
Founder Junior
Le paure dei bambini nelle diverse fasi della crescita
Le paure dei bambini cambiano e crescono con loro, non bisogna drammatizzare ma nemmeno sottovalutare.

LE PAURE DEI BAMBINI NELLE FASI DI CRESCITA
Le paure e i timori dei bambini non dovrebbero essere drammatizzare troppo ma nemmeno essere sottovalutate
Non dovrebbero mai arrivare a impedire o rallentare il normale sviluppo del bambino.
Timori e paure possono portare il piccolo a vivere situazioni di disagio che si ripercuotono nelle normali attività quotidiane. Trovare soluzioni per superarle ed affrontarle in modo sereno e un compito di noi adulti.
Paure e timori possono essere vissute come disagio e influenzare il sereno sviluppo del bambino nelle attività quotidiane .
Per quanto possa sembrare strano la paura non è un emozione da temere, è un messaggio di allarme di fronte a ciò che percepiamo come pericolo, questo avviene negli adulti come nei bambini. La differenza è che il piccolo si sente smarrito non ha ancora gli strumenti necessari per razionalizzare e affrontare le paure.
Il nostro compito è quello di accompagnarlo nell'affrontare tale disagio in maniera serena e costruttiva.
🔴6/8 MESI
PAURA DEGLI ESTRANEI
Riconosce le persone estranee da quelle famigliari.
Avrà un atteggiamento diverso a seconda se si trova difronte ad un estraneo o un famigliare, sarà diffidente e tenderà ad attaccarsi fisicamente al genitore.
COSA FARE
Rispettare i suoi tempi, spesso il bambino piccolo tende ad osservare l'estraneo per identificarlo, è importante rassicurarlo, non costringerlo ad interaggire con l 'estraneo.
🔴1/2 ANNI
"ANSIA DA SEPARAZIONE CON I GENITORI"
In questa fase il bambino non ha ancora acquisito il concetto di successione temporale, crede di essere abbandonato ogni volta che vede allontanarsi mamma o papà. Le reazioni possono variare da pianti disperati a gesti di rabbia.
COSA FARE
Innanzitutto mai allontanarsi mentre il bimbo e distratto.
Salutarlo rassicurandolo con frasi tipo : "la mamma torna presto " o " la mamma va a comprare il latte e torna" pian pianino comprenderà che la mamma torna sempre!
🔴2/3 ANNI
È il periodo dei no! Dell'opposizione come autoaffermazione
In questa fase lo sviluppo della fantasia( e del "pensiero magico"di cui scrivo sempre) fa ingigantire tutto ciò che il bambino non riesce a spiegare a se stesso. Inizia la paura del temporale, dei mostri, delle streghe, dei giganti.
COSA FARE:
È importante che il piccolo manifesti apertamente le sue paure e che non venga deriso evitando così di farlo sentire umiliato e che si chiuda in se stesso.
🔴3/4
PAURA DEL BUIO E INCUBI
In questa fase di crescita molti bambini hanno difficoltà ad addormentarsi per timore di fare brutti sogni e spesso non vogliono rimanere da soli
I brutti sogni spesso sono il risultato di un forte senso di creatività e immaginazione che fa rielaborare sotto forma di sogno alcune situazioni vissute durante il giorno.
La paura del buio è generata da ciò che è sconosciuto.
Nel buio tutto è diverso e il bimbo si sente solo e indifeso.
Potrà manifestare la sua paura attraverso insonnia, pianti notturni o urla.
COSA FARE
Si può provare a spiegare che gli incubi sono il risultato dei ricordi e delle cose fatte durante il giorno, i genitori più fortunati forse riusciranno a tranquillizzare il piccolo.
Sicuramente gioverà fare delle attività rilassanti e creare delle routine, ma non sempre ciò è sufficiente.
La paura del buio è molto difficile da superare e non sempre ci si riesce, a volte una piccola luce notturna può dare sicurezza e, magari, la paura andrà via così come è arrivata.
Vi suggerisco di trovare dei metodi usando il suo mondo magico : una parola magica che fa sparire I mostri, un piccolo rituale ecc.
Mettete in cameretta un pupazzo, un mago buono, un folletto, un cavaliere, una fata ecc.
Potete accompagnare il momento della nanna con una musica rilassante.
Un libro che può esservi utile si intitola la " Lampada della nanna" una favola da raccontare con una piccola lampada per conciliare il sonno⬇⬇
https://amzn.to/2ZEhswV
Un altro libro che consiglio di leggere è Il mio "Mamma ho paura del buio" mostra soluzioni liberatorie e incantate lo potete trovare ⬇⬇
https://amzn.to/34dTWKG