
Founder Junior
💖Come spiegare la Pasqua ai bambini?
💖Come spiegare la Pasqua ai bambini? Con l'aiuto di una fiaba! A prescindere dalla religione di appartenenza, viviamo in un paese dove le festività sono di origine cristiana, non dimentichiamo il significato della Pasqua, ma spieghiamolo con metafore comprensibili anche ai più piccoli.

E'difficile che un bambino piccolo possa capire il miracolo della resurrezione di Gesù.
Puo' però comprendere e apprezzare una storia sull’altruismo, sul valore del rispetto e dell’aiuto reciproco, una storia
che attraverso l' immaginazione lo trasporti in un mondo di fantasia.
Trovarne la chiave e' stato il primo obiettivo. Scriverne una storia il secondo
A Pasqua si regalano le uova perché sono il simbolo della vita.
Già! Ma come nasce questa tradizione?
Dopo avere analizzato gli aspetti più noti del precedente articolo, eccomi andare alla ricerca di leggende meno note, amalgamate alle nostre tradizioni a nostra insaputa.
✔Una leggenda vuole che Maria Maddalena, tornando dal Santo Sepolcro rimasto vuoto, s’imbattesse in Pietro che, deridendola, le disse: “Ti crederò solo se le uova che porti nel cesto si coloreranno di rosso”.
A quel punto le uova diventarono rosse...
✔Un'altra invece racconta di uova rosse come il sole lasciate in omaggio agli spiriti della natura, nei boschi durante l'equinozio di Primavera.
Queste due leggende si sono sovrapposte per molto tempo vere o false che siano una cosa è certa l'avvicinarsi dell'Equinozio di Primavera significa l' avvicinarsi anche della Pasqua.
Sarebbe potuto bastare questo è...invece no!
Curiosità a gogo'⬇⬇più per il piacere di leggere che per la fiaba.😂
In inglese il termine Easter deriva dalla divinità pagana Eostre che deriva dal termine Est. Quindi ha a che vedere con la nascita del sole e con la fecondità.
A Eostre era sacra la lepre, simbolo di fertilità e animale sacro in molte tradizioni.
Anzi, essa stessa, veniva raffigurata come una lepre.
L'arrivo della primavera era un momento talmente atteso nei popoli da crearne riti e feste in sua celebrazione.
Altra curiosita':
l' Equinozio di Primavera è chiamato anche Festa degli Alberi, un’antichissima divinità romana femminile veniva festeggiata nel bosco a lei dedicato durante le Idi di Marzo, o Lady Day, che significa ” il giorno della Dea Luna “.
Pare che Lepri e Conigli siano da sempre associati alla magia e all’abilità di viaggiare fra i mondi assieme alle fate. Hummm! Mi giunge nuova !
Probabilmente perché si vedono spesso al tramonto o all’alba.
Durante il giorno gironzolano accanto alle loro tane, a fitti cespugli, luoghi nascosti e inaccessibili.
La loro abilità di sfrecciare velocemente, scomparire e riapparire in un batter d’occhio, un po’ come i fantasmi, ha fatto sì che fossero considerate creature depositarie di un’antiche saggezze, compagni di streghe e fate.
L’equinozio di primavera è l’inizio della metà piu' luminosa dell’anno, è il primo giorno della stagione della rinascita, tanto da essere accostato a concetti di fertilità, resurrezione, inizio. E’ il momento del ritorno della vegetazione e la natura comincia a rinascere rigogliosa.
Equinozio deriva dal latino aequinoctium, cioè notte uguale visto che la durata delle ore del giorno è uguale a quelle della notte.
E fin qui ci siamo! Eureka! A questo punto parte improvvisa la scintilla della storia!
Leggi qua' e leggi la' mi sono imbattuta nelle fate...cosa c'entrano ora le fate?
Forse non c'entrano nulla ma questo brano ha destato la mia curiosità 👇👇
"Le fate usciranno per danzare!
La Anjana della mitologia spagnola sono piccole fate alte 15 cm che si prendono cura dei boschi e di tutte le creature che vi abitano.
Possono comunicare con l’acqua, aiutare gli animali feriti, gli alberi danneggiati dalle tempeste invernali e guidare coloro che si perdono nel bosco.
Durante la notte dell’equinozio di primavera secondo la mitologia affollano le colline danzando fino all’alba e spargendo rose.
Fortunati coloro che troveranno un petalo di rosa gettato dalle fate: saranno felici per tutta la vita."
Anche qui si accenna all'equinozio.😉
Le nostre Bibbie traducono semplicemente “Pasqua”, perché la festa pagana è regolata sempre come la prima domenica dopo la prima luna piena dopo l’equinozio di primavera.
Questi sono alcuni degli innumerevoli appunti sparsi sul mio tavolo, che mi hanno suggerito come spiegare la Pasqua ai bambini attraverso la fiaba:
Il Leproniglietto di Primavera.
Disponibile su Amazon a questi link
Sei curioso di conoscere questa storia per spiegare la Pasqua ai bambini attraverso metafore e simboli?
E tu! Come spieghi questa ricorrenza? Hai suggerimenti da dare?
Continua a seguire questo canale per tutte le news o seguimi qui👇👇
https://www.facebook.com/groups/492686344606953
https://www.facebook.com/fairyroommagicalnight
https://m.youtube.com/channel/UCEeglqHwS6ZobmxVa5OwvZw