Good News Channel

Psicologia & Relazioni

Good News Channel

Psicologia & Relazioni

Un miliardario norvegese ha deciso di investire parte della sua fortuna nella pulizia degli oceani

05/02/2019, 11:47

Kjell Inge Røkke ha voluto impegnarsi per l'ambiente partendo dall'elemento che ha dominato la sua vita – il mare e gli oceani. Classe 1958, privo di istruzione secondaria, Røkke iniziò la sua carriera a 18 anni come pescatore in Alaska.

Oggi Røkke è uno dei principali azionisti di Aker, un conglomerato di perforazione navale e offshore, e tra gli uomini più ricchi al mondo, con un patrimonio di 2.700 milioni di dollari secondo Forbes – ma anche la volontà di investirne una parte per la comunità. "Fa parte del mio piano per sbarazzarmi di un sacco della mia fortuna. Voglio restituire alla società e al mondo ciò che mi hanno dato. Questa nave è per loro".

REV – Research Expedition Vessel

La nave cui il miliardario si riferisce è il REV – Research Expedition Vessel –, lo yacht di 181,6 metri – che ne fanno il più lungo al mondo – destinato a monitorare l'inquinamento di mari ed oceani e a ripulirlo dalla plastica. Nelle parole di Røkke "il REV sarà una piattaforma per la raccolta di conoscenze. Vorrei dare il benvenuto a ricercatori, gruppi ambientalisti e altre istituzioni a bordo, per acquisire nuove competenze per far evolvere soluzioni innovative per affrontare le sfide e opportunità connesse ai mari".

In grado di trasportare 60 scienziati e 40 membri dell'equipaggio, il REV è stato progettato per navigare nelle aree artica e tropicale e verrà ultimato per il 2020: allora sarà utilizzato per scopi di ricerca e spedizione in tandem con il WWF, e sarà in grado di ripulire 5 tonnellate di plastica al giorno.

Oltre alle attrezzature per il monitoraggio e la sorveglianza di aree marine e a laboratori moderni, ci saranno un auditorium, due eliporti, un hangar per un veicolo operato a distanza e un veicolo subacqueo autonomo, oltre ad un ponte di carico multifunzionale a poppa della nave.

Dal punto di vista tecnico, il REV avrà un raggio di 22 metri e raggiungerà una velocità massima di 17 nodi; il suo ecoscandaglio sarà in grado di operare fino a 11 nodi di velocità, e il suo sistema di campionamento della biomassa fino a 2 nodi. Il REV avrà un'autonomia totale di 114 giorni con un complemento di 90 passeggeri in termini di deposito.

Fonte: https://www.curioctopus.it

Project: https://revocean.org
 

3