanti ai quali non sanno dare una spiegazione.

Aiutarli a crescere serenamente è uno dei nostri compiti, il più delle volte basta veramente poco per trasmettere e rafforzare un po' di sicurezza.

Rassicurateli che tornerete a prenderli a scuola dopo la spesa o il lavoro, che durante la notte basta chiamare e sarete accanto a loro, che mamma e papà hanno i superpoteri😂 e che il mal di pancia con una magia passerà in un battibaleno.