La mia Verona, le sue tradizioni e non solo.....

Verona: tradizioni, dialetto e non solo

21 maggio: San Zèn – el patrono de Verona

2024-05-21 07:05:00

Oggi 21 maggio si celebra la festa del Santo Patrono della città di Verona che ha una devozione affettuosa verso il suo Santo patrono che dura ininterrotta da sedici secoli. 

Il 21 maggio si celebra la festa del Santo Patrono della città di Verona – San Zeno, protettore dei veronesi e dei pescatori d’acqua dolce. San Zeno è diventato l’ottavo Vescovo di Verona nel 362 ed è venerato santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. La città di Verona ha una devozione affettuosa verso il suo Santo patrono che dura ininterrotta da sedici secoli.

Statua di San Zeno



Secondo il calendario del martirologio, la festa sarebbe in realtà il 12 aprile, ma la diocesi di Verona lo celebra il 21 maggio, giorno della traslazione delle reliquie nella Basilica a lui dedicata, che è avvenuta il 21 maggio 807.

Basilica di San Zeno - Verona



Curiosità e la storia de San Zèn

Le curiosità e la storia del nostro grande Patrono, San Zèn. In poche righe quel che te devi savér del Santo africàn, vegnù da la Mauritania, nato atorno al 300, Vescovo de Verona nel 362 e morto el 12 aprìl del 372 d.C a Verona.


Origini del Santo

San Zeno era probabilmente originario della Mauritania, una regione che non coincideva con l’attuale Mauritania, ma con una fascia costiera a nord dell’Africa che oggi comprende territori appartenenti all’Algeria ed al Marocco. Ai tempi in cui nacque Zeno, questa regione era una provincia romana. Mancando una documentazione certa, tale provenienza è stata confermata dal contenuto dei suoi scritti che rispecchiano lo stile e la sostanza di tanti altri celebri autori dell’Africa dell’epoca come Apuleio di Madaura, Tertulliano, Cipriano e Lattanzio.

Ciò che maggiormente testimonia l’origine africana del Santo, sono i suoi 93 “Sermones” o trattati, di cui 16 lunghi e 77 brevi, con la cui stesura, a detta degli studiosi, Zeno aprì la grande schiera degli scrittori cattolici. Fu il primo dei grandi Padri latini e meriterebbe quindi di essere collocato fra i Dottori della Chiesa, per la scienza testimoniata con i suoi scritti.

"Santi Zenonis, Sermones"



Vita del Santo

San Zeno è nato attorno al 300, negli anni in cui il Cristianesimo (Costantino, anno 313) è diventato la religione di Stato. Zeno era di etnia berbera, e non araba.

Non si sa, se egli giunse a Verona con la famiglia, né il motivo del trasferimento. Si è ipotizzato che fosse figlio di un impiegato statale finito in Italia settentrionale, a seguito delle riforme burocratiche volute dall’imperatore Costantino; altra ipotesi è che San Zeno si trovasse al seguito del patriarca d’Alessandria, Atanasio, esule ed in visita a Verona nel 340.

Rimase nella bella città veneta e fece vita monastica fino a quando nel 362, fu eletto successore del defunto vescovo Cricino, divenendo così l’ottavo Vescovo di Verona ed il suo episcopato durò una decina d’anni perché morì il 12 aprile del 372. E' venerato santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.

La prima testimonianza su di lui si trova in una lettera di Sant’Ambrogio al Vescovo Siagro, terzo successore di San Zeno, che lo nomina come un presule “di santa memoria”. Qualche anno dopo Petronio, Vescovo di Verona fra il 412 e il 429, ne ricorda le grandi virtù e conferma la venerazione che gli era già tributata.

La conferma del culto di San Zeno si ha anche da un antico documento, il “Rhytmus Pipinianus” o “Versus de Verona”, un elogio in versi della città, scritto fra il 781 e l’810, in cui si afferma che Zeno fu l’ottavo Vescovo di Verona e poi c’è il cosiddetto “Velo di Classe”, dell’ottavo secolo, una preziosa tovaglia conservata nel Monastero di Classe a Ravenna, in cui sono ricamati i ritratti dei vescovi veronesi, fra i quali San Zeno.

"Velo di Classe"



Legende e i miracoli principali compiudi iè su l’Adese e el Diaolo

  • Nel 589, l'Adese in piena, l'avéa ragiunto le porte dela cesa dove ghe 'desso l'atuàl basilica. I fedeli çerti de negarse i sà sconti drento la cesa e invocando el Santo, le aque le s'a fermade e inalsà verticalmente protegendo i çitadini.
  • I bo de un contadìn i stàva portandolo in un gorgo generà dal diàolo. San Zen che'l stàva pescando l'era corso in aiuto del contadin sfidando el diàolo, che prima l'avéa abandonà el poro omo, sucesivamente visto che non se andàva a una conclusion, i avea deciso de sfidarse a tanburèl. In prima batuda el diaolo el g'avéa lancià un toco de montagna contro San Zen che l'avéa respinto con la Rena. San Zen sucesivamente con un colpo da maestro, l'è riussì a butàr el diàolo in una grota. Par la partìa persa el diàolo come pegno, l'à dovù trasportàr na vasca de granito rosso da Verona a Roma che però nel trasportò la gh'è cascà, e anca ai giorni nostri nela basilica a sinistra se pòl vèdar el toco de vasca con sora le inpronte del diàolo. 
  • Un giorno mentre San Zèn el pescàa, tranquilo su la piera, s'à presentà tri mesageri del re Gallieno, che i gavéa dimandà de andàr a cavàr ià el diàolo a la fiola del re. El Santo, bon come un toco de pan, generoso, l'à volù prima sfamàr sti pori anbassadori regalandoghe tri pessi. Poco riconossenti, i gà fregà el quarto, ma questo pur cusinandolo, l'è rimasto cruo. Vergognandose iè tornà da San Zèn, che'l g'à perdonà el gesto. Da li i Veronesi i s'a ispirà par la riceta dei bigoli con la sardela a San Zen.


Ma parché San Zèn el ride? Questa l'è la dimanda che podèmo

Drènto ne la basilica te pòl catàr una statua in marmo rosso de Verona, bela granda, dipinta con forme grese. L'è quela de San Zen, vestìo da Vescovo. Ne la man sanca, el gà el pastoràl 'ndoe gh'è tacà un pesse, mentre con la man destra el benedisse. Ve si mai dimandà parchè San Zen el ride?

Berto Barbarani ne la sò poesia “San Zèn che ride” del “Nuovo Canzoniere – III Libro (1911)” al Santo Patrono el disea:

"..... par onor de San Zèn, vescovo moro, savio, prudente par virtù fornide, da quel'aria de furba santità, che i l'à ciamado el me San Zen che ride, sule batoste de la so çità!....."

Gh'è dei studiosi che iè 'rivadi a 'ste tri posibili conclusioni:

1. El ride parchè, se l'è na statua medieval, in quel'epoca, i faséa le statue con quel sorisin che te par che le te toga par el cul, vedi el monumento equestre de Cangrande.

2. El ride parchè nela liturgia, la letissia pasquàl, l'era colegàal soriso dei fedeli.

3. El ride parchè podaria èssar un motivo folcloristico.  La risada non l'è sta mai abolida, la gente la sganassava magari par scapàr da la paura e da la morte. Non gh'è gnente de çerto su quel soriso, ma l'è grassie a questo che i Veronesi i sà ligà al Santo Patrono.