
Founder Junior
L'AMICA IMMAGINARIA PUO ESSERE UNA FATINA
I bambini con un amico immaginario sono più creativi, predisposti a una migliore socializzazione e troveranno più facilmente soluzioni ai lori piccoli problemi.Per questo una fata amica può essere un aiuto.

L'amica immaginaria questa volta è una fatina!
Avere una fata come amica immaginaria sviluppa fantasia e creatività ma sopratutto la sua presenza è rassicurante per il bambino.
La fantasia è come la marmellata bisogna che sia spalmata su una solida fetta di pane.
(Italo Calvino)
Una delle domande più frequenti che mi vengono poste è : ma c'è anche la fatina?
"NO! Assolutamente no!"
Vi è solo la stanzetta, la fatina non si vede mai⚠ ma lascia messaggi, regalini tracce della sua presenza...Diventa un amica immaginaria, a cui confidare segreti e sentirsi protetti.
Ma cosa succede quando un bambino gioca e parla con un amico immaginario?
Niente di grave o preoccupante, non è e non deve essere fonte di preoccupazione per i genitori che spesso guardano con timore questo personaggio frutto della fantasia.
Secondo gli psicologi il 70%circa dei bambini ha o ha avuto un amico immaginario, un fenomeno che appare tra i 4/5 anni fino ai 7/10 anni, gli studi dimostrano che è una fantasia del tutto normale ed è grazie all'aiuto di questi personaggi inventati che i bambini cercano di adattarsi al mondo incomprensibile degli adulti.
Ma andiamo ad analizzare alcuni aspetti ⬇⬇⬇
🔽È segno di una straordinaria capacità creativa:
Interesse per gli altri, positività immaginazione e anche
una maggiore capacità nel linguaggio rispetto ai loro
coetanei.
🔽Aiuta a migliorare l'immagine di se:
l'amico immaginario ha sempre una sua personalità
autonoma che cambia e si evolve man mano che il
bambino cresce, con la quale si confronta e cerca nuove
soluzioni a ogni problema, senza il timore di sbagliare o
essere giudicato.
🔽è un modello di riferimento in grado di supportare ed
aiutare:
l'amico immaginario non delude, non tradisce, sa tenere
i segreti aiuta ad affrontare momenti noiosi e difficoltà.
La nascita di un fratellino, un trasloco,l'amico immaginario
puo essere un aiuto al cambiamento.
I bambini sanno perfettamente che l'amico immaginario
è tale, nonostante alcuni comportamenti come accusarlo
di monellerie o tenergli il posto a tavola.I bambini sono
restii a raccontare cose del loro magico amico segno che
sono consapevoli che in realtà è un invenzione ma sono
anche gelosi del rapporto speciale ed esclusivo che si è
creato.💑
Si può affermare quindi che lo sviluppo di questa fantasia non può che migliorare la crescita armoniosa e serena del bambino.👫👬👭
In questo quadro si colloca la presenza della fatina dei sogni, la piccola creatura immaginaria che sarà amica e confidente finché il bimbo lo vorrà, la sua presenza è accompagnata dall'arrivo di una deliziosa Fairy room ( un ponte visivo tra fantasia e realtà ). A lei si confideranno segreti e paure e sempre con lei si giocherà... quando se ne avrà voglia.La fantasia è una potente Medicina bisogna solo imparare ad usarla per trarne enormi benefici.
I genitori che ospiteranno una fatina in casa devono ricordare che:⬇⬇⬇
1 non devono ridicolizzare questa fantasia con frasi tipo
"La fatina non esiste" Il bambino si sentirebbe umiliato e
ferito, e farà sempre più fatica a confidarvi il suo mondo
interiore.🌈🌈
2 Partecipate con entusiasmo a questo gioco di fantasia,
siate sorpresi quando al mattino troverà impronte di fata
sparse sul pavimento o una noce lasciata in regalo sul
piccolo lettino.🎁🎁
3 Se si confida con la sua fata personale non forzatelo a
raccontare i suoi segreti, piuttosto invitatelo a scriverle
un messaggio con la scusa che la fata ha lasciato
apposta fogli e matite📩📩📬📬
E vostro figlio ha avuto un amico immaginario?